Eclisse di Mercoledì
Smorgon nel Quinte senza vincitori
16 novembre 2011Poche sorprese nel Quintè torinese; la classe e il blasone di Eclisse Domar pesavano come un macigno in sede di pronostico e in corsa il figlio di Buvetier d’Anou non ha deluso. Trovata una comoda pariglia dopo l’assestarsi delle posizioni, Marco Smorgon ha rotto gli indugi ai cinquecento finali, imboccando deciso il centro pista per saltare in un amen il drappello di cavalli che lo precedeva, isolandosi a traguardo lontano per chiudere da 1.14.3, dopo seicento finali attorno al 43 e spiccioli. Qualcuno direbbe “dieci anni e non sentirli” e in effetti pensare che tra poco più di un mese Eclisse debba smettere di correre appare una follia; staremo a vedere se i parametri e le somme vinte gli consentiranno di continuare a stupire.
Alle spalle del vincitore c’è stato dibattito aperto; distanziato Linus Bip, finito secondo sul palo ma autore sulla prima piegata di un danneggiamento ai danni di Ilander. Così la cinquina è stata completata da Mi e Ti, Meraviglia, Iside Ek e Lunodue Ja, per la combinazione 19-5-2-11-16.
Nessun vincitore per il Quinte, ormai un’abitudine a Vinovo, circa 8.500 euro per il Quarte e “solo” 800 per la Tris.
E dire che la giornata era di per se iniziata con un vero e proprio “botto” al tot; merito di Renè Legati e di Oceano Ek, a segno di spunto nel doppio chilometro d’apertura per buoni tre anni. Il favorito Ostiolo Effe ha imbastito lungamente al largo il proprio percorso, perdendo l’appeal necessario per staccare in retta, rimanendo così “vittima” del finish al largo dello stesso Oceano e di Ozono di Casei. Oltre 100 la quota del vincente, nel dettaglio ultimo del campo.
Tra i due anni sì è confermata la regolarità di Puma d’Anzola, secondo centro a seguire, sotto l’ispirata guida di Elio Parenti, bravo nel gestire i parziali durante un sicuro percorso di testa.
Interessante anche la tappa torinese del Campionato Universitari e Giornalisti, programmata sulla breve e rivelatasi teatro ideale per l’assolo di Lozano e Gloria Zuccaro, vincitori per dispersione da 1.16.3, strizzando l’occhio alla quota, molto appetibile, ad oltre 25. La terna finale è stata completata da Lord of Grif (Jacopo Brischetto) e Manuela (Andrea Coppi).
Appuntamento a domenica 20 novembre con la giornata dei buongustai.
Alle spalle del vincitore c’è stato dibattito aperto; distanziato Linus Bip, finito secondo sul palo ma autore sulla prima piegata di un danneggiamento ai danni di Ilander. Così la cinquina è stata completata da Mi e Ti, Meraviglia, Iside Ek e Lunodue Ja, per la combinazione 19-5-2-11-16.
Nessun vincitore per il Quinte, ormai un’abitudine a Vinovo, circa 8.500 euro per il Quarte e “solo” 800 per la Tris.
E dire che la giornata era di per se iniziata con un vero e proprio “botto” al tot; merito di Renè Legati e di Oceano Ek, a segno di spunto nel doppio chilometro d’apertura per buoni tre anni. Il favorito Ostiolo Effe ha imbastito lungamente al largo il proprio percorso, perdendo l’appeal necessario per staccare in retta, rimanendo così “vittima” del finish al largo dello stesso Oceano e di Ozono di Casei. Oltre 100 la quota del vincente, nel dettaglio ultimo del campo.
Tra i due anni sì è confermata la regolarità di Puma d’Anzola, secondo centro a seguire, sotto l’ispirata guida di Elio Parenti, bravo nel gestire i parziali durante un sicuro percorso di testa.
Interessante anche la tappa torinese del Campionato Universitari e Giornalisti, programmata sulla breve e rivelatasi teatro ideale per l’assolo di Lozano e Gloria Zuccaro, vincitori per dispersione da 1.16.3, strizzando l’occhio alla quota, molto appetibile, ad oltre 25. La terna finale è stata completata da Lord of Grif (Jacopo Brischetto) e Manuela (Andrea Coppi).
Appuntamento a domenica 20 novembre con la giornata dei buongustai.
Scarica gli allegati:
arrivi16nov