Emozioni sul palco e in pista
Con le associazioni dell’ippoterapia piemontesi
30 ottobre 2011Più che i risultati sportivi delle corse per domenica 30 ottobre all’ippodromo di Vinovo ci sono da sottolineare le emozioni e il trasporto che sono stati vissuti sul palco durante le premiazioni della prova dedicata ai ragazzi che fanno ippoterapia nelle associazioni piemontesi. Con la fondamentale collaborazione dei migliori guidatori professionisti torinesi su rotabili a due posti 6 ragazzi diversamente abili hanno potuto vivere l’emozione di una vera corsa al trotto. A vincere sono stati Marco Smorgon e Federica Fasciotti, rappresentante dell’Associazione Cavalc’ando, nel giorno del suo ventesimo compleanno. Emozione in pista e sul palco anche per tutti gli altri partecipanti, tutti vincitori per quanto hanno saputo trasmettere al pubblico presente.
Così il pomeriggio ippico si è svolto tra la pista e il palco delle premiazioni dove le associazioni A.V.R.E.S.; Mannus, Cavalc’ando, A.P.R.E.S., Centro Ippico Meisino e Unione Diritti dei Disabili hanno potuto presentare le loro attività di recupero con l’assistenza del cavallo. Il tutto condito dalle prelibatezze offerte dalla Caffarel e il brindisi per tutti i presenti proposto dalla Tosti Spumanti nella giornata di corse più toccante dell’anno organizzata in collaborazione con l’Unione Subalpina Trotto che ha distribuito 400 magliette con lo slogan “Il Cavallo, un amico di tutti”, andate a ruba e già finite dopo la seconda corsa.
Ma in pista, per le corse “vere” che cosa è successo? Nel centrale di giornata è andato a segno Walter Lagorio con il suo Like a Star con una importante retta d’arrivo a centro pista. Un bel successo per il cavallo della scuderia Top Victory per il quale il Team Lagorio ha preferito una sicura partecipazione, con vittoria, nella corsa più importante sulla pista di casa piuttosto che una partecipazione più prestigiosa nel Palio dei Proprietari dall’altra parte dell’Italia.
Nelle altre corse doppio di giornata per Mauro Baroncini con Painkiller Va e News Rivarco.
Quota altissima per Gino Salacone e il suo Oviedo Bartur e bel successo di Alessandro Bitteleri con Gladiatore Om.
In tutto questo succedersi di eventi anche la corsa per operatori ippici, molti dei quali ragazzi che non aspettano altro che poter fare il corso per allievi guidatori. Molti i figli d’arte e una gradita conferma. A vincere con autorità, guidando Nettuno di Mar, è stato ancora una volta Luca Lovera, figlio di Marino che ha così ancora una volta dimostrato di voler ripercorrere le gesta di famiglia.
A Vinovo, dopo una bella dose di emozioni, si tornerà a correre mercoledì 2 novembre con la Tris Quarte Quinte.
Così il pomeriggio ippico si è svolto tra la pista e il palco delle premiazioni dove le associazioni A.V.R.E.S.; Mannus, Cavalc’ando, A.P.R.E.S., Centro Ippico Meisino e Unione Diritti dei Disabili hanno potuto presentare le loro attività di recupero con l’assistenza del cavallo. Il tutto condito dalle prelibatezze offerte dalla Caffarel e il brindisi per tutti i presenti proposto dalla Tosti Spumanti nella giornata di corse più toccante dell’anno organizzata in collaborazione con l’Unione Subalpina Trotto che ha distribuito 400 magliette con lo slogan “Il Cavallo, un amico di tutti”, andate a ruba e già finite dopo la seconda corsa.
Ma in pista, per le corse “vere” che cosa è successo? Nel centrale di giornata è andato a segno Walter Lagorio con il suo Like a Star con una importante retta d’arrivo a centro pista. Un bel successo per il cavallo della scuderia Top Victory per il quale il Team Lagorio ha preferito una sicura partecipazione, con vittoria, nella corsa più importante sulla pista di casa piuttosto che una partecipazione più prestigiosa nel Palio dei Proprietari dall’altra parte dell’Italia.
Nelle altre corse doppio di giornata per Mauro Baroncini con Painkiller Va e News Rivarco.
Quota altissima per Gino Salacone e il suo Oviedo Bartur e bel successo di Alessandro Bitteleri con Gladiatore Om.
In tutto questo succedersi di eventi anche la corsa per operatori ippici, molti dei quali ragazzi che non aspettano altro che poter fare il corso per allievi guidatori. Molti i figli d’arte e una gradita conferma. A vincere con autorità, guidando Nettuno di Mar, è stato ancora una volta Luca Lovera, figlio di Marino che ha così ancora una volta dimostrato di voler ripercorrere le gesta di famiglia.
A Vinovo, dopo una bella dose di emozioni, si tornerà a correre mercoledì 2 novembre con la Tris Quarte Quinte.
Scarica gli allegati:
arrivo_30ottobre