Per i 50 anni la carica dei 101

Domenica grande festa

9 settembre 2011
Per la giornata che ricorderà i 50 anni dell’ippodromo di Vinovo saranno ben 101 i cavalli che scenderanno in pista. Un pomeriggio di festa che ruoterà attorno alle corse in pista, allo spettacolo del Cirko Vertigo sul parterre e alle premiazioni per gli uomini che più di altri hanno reso importante l’ippodromo di Vinovo in mezzo secolo di storia.
Il centrale di giornata sarà intitolato ai 50 anni dell’ippodromo e avrà un partner d’eccezione. MSC Crociere metterà in palio per il driver del vincitore una crociera di 7 giorni nel Mediterraneo su una delle sue splendide navi. Saranno cavalli di tre e quattro anni a contendersi l’ambita vittoria e tra i guidatori saranno ancora una volta Santo Mollo, Marco Smorgon e Andrea Guzzinati a rivaleggiare per vincere il viaggio. Ed è giusto così, i tre guidatori più rappresentativi del momento nella giornata in cui si ricorderanno anche grandi del passato come Giuseppe Guzzinati, Pino Rossi, Edy Gubellini e Siviero Milani.
Tornando però al premio dei 50 anni Santo Mollo salirà su Neel Zac, Andrea Guzzinati su Neverland Effe e Marco Smorgon avrà ottime chance con Nisosh.
Dopo la premiazione della corsa dedicata ai 50 anni un brindisi collettivo con spumante italiano offerto a tutti gli spettatori presenti dalla TOSTI Spumanti.
Dalle ore 16,00 sarà invece possibile gustare gratuitamente sul parterre il nuovo drink analcolico della San Pellegrino. San Bittèr Emozioni di Frutta nell’edizione speciale per i 50 anni della più importante azienda italiana di acque ed analcolici.
Molti spunti di interesse però anche in tutte le altre corse con la curiosità del debutto nella corsa per i puledri di Pace del Rio, fratello pieno di Lana del Rio, la campionessa di casa Monticone che sarà poi l’assoluta protagonista del G.P. Soc. Campo di Mirafiori del 18 settembre.
Per la domenica dei 50 anni HippoGroup Torinese ha voluto festeggiare la ricorrenza portando all’ippodromo lo spettacolo per eccellenza, quello del Circo, rappresentato alla perfezione dagli artisti internazionali della Scuola di Cirko Vertigo che ha sede a Grugliasco, alle porte di Torino ma che vanta spettacoli e partecipazione con i propri artisti in tutta Europa.
A rendere importante e particolare la giornata anche la presenza del neo Sindaco di Torino Piero Fassino che presenzierà alla festa dei 50 anni accompagnato dalla “padrona di casa” Maria Teresa Mairo Sindaco di Vinovo.
Per i più piccoli e per le famiglie, che ormai rappresentano lo zoccolo duro del pubblico dell’ippodromo oltre all’imperdibile spettacolo del Cirko Vertigo anche il parco giochi con i gonfiabili gratuiti e i giri sui mini quad elettrici. Durante il pomeriggio sarà possibile assistere già dalle ore 12,30 alla partita Juventus Parma, prima gara ufficiale che si disputa nel nuovo stadio bianconero e al G.P. di Formula 1 trasmessi su maxischermo.
Possibilità di effettuare scommesse ippiche e sportive già dal mattino.
Inizio delle corse ore 14,55. Per tutti ingresso libero e navetta gratuita dal capolinea della Linea 4 in corso Unione Sovietica.

11 settembre. A Vinovo una grande festa dedicata al circo contemporaneo e all’ippica
IL CIRKO VERTIGO PER I 50 ANNI DELL’IPPODROMO
Gli artisti del Cirko Vertigo nella pista dell’ippodromo torinese per un grande show

L’11 settembre si festeggeranno i 50 anni dell’Ippodromo di Vinovo in occasione del quale la società HippoGroup Torinese organizza a partire dalle 15.00 una grande festa a ingresso gratuito che vedrà protagonisti gli artisti del Cirko Vertigo.

Il circo, come l’ippica, rappresenta la perfetta sintesi tra sport e spettacolo, tra gesto atletico e spettacolarità. Per l’occasione la pista dell’ippodromo si trasformerà in una vera e propria pista circense nella quale si esibiranno alcuni tra i fiori all’occhiello del Cirko Vertigo, protagonisti dello spettacolo Cirque Dèco che nel corso dell’estate che volge al termine ha effettuato oltre 40 date tra Italia, Francia, Svizzera e Slovenia. Giovani artisti e professionisti affermati si alterneranno alle corse dei cavalli in un crescendo trascinante per arricchire ulteriormente una giornata all’insegna del cavallo e del circo.

E se storicamente il circo è nato proprio a cavallo (l’inventore del circo nel 1770 fu un sergente della cavalleria inglese) l’11 settembre sarà protagonista il circo contemporaneo con una serie di performance altamente spettacolari e coinvolgenti. Dal trapezista cileno Anibal che si sostiene alla barra del trapezio con la sola forza dei piedi, al verticalista albanese Fatos Alla in grado di far roteare i cerchi mantenendosi in un precario equilibrio sul cranio. E ancora la coppia di eccezionali acrobati Igor e Andrej Matyushenko vincitori del family talent show di Rai Uno “Vengo Anch’io!” condotto in prima serata da Fabrizio Frizzi; il temerario Gianluca Gentiluomo alla corda verticale; Salvo alle cinghie aeree; l’acrobata colombiano Marcel Zuluaga al palo cinese, una lunga pertica fissa sulla quale compirà evoluzioni vertiginose. E ancora giocolieri, acrobati, funamboli ed equilibristi di caratura internazionale.

Nell’ambito delle sue attività il Cirko Vertigo si è trovata ad operare con partner illustri tra cui segnaliamo la Città di Torino, la Provincia di Torino, la Regione Piemonte, la Fondazione Crt, la Compagnia di San Paolo, l’ Università degli Studi di Torino, Kappa, Hewlett Packard, Heineken Italia, Invicta, I Lions, Circo Acquatico Bellucci, Il Florilegio di Darix Togni, Roberto Cavalli, Rai Uno, Al Jazeera, Endemol, Filmaster, Movement, Arena di Verona, Teatro Regio di Torino, Teatro Regio di Parma, Teatro La Scala di Milano, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Circuito Teatrale del Piemonte, Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Torino 2006, Orchestre Suzuki, Turin Marathon, La Stampa, Scuola Holden, Sitaf Spa, Set Up Live Entertainment, Acadèmie Fratellini, Fondazione Rotary e Cirque du Soleil.

Scarica gli allegati:

partenti_11sett favoriti_11sett

Condividi: