Una domenica con le Pro Loco
Il primo maggio dalle ore 15,20
29 aprile 2011Una domenica con le Pro Loco all’ippodromo di Vinovo. Grazie alla collaborazione con le associazioni turistiche di Rivalta, Beinasco, Orbassano e Vinovo si disputerà il primo palio delle Pro Loco.
Una manifestazione che si ripeterà anche negli anni coinvolgendo tutti i paesi limitrofi all’ippodromo. I cavalli della quinta corsa in programma sono stati abbinati ai comuni partecipanti e dopo la corsa sarà stilata la classifica per decretare chi ha ottenuto più punti.
Qui sotto l’elenco degli abbinamenti evidenziando che ogni paese “vestirà” i propri cavalli con una tracolla colorata che identifica l’appartenenza alle diverse squadre.
Rivalta: Furia (1), Linacee (5), Idro Balilla (9)
Tracolla NERA
Orbassano: Maxime (2), Fan OK (6), Misa Balilla (10)
Tracolla VERDE
Vinovo: Etna Font (3), Gio Giò (7), Lohar Tur (11)
Tracolla GIALLA
Beinasco: Musetta del Ronco (4), Lucy Kappagi (8), Imbimba (12)
Tracolla ROSSA
Sulla carta favorita potrebbe sembrare la ProLoco di Beinasco avendo ottenuto buoni cavalli in sorte.
Al vincitore verrà consegnato un trofeo che sarà rimesso in palio nell’edizione 2012.
Ma saranno sul parterre dell’ippodromo di Vinovo e nel parco giochi le attrazioni più interessanti per il pubblico presente. Tutte le Pro Loco sono state invitate a presentare prodotti tipici, eventi, manifestazioni che si tengono nei vari paesi. Ogni associazione avrà un suo stand dove far gustare specialità tipiche e vendere eventuali prodotti particolari.
Ognuna delle ProLoco presenti presenterà rievocazioni storiche, costumi tipici e balli.
Per i soci delle varie associazioni che sono interessati al mattino sarà organizzata una visita nelle scuderie a partire dalle ore 11,00 e per coloro che parteciperanno alla visita pranzo al ristorante dell’ippodromo a soli 10,00 euro. Prenotazioni obbligatorie presso le Pro Loco di Rivalta, Beinasco, Orbassano e Vinovo.
Dal punto di vista tecnico la corsa più importante del pomeriggio sarà il Premio ProLoco di Rivalta, una corsa sul miglio dove spiccano i nomi di Moriondo, Lunodue Ja, Lotar Bi e Maestà di Casei. Ma anche quello di Moon Light Bi, un cavallo del Team Barelli che sarà interpretato da Massimiliano Castaldo.
Le corse inizieranno alle ore 15,20 ma come indicato nel comunicato qui sotto per una protesta dei Driver torinesi e delle altre categorie ippiche locali si inizierà con 30 minuti di ritardo.
Come sempre ingresso libero per tutti, diretta delle partite di serie A e navetta gratuita per l’ippodromo a partire dalle ore 15,00.
1° PALIO DELLE PRO LOCO
REGOLAMENTO
Il palio delle Pro Loco, per l'assegnazione, prevede la seguente classifica a punti.
Ogni Pro Loco verrà abbinata per sorteggio a tre cavalli partecipanti la stessa corsa
Verrà presa in considerazione una gara con un minimo di 12 cavalli partenti
Se i cavalli partenti saranno superiori ai 12, verranno presi in considerazione per l'abbinamento i primi 12 abbonati, gli altri cavalli correranno senza assegnare punteggio
Se i cavalli partenti saranno meno di 12, si adotterà la formula dei due cavalli abbinati per la Pro Loco, escludendo i cavalli non estratti per l'abbinamento tra i primi 8
Per differenziare le Pro Loco in pista verrà adottato il principio delle tracolle
Ogni Pro loco verrà rappresentata in pista da driver che correranno con la loro divisa, ma che indosseranno una tracolla di riferimento (utilizzati colori base, bianco, rosso, nero ecc)
La classifica a punti per il Palio seguirà il seguente conteggio
1. classificato 20 punti
2. classificato 15 punti
3, classificato 10 punti
dal quarto al dodicesimo in ordine progressivo, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e un punto
In caso di ritiro di un cavallo prima della partenza della corsa allo stesso saranno assegnati 6 punti.
Tutti i cavalli che non completeranno il percorso e che verranno squalificati della giuria, oppure si ritireranno, riceveranno un sol punto
Qualora la classifica finale dovesse proporre un primo ex aequo, verrà privilegiata la Pro Loco che avrà ottenuto il miglior piazzamento assoluto con uno dei cavalli partecipanti
Il trofeo Palio della Pro Loco, che si identifica in una scultura in lava verrà rimesso in palio dalla Pro Loco vincente nell'anno 2012
e sarà assegnato in modo definitivo alla Pro Loco che lo vincerà per tre anni, anche non consecutivi.
Una manifestazione che si ripeterà anche negli anni coinvolgendo tutti i paesi limitrofi all’ippodromo. I cavalli della quinta corsa in programma sono stati abbinati ai comuni partecipanti e dopo la corsa sarà stilata la classifica per decretare chi ha ottenuto più punti.
Qui sotto l’elenco degli abbinamenti evidenziando che ogni paese “vestirà” i propri cavalli con una tracolla colorata che identifica l’appartenenza alle diverse squadre.
Rivalta: Furia (1), Linacee (5), Idro Balilla (9)
Tracolla NERA
Orbassano: Maxime (2), Fan OK (6), Misa Balilla (10)
Tracolla VERDE
Vinovo: Etna Font (3), Gio Giò (7), Lohar Tur (11)
Tracolla GIALLA
Beinasco: Musetta del Ronco (4), Lucy Kappagi (8), Imbimba (12)
Tracolla ROSSA
Sulla carta favorita potrebbe sembrare la ProLoco di Beinasco avendo ottenuto buoni cavalli in sorte.
Al vincitore verrà consegnato un trofeo che sarà rimesso in palio nell’edizione 2012.
Ma saranno sul parterre dell’ippodromo di Vinovo e nel parco giochi le attrazioni più interessanti per il pubblico presente. Tutte le Pro Loco sono state invitate a presentare prodotti tipici, eventi, manifestazioni che si tengono nei vari paesi. Ogni associazione avrà un suo stand dove far gustare specialità tipiche e vendere eventuali prodotti particolari.
Ognuna delle ProLoco presenti presenterà rievocazioni storiche, costumi tipici e balli.
Per i soci delle varie associazioni che sono interessati al mattino sarà organizzata una visita nelle scuderie a partire dalle ore 11,00 e per coloro che parteciperanno alla visita pranzo al ristorante dell’ippodromo a soli 10,00 euro. Prenotazioni obbligatorie presso le Pro Loco di Rivalta, Beinasco, Orbassano e Vinovo.
Dal punto di vista tecnico la corsa più importante del pomeriggio sarà il Premio ProLoco di Rivalta, una corsa sul miglio dove spiccano i nomi di Moriondo, Lunodue Ja, Lotar Bi e Maestà di Casei. Ma anche quello di Moon Light Bi, un cavallo del Team Barelli che sarà interpretato da Massimiliano Castaldo.
Le corse inizieranno alle ore 15,20 ma come indicato nel comunicato qui sotto per una protesta dei Driver torinesi e delle altre categorie ippiche locali si inizierà con 30 minuti di ritardo.
Come sempre ingresso libero per tutti, diretta delle partite di serie A e navetta gratuita per l’ippodromo a partire dalle ore 15,00.
1° PALIO DELLE PRO LOCO
REGOLAMENTO
Il palio delle Pro Loco, per l'assegnazione, prevede la seguente classifica a punti.
Ogni Pro Loco verrà abbinata per sorteggio a tre cavalli partecipanti la stessa corsa
Verrà presa in considerazione una gara con un minimo di 12 cavalli partenti
Se i cavalli partenti saranno superiori ai 12, verranno presi in considerazione per l'abbinamento i primi 12 abbonati, gli altri cavalli correranno senza assegnare punteggio
Se i cavalli partenti saranno meno di 12, si adotterà la formula dei due cavalli abbinati per la Pro Loco, escludendo i cavalli non estratti per l'abbinamento tra i primi 8
Per differenziare le Pro Loco in pista verrà adottato il principio delle tracolle
Ogni Pro loco verrà rappresentata in pista da driver che correranno con la loro divisa, ma che indosseranno una tracolla di riferimento (utilizzati colori base, bianco, rosso, nero ecc)
La classifica a punti per il Palio seguirà il seguente conteggio
1. classificato 20 punti
2. classificato 15 punti
3, classificato 10 punti
dal quarto al dodicesimo in ordine progressivo, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e un punto
In caso di ritiro di un cavallo prima della partenza della corsa allo stesso saranno assegnati 6 punti.
Tutti i cavalli che non completeranno il percorso e che verranno squalificati della giuria, oppure si ritireranno, riceveranno un sol punto
Qualora la classifica finale dovesse proporre un primo ex aequo, verrà privilegiata la Pro Loco che avrà ottenuto il miglior piazzamento assoluto con uno dei cavalli partecipanti
Il trofeo Palio della Pro Loco, che si identifica in una scultura in lava verrà rimesso in palio dalla Pro Loco vincente nell'anno 2012
e sarà assegnato in modo definitivo alla Pro Loco che lo vincerà per tre anni, anche non consecutivi.