VINOVO: UN TEATRO NATURALE
PER LA GIOIA DEL TEMPO LIBERO
22 marzo 2011Pur frenato dalla riduzione delle giornate in programma (il taglio orizzontale imposto dall'UNIRE di 12 giornate di corse in meno, si traduce in una forza motrice inferiore rispetto al 2010 pari 15,6%) l'ippodromo di Vinovo mantiene anche per il 2011 l'identikit di un vero e proprio teatro naturale di iniziative molto variegate, destinate a garantire stupore e intelligenza al tempo libero di chi, a due passi dalle mura cittadine, identifica quest'area come comodo e simpatico riferimento per le sue sortite.
L'invito è semplice: amici, venite a Vinovo e qualcosa di diverso troverete.
Il pensiero ha come primario obiettivo lo zapping della famiglia e dei propri ragazzi. Il risultato 2010 con l’aumento di pubblico di circa il 12% spiega che questa politica non solo piace ma è vincente.
E pur vivendo l'ippica italiana un momento di rifondazione e di ricollocazione, Torino può garantire sotto questo profilo di aver assunto un ruolo ormai consolidato e chiaro, proponendosi come un vero punto di riferimento: per la città, per le strategie ed i risultati di cui si è detto, e per lo stesso mondo dei cavalli, grazie ad un'iniziativa che merita di essere sottolineata, la nascita dell'ufficio "La Voce del Cavallo", vero e proprio punto di relazioni pubbliche per tutte le problematiche equestri, ideato e gestito in modo generoso dall'ippodromo di Vinovo, vera e propria roccaforte del pensiero ippico regionale.
Gli “Special Event” del 2011 sono nati con la festa della Regina, Lana del Rio, festeggiata con carote e mele, per aver superato il record di velocità sul doppio chilometro, realizzato sulla pista parigina di Vincennes, con un indimenticabile 1'10"6 al chilometro, terza classificata del Prix de France. Imbandierata di tricolori, la pista ha poi festeggiato "Buon compleanno, Italia".
In pole position, tra le cose che meritano di essere evidenziate, c'è il solido ingresso dei pony della Società Ippica Torinese che in occasione di otto manifestazioni di prestigio (esempio, saranno nel parterre in occasione del Gran Premio Costa Azzurra) saranno a disposizione dei piccoli temerari delle famiglie torinesi, a partire dall'età di 4 anni, con l'accompagnamento dei tecnici della Società stessa.
Per il 3 aprile spazio agli amici cileni, con l'esposizione di "Mono" Carrasco, pittore di murales, di grandi opere colorate che trovano spazio anche sulle pareti di numerose scuole del Piemonte. Carrasco, che merita di essere presentato anche come manager per l'Italia del complesso storico musicale gli "Intilli Imani", sarà supportato da una giornata che darà spazio ai colori ed alle emozioni che il Cile sa trasmettere.
Il clou primaverile per le famiglie è assolutamente costituito dal giorno 10 aprile, che si identifica come "la giornata delle cose buone di Caffarel". Il prestigioso marchio cioccolatiero porterà nel parterre il campione del mondo Sergio Signorini che costruirà opere d'arte a base di leccornie, dal vivo, per lo stupore di chi non hamai visto una macchina del cioccolato in azione. E tra questi non ci sono solo i bambini. Giornata speciale, perchè al gran gusto Caffarel si accoppieranno una serie di cose tutte per i bimbi, a partire dalla premiazione della "matita più veloce del Piemonte", un concorso nazionale di disegno, con soggetto il cavallo. E ancora la presentazione di un libro per ragazzi, edito da Vallardi editore, il tutto accompagnato dall'esposizione di libri per ragazzi di due libreria VIP torinesi, con la garanzia, ci mancherebbe, dei pony e del sempre frequentatissimo parco giochi
Il 17 aprile ecco un inedito: il raduno degli Alpini di Torino e provincia, che faranno ... training in vista della grande adunata nazionale fissata per il 6, 7 e 8 maggio a Torino. Ma cominceranno a fare festa nel parterre di Vinovo, con il supporto di un buon bicchiere di vino, i simpatici squilli della fanfara e con la scoperta dell'inedito mondo dei cavalli che suscita sempre emozione.
La Pasqua si tradurrà in un altro grande momento Caffarel: la prova di centro sarà infatti intitolata alla dolcissima Pasqua Caffarel con la consegna di uova artistiche elaborate dal campione del mondo di creatività e qualità cioccolatiera, Sergio Signorini.
Maggio non potrà che essere in sintonia con questo caleidoscopio di cose tutte diverse: si possono sin d'ora indicare il Palio dei Palii, sfilate di moda, la giornata degli aquiloni, ma la macchina dell'elaborazione stupori è in pieno fermento, sarà stupefacente. E insomma, seguite Vinovo, ne vedrete delle belle, anche perchè quest'anno la pista di Vinovo festeggia i propri 50 anni di vita ...
L'invito è semplice: amici, venite a Vinovo e qualcosa di diverso troverete.
Il pensiero ha come primario obiettivo lo zapping della famiglia e dei propri ragazzi. Il risultato 2010 con l’aumento di pubblico di circa il 12% spiega che questa politica non solo piace ma è vincente.
E pur vivendo l'ippica italiana un momento di rifondazione e di ricollocazione, Torino può garantire sotto questo profilo di aver assunto un ruolo ormai consolidato e chiaro, proponendosi come un vero punto di riferimento: per la città, per le strategie ed i risultati di cui si è detto, e per lo stesso mondo dei cavalli, grazie ad un'iniziativa che merita di essere sottolineata, la nascita dell'ufficio "La Voce del Cavallo", vero e proprio punto di relazioni pubbliche per tutte le problematiche equestri, ideato e gestito in modo generoso dall'ippodromo di Vinovo, vera e propria roccaforte del pensiero ippico regionale.
Gli “Special Event” del 2011 sono nati con la festa della Regina, Lana del Rio, festeggiata con carote e mele, per aver superato il record di velocità sul doppio chilometro, realizzato sulla pista parigina di Vincennes, con un indimenticabile 1'10"6 al chilometro, terza classificata del Prix de France. Imbandierata di tricolori, la pista ha poi festeggiato "Buon compleanno, Italia".
In pole position, tra le cose che meritano di essere evidenziate, c'è il solido ingresso dei pony della Società Ippica Torinese che in occasione di otto manifestazioni di prestigio (esempio, saranno nel parterre in occasione del Gran Premio Costa Azzurra) saranno a disposizione dei piccoli temerari delle famiglie torinesi, a partire dall'età di 4 anni, con l'accompagnamento dei tecnici della Società stessa.
Per il 3 aprile spazio agli amici cileni, con l'esposizione di "Mono" Carrasco, pittore di murales, di grandi opere colorate che trovano spazio anche sulle pareti di numerose scuole del Piemonte. Carrasco, che merita di essere presentato anche come manager per l'Italia del complesso storico musicale gli "Intilli Imani", sarà supportato da una giornata che darà spazio ai colori ed alle emozioni che il Cile sa trasmettere.
Il clou primaverile per le famiglie è assolutamente costituito dal giorno 10 aprile, che si identifica come "la giornata delle cose buone di Caffarel". Il prestigioso marchio cioccolatiero porterà nel parterre il campione del mondo Sergio Signorini che costruirà opere d'arte a base di leccornie, dal vivo, per lo stupore di chi non hamai visto una macchina del cioccolato in azione. E tra questi non ci sono solo i bambini. Giornata speciale, perchè al gran gusto Caffarel si accoppieranno una serie di cose tutte per i bimbi, a partire dalla premiazione della "matita più veloce del Piemonte", un concorso nazionale di disegno, con soggetto il cavallo. E ancora la presentazione di un libro per ragazzi, edito da Vallardi editore, il tutto accompagnato dall'esposizione di libri per ragazzi di due libreria VIP torinesi, con la garanzia, ci mancherebbe, dei pony e del sempre frequentatissimo parco giochi
Il 17 aprile ecco un inedito: il raduno degli Alpini di Torino e provincia, che faranno ... training in vista della grande adunata nazionale fissata per il 6, 7 e 8 maggio a Torino. Ma cominceranno a fare festa nel parterre di Vinovo, con il supporto di un buon bicchiere di vino, i simpatici squilli della fanfara e con la scoperta dell'inedito mondo dei cavalli che suscita sempre emozione.
La Pasqua si tradurrà in un altro grande momento Caffarel: la prova di centro sarà infatti intitolata alla dolcissima Pasqua Caffarel con la consegna di uova artistiche elaborate dal campione del mondo di creatività e qualità cioccolatiera, Sergio Signorini.
Maggio non potrà che essere in sintonia con questo caleidoscopio di cose tutte diverse: si possono sin d'ora indicare il Palio dei Palii, sfilate di moda, la giornata degli aquiloni, ma la macchina dell'elaborazione stupori è in pieno fermento, sarà stupefacente. E insomma, seguite Vinovo, ne vedrete delle belle, anche perchè quest'anno la pista di Vinovo festeggia i propri 50 anni di vita ...