ASTA BENEFICA PER L'EMILIA

SPLENDIDI OGGETTI IPPICI

6 luglio 2012
Torino ippica promuove con sincero slancio l'asta benefica che si svolgerà domenica 8 luglio in occasione delle corse preserali, nel contesto dell'articolatissimo programma del convegno di Vinovo che inizierà alle ore 17,25.
La finalità è quella di favorire una raccolta fondi spessa ed importante a favore della gente dell'Emilia, attraverso il programma promosso da "Specchio dei Tempi" de La Stampa.
Numerosi guidatori e proprietari, infatti, hanno messo a disposizione pezzi di prestigio, vere e proprie chicche che mediamente si tengono in orgogliosa posizione di preminenza a casa propria, e di cui ci si priva soltanto di fronte ad un'eccezione, come questa gara benefica, appunto.
Nel leggere le cose belle che verranno offerte alla platea tornano alla mente momenti veramente graffianti della storia del trotto torinese, ma ecco tutto ciò che potrebbe essere acquisito con la formula di un'offerta, domenica pomeriggio.

Marco Smorgon, sicuro protagonista, mette a disposizione:
• Il casco che indossò con la griffe della scuderia Louisiana, in occasione della sua vittoria nel Derby del trotto con Nevaio.
• La divisa da gara che indossò guidando Impeto Grif negli Stati Uniti, divisa che porta il tricolore sul petto.

Andrea Guzzinati stimola l'entusiasmo di chi ha spesso ricordo mettendo a disposizione:
• La divisa della gloriosa scuderia Gianita Frar (ricordate Uniforz?)
• La divisa della gloriosa scuderia Blue Light (ricordate Air Force Blue?)

La famiglia Brischetto, allevamento Il Grifone, mette a disposizione un pezzo emozionante:
• Un ferro di Varenne montato e incorniciato come fosse un quadro.

Marino Lovera mette a disposizione con tutto il cuore:
• Il frustino memorabile con il quale vinse il Criterium con Nancy's Treb

Il dottor Giancarlo Borini mette a disposizione una scultura di prestigio:
• Un'emozionante testa di cavallo in terracotta

Santino Mollo, sempre presente, mette a disposizione:
• Una tuta da lavoro con i propri colori di scuderia
• Il premio "I Numeri Uno" che testimonia la vittoria della classifica winner del 2011

Un quadro intitolato "Ribot, il cavallo alato" del 1956, realizzato dal professor Roberto Paglietta.

Per assicurarsi questi pezzi, data la precisa finalità dell'asta (servirà per costruire la scuola elementare San Carlo nel comune di Sant'Agostino) sarà importante rispettarne i contenuti, offrendo una cifra congrua: questi stessi pezzi di sicura storia potranno anche essere acquisiti ON LINE (mariobruno1946@live.it) o per via telefonica, mettendosi in contatto con Mario Bruno al numero di cellulare 349-4106162.

Condividi: