E‘ morto Domenico Binello
Per anni veterinario all’ippodromo
15 agosto 2011In molti nelle scuderie lo ricordano ancora non solo per la sua professione ma come figura importante per l’ippodromo di Vinovo in qualità di veterinario di servizio e per il suo amore per i cavalli. Domenico Binello all’età di 85 anni è mancato all’affetto dei suoi cari. Anche se da tempo non frequentava più le scuderie e la tribuna dell’ippodromo in molti lo ricordano anche come artista. Apprezzatissime le sue opere pittoriche e scultoree con tema proprio il cavallo, da cui ha sempre tratto ispirazione.
Il Santo Rosario si terrà martedì 16 agosto alle ore 18,30 la chiesa parrocchiale Sant’Egidio a Moncalieri. Le esequie mercoledì 17 alle ore 9,45 presso la Parrocchia Santa Maria della Scala.
Così ricordammo il Dottor Binello nel volume commemorativo per gli 80 anni della Società Torinese Corse Cavalli editato nel 2007.
Dal 1960 il veterinario dell’ippodromo. Una vita di onorato servizio presso gli impianti di trotto e galoppo a Vinovo. Noto nell’ambiente non solo per la sua professione sempre eseguita con capacità e passione ma anche in qualità di artista, pittore e scultore. Nelle sue opere narra le vicende di un cavallo che affianca l’uomo, vive in simbiosi con lui, nella fatica del lavoro, nell’eleganza dello sport e nella libertà della natura. La fotografia è la sua altra grande passione, fondatore del Fotoclub Famija Moncalereisa. I suoi scatti sono prettamente di tendenza naturalistica ha ottenuto negli anni l’Onorificienza F.I.A.F. “Artista Fotografo Italiano “.
Il Santo Rosario si terrà martedì 16 agosto alle ore 18,30 la chiesa parrocchiale Sant’Egidio a Moncalieri. Le esequie mercoledì 17 alle ore 9,45 presso la Parrocchia Santa Maria della Scala.
Così ricordammo il Dottor Binello nel volume commemorativo per gli 80 anni della Società Torinese Corse Cavalli editato nel 2007.
Dal 1960 il veterinario dell’ippodromo. Una vita di onorato servizio presso gli impianti di trotto e galoppo a Vinovo. Noto nell’ambiente non solo per la sua professione sempre eseguita con capacità e passione ma anche in qualità di artista, pittore e scultore. Nelle sue opere narra le vicende di un cavallo che affianca l’uomo, vive in simbiosi con lui, nella fatica del lavoro, nell’eleganza dello sport e nella libertà della natura. La fotografia è la sua altra grande passione, fondatore del Fotoclub Famija Moncalereisa. I suoi scatti sono prettamente di tendenza naturalistica ha ottenuto negli anni l’Onorificienza F.I.A.F. “Artista Fotografo Italiano “.