IMPRENDITORI IPPICI ITALIANI
A DIFESA DI LOMBARDIA E PIEMONTE
26 dicembre 2013La chiusura dell'ippodromo del Trotto di Milano ha certamente provocato un grande vuoto che si fa sentire sia dal punto di vista "Tecnico" per la bontà della sua pista (ormai distrutta), che dal punto di vista della gestione quotidiana delle Scuderie del Nord Ovest che rappresentano un grande peso nell'ippica di qualità (Gubellini, Smorgon, Baroncini, Riordan e tanti altri...) ancora una volta penalizzata senza alcuna logica.
L'unica soluzione qualitativa che territorialmente può sostituire Milano è Torino.
Il calendario di Gennaio presenta una enorme falla, mancano le 9 giornate che lo scorso anno erano state assegnate a Torino provenienti da Milano.
Se proprio vogliamo farci ancora del male questa è la strada giusta, siamo certi che il Ministero questo lo abbia compreso e interverrà prontamente, ma vogliamo cogliere l'occasione per iniziare a parlare di Principi con cui si dovrebbe stilare un Calendario intelligente.
Prendiamo testualmente dallo studio "Sistema di valutazione Ippodromi" AHP presentato da Assi il 31 Gennaio 2012, la definizione di Ippodromo di qualità:
- Luogo dove si disputano "gare emozionanti" di Corse dei Cavalli
- Attraente per il valore "ricreativo"
- Interessante per il "valore storico e ambientale"
- Dotato di "servizi e tecnologie" che lo rendono fruibile
- Proficuo e interagente con le "realtà del territorio"
Lascio a voi ogni tipo di considerazione immaginando una Scuderia importante che parte da Milano e tenta di andare a correre da qualche parte... considerando che:
Modena è chiuso e Bologna chiude il 6 gennaio, i più "vicini" restano Albenga a Km. 220, Padova a Km. 240, Treviso a Km. 290, Firenze a Km. 310, Trieste a Km. 430.
Queste distanze si allungano notevolmente se invece partiamo da Torino.
Non entro nel merito del valore delle piste e delle strutture che voi tutti conoscete benissimo e che non hanno niente a che vedere con quello che era Milano.
E' un dato di fatto che in Gennaio al momento, abbiamo:
Nord Ovest 5 giornate (Albenga)
Nord Est 14 giornate (Trieste, Treviso e Padova)
Toscana 14 giornate (Firenze e Follonica)
Sud 29 giornate (Napoli, Aversa, Taranto e Castelluccio)
Sicilia 8 giornate (Palermo)
Facciamo adesso una analisi sulla provenienza dei Cavalli di qualità partecipanti alla finale e alla consolazione del Derby:
Lombardia/Piemonte 7
Emilia Romagna 4
Toscana 8
Campania 1
Lazio 1
Estero 2
Tanto per completare questa breve analisi vediamo il Gioco medio sul campo nei mesi di novembre e dicembre 2013:
1 Bologna Euro 41.322
2 Palermo Euro 36.520
3 Torino Euro 35.458
4 Napoli Euro 20.673
5 Aversa Euro 17.917
6 Montegiorgio Euro 17.008
7 Padova Euro 16.907
8 Taranto Euro 13.494
9 Firenze Euro 12.702
10 Trieste Euro 10.933
11 Treviso Euro 10.902
12 Foggia Euro 8.021
13 Albenga Euro 6.669
14 Follonica Euro 3.198
Buon Natale a tutti!
Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
martedì, 24 dicembre 2013
L'unica soluzione qualitativa che territorialmente può sostituire Milano è Torino.
Il calendario di Gennaio presenta una enorme falla, mancano le 9 giornate che lo scorso anno erano state assegnate a Torino provenienti da Milano.
Se proprio vogliamo farci ancora del male questa è la strada giusta, siamo certi che il Ministero questo lo abbia compreso e interverrà prontamente, ma vogliamo cogliere l'occasione per iniziare a parlare di Principi con cui si dovrebbe stilare un Calendario intelligente.
Prendiamo testualmente dallo studio "Sistema di valutazione Ippodromi" AHP presentato da Assi il 31 Gennaio 2012, la definizione di Ippodromo di qualità:
- Luogo dove si disputano "gare emozionanti" di Corse dei Cavalli
- Attraente per il valore "ricreativo"
- Interessante per il "valore storico e ambientale"
- Dotato di "servizi e tecnologie" che lo rendono fruibile
- Proficuo e interagente con le "realtà del territorio"
Lascio a voi ogni tipo di considerazione immaginando una Scuderia importante che parte da Milano e tenta di andare a correre da qualche parte... considerando che:
Modena è chiuso e Bologna chiude il 6 gennaio, i più "vicini" restano Albenga a Km. 220, Padova a Km. 240, Treviso a Km. 290, Firenze a Km. 310, Trieste a Km. 430.
Queste distanze si allungano notevolmente se invece partiamo da Torino.
Non entro nel merito del valore delle piste e delle strutture che voi tutti conoscete benissimo e che non hanno niente a che vedere con quello che era Milano.
E' un dato di fatto che in Gennaio al momento, abbiamo:
Nord Ovest 5 giornate (Albenga)
Nord Est 14 giornate (Trieste, Treviso e Padova)
Toscana 14 giornate (Firenze e Follonica)
Sud 29 giornate (Napoli, Aversa, Taranto e Castelluccio)
Sicilia 8 giornate (Palermo)
Facciamo adesso una analisi sulla provenienza dei Cavalli di qualità partecipanti alla finale e alla consolazione del Derby:
Lombardia/Piemonte 7
Emilia Romagna 4
Toscana 8
Campania 1
Lazio 1
Estero 2
Tanto per completare questa breve analisi vediamo il Gioco medio sul campo nei mesi di novembre e dicembre 2013:
1 Bologna Euro 41.322
2 Palermo Euro 36.520
3 Torino Euro 35.458
4 Napoli Euro 20.673
5 Aversa Euro 17.917
6 Montegiorgio Euro 17.008
7 Padova Euro 16.907
8 Taranto Euro 13.494
9 Firenze Euro 12.702
10 Trieste Euro 10.933
11 Treviso Euro 10.902
12 Foggia Euro 8.021
13 Albenga Euro 6.669
14 Follonica Euro 3.198
Buon Natale a tutti!
Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
martedì, 24 dicembre 2013