L'ON. BECCALOSSI SPIEGA PERCHE'
SECONDO LEI, L'IPPICA NON MERITA
5 marzo 2012Dal sito www.gaet.it riportiamo un botta e risposta che merita di essere letto.
L'onorevole Viviana Beccalossi si è espressa in modo critico nei confronti dell'ippica, considerando inesatto sostenerla, per l'ennesima volta.
Roberto Mazzucato a Onorevole Viviana Beccalossi
a) l'Unire è da sempre il porto di mare per i politici per metterci elettori, portaborse e quant'altro a seconda del partito politico a cui va il ministero dell'agricoltura. . pensi che in Francia e Usa con un movimento ippico enormente più grosso del nostro hanno meno della metà dei dipendenti dell'Unire. . .
b) salvo brevi periodi da sempre è retta da dirigenti nominati dal ministro in carica. .
c) le colpe della politica negli ultimi 12 anni e in quest'ultima fase in cui l'ippica è precipitata in una crisi che appare quasi irreversibile E' ENORME. . . mi limito a farle la cronaca degli ultimi tre anni. . . . la nomina a ministro dell'agricoltura di GALAN, nemico giurato di ZAIA, il quale ha sistematicamente distrutto tutto quello che Zaia aveva fatto di buono, gettato alle ortiche il suo piano industriale costato caro e licenziato in tronco il dott. Baggio, appena nominato commissario con il compito di risanare il settore. Le baggianate compiute da Galan in dispetto all'ippica sono inenarrabili e gliele risparmio.
d) via Galan il governo nomina il dis-onorevole ROMANO, nonostante fosse indagato per reato che qui non voglio neanche nominare. Il ROMANO si insedia e quattro e quattro fa sparire 100milioni che per legge spettavano all'ippica e al suo montepremi e il Parlamento lo salva pure dalla galera. . . . e Lei mi dice che prima di stanziare altre risorse facciamo chiarezza. . . . nel tanto che Lei aspetta chiarezza qui 50mila addetti perdono il lavoro e 15mila cavalli non si sa che fine faranno. Qui il malato muore, la chiarezza si fa col malato vivo. Prendetevi le vostre responsabilità, finchè il piatto era grasso la politica ci ha mangiato, ora che son rimaste le ossa ci spinge nella fossa.
La risposta dell'onorevole Viviana Beccalossi
Egregio sig. Mazzucato, desidero rispondere alla sua mail, sperando di poter fare chiarezza.
1) l'on. Romano non ha mai fatto parte del mio partito.
2) Da ministro dell' Agricoltura non e' mistero per nessuno che non ha mai goduto della mia fiducia, proprio x la sua gestione poco trasparente del ministero.
3) Avendo fatto l' Ass. Reg. in Lombardia all' agricoltura x oltre 8 anni conosco il mondo dell' ippica e l' Unire.
Sono anni quindi che sento parlare della crisi del settore dell'ippica, delle scommesse ad esso collegato, di commissari piu' o meno politici all' Unire, nominati dai numerosi ministri che ho visto sfilare: ciascuno con una nuova ricetta x salvare l'ippica, tutti miseramente fallite!!!
Ho perso il conto ormai dei milioni di euro stanziati a questo settore, senza alcun risultato o, peggio, senza alcuna idea di dove realmente siano finiti. L'ultimo stanziamento che ricordo, ammontava a 150 milioni di euro dati dal min. Zaia all'Unire, con promessa in commissione agricoltura della Camera che queste risorse avrebbero risollevato il settore e che ci sarebbe stata una puntuale rendicontazione di come sarebbero stati spesi.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti: Il settore piange come e più' di prima senza che nessuno sappia dove siano finiti i 150 milioni. Il senso del mio intervento e' proprio questo: smettiamola di prenderci in giro!!! Prima di destinare nuove risorse all'ippica, facciamo un po' di chiarezza, soprattutto per rispetto a chi da sempre con passione dedica la vita al meraviglioso mondo dei cavalli. Sperando di aver chiarito la mia posizione e rimanendo se lo riterra' a disposizione per consigli, la saluto cordialmente
L'onorevole Viviana Beccalossi si è espressa in modo critico nei confronti dell'ippica, considerando inesatto sostenerla, per l'ennesima volta.
Roberto Mazzucato a Onorevole Viviana Beccalossi
a) l'Unire è da sempre il porto di mare per i politici per metterci elettori, portaborse e quant'altro a seconda del partito politico a cui va il ministero dell'agricoltura. . pensi che in Francia e Usa con un movimento ippico enormente più grosso del nostro hanno meno della metà dei dipendenti dell'Unire. . .
b) salvo brevi periodi da sempre è retta da dirigenti nominati dal ministro in carica. .
c) le colpe della politica negli ultimi 12 anni e in quest'ultima fase in cui l'ippica è precipitata in una crisi che appare quasi irreversibile E' ENORME. . . mi limito a farle la cronaca degli ultimi tre anni. . . . la nomina a ministro dell'agricoltura di GALAN, nemico giurato di ZAIA, il quale ha sistematicamente distrutto tutto quello che Zaia aveva fatto di buono, gettato alle ortiche il suo piano industriale costato caro e licenziato in tronco il dott. Baggio, appena nominato commissario con il compito di risanare il settore. Le baggianate compiute da Galan in dispetto all'ippica sono inenarrabili e gliele risparmio.
d) via Galan il governo nomina il dis-onorevole ROMANO, nonostante fosse indagato per reato che qui non voglio neanche nominare. Il ROMANO si insedia e quattro e quattro fa sparire 100milioni che per legge spettavano all'ippica e al suo montepremi e il Parlamento lo salva pure dalla galera. . . . e Lei mi dice che prima di stanziare altre risorse facciamo chiarezza. . . . nel tanto che Lei aspetta chiarezza qui 50mila addetti perdono il lavoro e 15mila cavalli non si sa che fine faranno. Qui il malato muore, la chiarezza si fa col malato vivo. Prendetevi le vostre responsabilità, finchè il piatto era grasso la politica ci ha mangiato, ora che son rimaste le ossa ci spinge nella fossa.
La risposta dell'onorevole Viviana Beccalossi
Egregio sig. Mazzucato, desidero rispondere alla sua mail, sperando di poter fare chiarezza.
1) l'on. Romano non ha mai fatto parte del mio partito.
2) Da ministro dell' Agricoltura non e' mistero per nessuno che non ha mai goduto della mia fiducia, proprio x la sua gestione poco trasparente del ministero.
3) Avendo fatto l' Ass. Reg. in Lombardia all' agricoltura x oltre 8 anni conosco il mondo dell' ippica e l' Unire.
Sono anni quindi che sento parlare della crisi del settore dell'ippica, delle scommesse ad esso collegato, di commissari piu' o meno politici all' Unire, nominati dai numerosi ministri che ho visto sfilare: ciascuno con una nuova ricetta x salvare l'ippica, tutti miseramente fallite!!!
Ho perso il conto ormai dei milioni di euro stanziati a questo settore, senza alcun risultato o, peggio, senza alcuna idea di dove realmente siano finiti. L'ultimo stanziamento che ricordo, ammontava a 150 milioni di euro dati dal min. Zaia all'Unire, con promessa in commissione agricoltura della Camera che queste risorse avrebbero risollevato il settore e che ci sarebbe stata una puntuale rendicontazione di come sarebbero stati spesi.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti: Il settore piange come e più' di prima senza che nessuno sappia dove siano finiti i 150 milioni. Il senso del mio intervento e' proprio questo: smettiamola di prenderci in giro!!! Prima di destinare nuove risorse all'ippica, facciamo un po' di chiarezza, soprattutto per rispetto a chi da sempre con passione dedica la vita al meraviglioso mondo dei cavalli. Sperando di aver chiarito la mia posizione e rimanendo se lo riterra' a disposizione per consigli, la saluto cordialmente