LUNEDI'LA CORTE DEI CONTI
APPROVA I "FAMOSI 30 MILIONI"
24 febbraio 2013Si è svolta al ministero dell’Economia una riunione fra rappresentanti governativi e delle categorie ippiche: tra questi, quelli degli ippodromi, della nuova associazione Imprenditori Ippici Italiani e dell’Aidaa. Per il MEF era presente il sottosegretario Vieri Ceriani, per il MIPAAF Michele Corradino, capo gabinetto del ministro Catania. Alla riunione hanno partecipato inoltre Massimo Passamonti, presidente di Confindustria Sistema Gioco Italia, Tomaso Grassi per Hippogroup, Cesare Meli, presidente della Federnat e gestore dell’ippodromo di Firenze, e l’allenatore ippico Giuseppe Botti.
Si è parlato del progetto della costituenda Lega Ippica, mentre non è stato affrontato nel dettaglio il tema dell’emergenza economica del settore, sul quale però è intervenuto brevemente in apertura dell’incontro Stefano Vaccari, delegato per l’ippica del ministro delle Politiche Agricole. Vaccari ha annunciato che per lunedì prossimo è previsto l’esame e l’approvazione, da parte della Corte dei Conti, del decreto attuativo emanato lo scorso 31 gennaio che prevede l’assegnazione dei 30 milioni di euro del fondo per il pagamento dei premi e delle spettanze 2012.
All’incontro non era invece presente la Rappresentanza Unitaria dell’Ippica che resta in attesa di essere ricevuta il prossimo 28 febbraio dal ministro Catania. Sempre per quella data, secondo Vaccari, il Mipaaf potrebbe chiedere con un apposito decreto lo sblocco dei restanti 67 milioni di euro relativi al saldo delle competenze della filiera per il 2012.
Si è parlato del progetto della costituenda Lega Ippica, mentre non è stato affrontato nel dettaglio il tema dell’emergenza economica del settore, sul quale però è intervenuto brevemente in apertura dell’incontro Stefano Vaccari, delegato per l’ippica del ministro delle Politiche Agricole. Vaccari ha annunciato che per lunedì prossimo è previsto l’esame e l’approvazione, da parte della Corte dei Conti, del decreto attuativo emanato lo scorso 31 gennaio che prevede l’assegnazione dei 30 milioni di euro del fondo per il pagamento dei premi e delle spettanze 2012.
All’incontro non era invece presente la Rappresentanza Unitaria dell’Ippica che resta in attesa di essere ricevuta il prossimo 28 febbraio dal ministro Catania. Sempre per quella data, secondo Vaccari, il Mipaaf potrebbe chiedere con un apposito decreto lo sblocco dei restanti 67 milioni di euro relativi al saldo delle competenze della filiera per il 2012.