MARIO CATANIA: ECCO IL NUOVO
MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE
16 novembre 2011Nel Governo appena insediato del professor Monti c'è un nuovo responsabile del ministero delle politiche agricole, l'area alla quale è legato il mondo dell'ippica. Si tratta del professor Mario Catania, andiamo a scoprirlo
Mario Catania è un 'supertecnico' esperto di politiche comunitarie, con bagaglio di importanti incarichi a Bruxelles. Attualmente responsabile del Dipartimento delle politiche europee e internazionali del dicastero delle Politiche agricole, è il dirigente che ha finora trattato per l'Italia la Pac, la proposta di politica agricola comune vera 'bestia nera' per l'intero mondo agricolo nazionale. Romano, 59 anni, laureato in giurisprudenza, Catania sarà ministro in prima linea a Bruxelles nelle trattative per la messa a punto della Pac nei prossimi mesi, cercando di mettere argine ai tagli dei finanziamenti previsti per l'Italia.
Stretto collaboratore degli ultimi tre ministri delle Politiche Agricole, Catania nel settembre 1997 è stato nominato esperto presso la rappresentanza permanente a Bruxelles, nel 2008 è diventato direttore generale del ministero, nell'ottobre 2009 nominato nell'attuale incarico di capo del Dipartimento che cura le relazioni comunitarie ed i rapporti internazionali in sede bilaterale e multilaterale, compresi i lavori dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OCSE) in raccordo con il Ministero degli affari esteri.
Mario Catania è un 'supertecnico' esperto di politiche comunitarie, con bagaglio di importanti incarichi a Bruxelles. Attualmente responsabile del Dipartimento delle politiche europee e internazionali del dicastero delle Politiche agricole, è il dirigente che ha finora trattato per l'Italia la Pac, la proposta di politica agricola comune vera 'bestia nera' per l'intero mondo agricolo nazionale. Romano, 59 anni, laureato in giurisprudenza, Catania sarà ministro in prima linea a Bruxelles nelle trattative per la messa a punto della Pac nei prossimi mesi, cercando di mettere argine ai tagli dei finanziamenti previsti per l'Italia.
Stretto collaboratore degli ultimi tre ministri delle Politiche Agricole, Catania nel settembre 1997 è stato nominato esperto presso la rappresentanza permanente a Bruxelles, nel 2008 è diventato direttore generale del ministero, nell'ottobre 2009 nominato nell'attuale incarico di capo del Dipartimento che cura le relazioni comunitarie ed i rapporti internazionali in sede bilaterale e multilaterale, compresi i lavori dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (OCSE) in raccordo con il Ministero degli affari esteri.