OROPURO BAR: LA FRANCIA
COME SCELTA DI VITA
18 aprile 2014Ad un certo punto Marco Smorgon, il fighter del trotto italiano, il guidatore che interpreta il senso della conquista in modo assolutamente esteso e che ha la Francia come numero uno nel proprio obiettivo professionale, spiegò a Luigi Truccone che quel sauro bello e potente che gli apparteneva e che lui aveva allevato a casa propria nella farm dei Bar, aveva le fattezze per andare alla conquista della grandeur.
Così alla settima corsa della propria importante carriera, Oropuro Bar venne portato in Francia per imparare a tastare la pista morbida e pregiata di Vincennes, dove chi vince fa se non leggenda, almeno sicuramente portafoglio. "Noi lavoriamo imprenditorialmente con un obiettivo primario - spiega Truccone - costruire cavalli da corsa che sappiano esprimersi e vincere sul territorio più importante d'Europa, la Francia".
Nella scia di quella valutazione, Oropuro Bar che ha un palmarès di 38 gare con 13 vittorie e 19 piazzamenti con un ammontare di somme vinte di 412.000 euro, ha metodicamente superato la frontiera di Modane, correndo complessivamente 23 volte in Francia, dove ha vinto 5 gare.
Vincere contro i galletti - detto per inciso - non è mai gara tattica ma più concretamente una prova a sportellate, dove si va “alè alè” sino all'ultimo metro e dove le insidie sono infinite. E' guerra, senza quartiere. Oropuro Bar va considerato un guerriero in arme, che sa il fatto suo e che nel gomito a gomito non si tira indietro.
La sfida a Mack Grace Sm lo riporta a schemi tattici tipici dell'Italia: una distanza, il miglio, inusuale per lui che ormai fa i 2800 tutti i giorni a velocità siderali. E una partenza a mille all'ora che favorisce gli scattisti e non certo i fondisti come lui. Ma Oropuro accetta, per dovere di parte, perchè Torino deve poter riabbracciare il proprio idolo emigrante e perchè vediamo cosa capita in retta d'arrivo.
In fondo Mack Grace Sm, proprio con uno schema che potrebbe riproporsi nel Costa Azzurra, fu avvicinato da Pascià Lest nel campo di Mirafiori. E quell'intrigante ed arrembante fighter che si presenterà in retta d'arrivo potrebbe essere proprio il sauro di Truccone.
mb
Così alla settima corsa della propria importante carriera, Oropuro Bar venne portato in Francia per imparare a tastare la pista morbida e pregiata di Vincennes, dove chi vince fa se non leggenda, almeno sicuramente portafoglio. "Noi lavoriamo imprenditorialmente con un obiettivo primario - spiega Truccone - costruire cavalli da corsa che sappiano esprimersi e vincere sul territorio più importante d'Europa, la Francia".
Nella scia di quella valutazione, Oropuro Bar che ha un palmarès di 38 gare con 13 vittorie e 19 piazzamenti con un ammontare di somme vinte di 412.000 euro, ha metodicamente superato la frontiera di Modane, correndo complessivamente 23 volte in Francia, dove ha vinto 5 gare.
Vincere contro i galletti - detto per inciso - non è mai gara tattica ma più concretamente una prova a sportellate, dove si va “alè alè” sino all'ultimo metro e dove le insidie sono infinite. E' guerra, senza quartiere. Oropuro Bar va considerato un guerriero in arme, che sa il fatto suo e che nel gomito a gomito non si tira indietro.
La sfida a Mack Grace Sm lo riporta a schemi tattici tipici dell'Italia: una distanza, il miglio, inusuale per lui che ormai fa i 2800 tutti i giorni a velocità siderali. E una partenza a mille all'ora che favorisce gli scattisti e non certo i fondisti come lui. Ma Oropuro accetta, per dovere di parte, perchè Torino deve poter riabbracciare il proprio idolo emigrante e perchè vediamo cosa capita in retta d'arrivo.
In fondo Mack Grace Sm, proprio con uno schema che potrebbe riproporsi nel Costa Azzurra, fu avvicinato da Pascià Lest nel campo di Mirafiori. E quell'intrigante ed arrembante fighter che si presenterà in retta d'arrivo potrebbe essere proprio il sauro di Truccone.
mb