Taglierini alle verdure
dell'Osteria111
21 febbraio 2012Prosegue il nostro appuntamento con il ristorante pizzeria Osteria 111 . Questa settimana lo chef Antonio Caggiano, ci propone un piatto che oltre ad essere molto gustoso, si presenta anche molto bene, sappiamo benissimo che in cucina anche l’occhio vuole la sua parte, dove con il gusto trova un degno compagno. In quest’occasione siamo riusciti a strappare un segreto al nostro chef impresa non semplice, perchè come tutti è geloso delle proprie ricette, che si sono modificate negl’anni con l’esperienza.
< Il segreto per dei taglierini che rimangano fragranti nonostante la cottura, sta nella miscela, che al contrario di come accade quasi ovunque, la mia è composta da più alimenti e non solo uova e farina come per quelli alla bolognese. >
Ingredienti;
400 gr di farina
100 gr di semola di mais rimacinata
3 uova intere
Un paio di cucchiai di vino bianco
Un pizzico di sale.
Per il sugo utilizzeremo:
1 cipolla di Tropea
30 gr di pomodori secchi
1 zucchina tagliata a Julienne
Una manciata di mandorle e noci tritate
Un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
Sale q.b.
Per la preparazione si prosegue come per un classico sugo, mettendo prima la cipolla e poi successivamente le zucchine e i pomodori secchi. Per ultimo a cottura ultimata, le mandorle e le noci tritate. Per chi non amasse le zucchine le può sostituire con 150 gr di salciccia, che rende ancora più saporito il sugo. In questo caso non salate il sugo, diversamente risulterebbe troppo salato
Non mi rimane che aspettarvi nel mio locale, che ricordiamo è aperto dal martedì alla domenica.
Buon appetito
Antonio Caggiano
< Il segreto per dei taglierini che rimangano fragranti nonostante la cottura, sta nella miscela, che al contrario di come accade quasi ovunque, la mia è composta da più alimenti e non solo uova e farina come per quelli alla bolognese. >
Ingredienti;
400 gr di farina
100 gr di semola di mais rimacinata
3 uova intere
Un paio di cucchiai di vino bianco
Un pizzico di sale.
Per il sugo utilizzeremo:
1 cipolla di Tropea
30 gr di pomodori secchi
1 zucchina tagliata a Julienne
Una manciata di mandorle e noci tritate
Un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
Sale q.b.
Per la preparazione si prosegue come per un classico sugo, mettendo prima la cipolla e poi successivamente le zucchine e i pomodori secchi. Per ultimo a cottura ultimata, le mandorle e le noci tritate. Per chi non amasse le zucchine le può sostituire con 150 gr di salciccia, che rende ancora più saporito il sugo. In questo caso non salate il sugo, diversamente risulterebbe troppo salato
Non mi rimane che aspettarvi nel mio locale, che ricordiamo è aperto dal martedì alla domenica.
Buon appetito
Antonio Caggiano
Link: