THEODOR GRIF TRIONFA NELL'ALLEVATORI
Su www.ippodromocapannelle.it le foto della giornata
27 dicembre 2014Trionfo di Theodor Grif, ma soprattutto trionfo del Piemonte nel Gran Premio Allevatori, classicissima per i puledri di due anni.
Theodor domina in retta d'arrivo, esaltando il senso dell'opportunismo tipico da Santo Mollo, scelto da Marco Smorgon, che di questo cavallo è il trainer ma nella circostanza è anche il driver di Toseland Kyu.
E Santo Boy, facendo leva sulle doti di ottimo partitore di Theodor, parte prepotente nonostante il sette d'avvio, e si piazza quarto in corda, andandosi a cercare l'occasione. Così' in retta quando scompare la testa (tra questi finisce il carburante anche Tango Roc che Andrea Guzzinati guida splendidamente "per vincere" ma il biondo è in bolletta a 200 metri dal traguardo, quando tatticamente non potrebbe più perdere) Santino si ritrova la desta libera e un cavallo freschissimo che mangia metri con una falcata prepotente: e presto aggredisce Taurus del Ronco per vincere in modo importante, da cavallo completo. Taurus è secondo, terzo è Tudor Dany Grif.
Tutto il marcatore è made in Varenne, il che rende la festa del Piemonte e dell'allevamento Il Grifone, dove il signor Varenne è di casa, semplicemente irripetibile.
In premiazione ci sono tutti i volti di casa nostra, Mollo che racconta come Smorgon gli abbia detto di fare "un po' di partenza" e che al gomito dell'ultima curva fosse convinto di avere la corsa in tasca, Valter Ferrero che rilancia la propria nomea di "Gesù" del trotto. Essendo Theodor Grif il nuovo riferimento della scuderia delle Stelle che segue la storia della Trofal Stars, e che soprattutto nel presente ha appena venduto l'altro cavallo di punta, Thor Lux, per tenersi, come si dice in gergo, quello buono, Theodor Grif. Ferrero, amministratore delegato della Varenne Forever, non per niente tra i "felici" c'è anche Enzo Giordano.
L'ultimo gruppo di sorrisi appartiene, tutto, alla famiglia Brischetto che festeggia il vincitore, il terzo arrivato, e l'ospite di casa, Varenne che continua a fare il fenomeno.
Da dire ancora che Toseland Kyu sbaglia dopo un chilometro e che Smorgon si trova a festeggiare il successo " dell'altro", un episodio che gli era già capitato ai tempi di Remo Gas e di Rotary Ok. Ma insomma, micro particolari a parte, l'Allevatori premia tutto il Piemonte e l'idea che la terra leader del Nord Ovest debba essere maltrattata dal calendario prossimo futuro anno 2015, suona veramente inaccettabile.
mb
Theodor domina in retta d'arrivo, esaltando il senso dell'opportunismo tipico da Santo Mollo, scelto da Marco Smorgon, che di questo cavallo è il trainer ma nella circostanza è anche il driver di Toseland Kyu.
E Santo Boy, facendo leva sulle doti di ottimo partitore di Theodor, parte prepotente nonostante il sette d'avvio, e si piazza quarto in corda, andandosi a cercare l'occasione. Così' in retta quando scompare la testa (tra questi finisce il carburante anche Tango Roc che Andrea Guzzinati guida splendidamente "per vincere" ma il biondo è in bolletta a 200 metri dal traguardo, quando tatticamente non potrebbe più perdere) Santino si ritrova la desta libera e un cavallo freschissimo che mangia metri con una falcata prepotente: e presto aggredisce Taurus del Ronco per vincere in modo importante, da cavallo completo. Taurus è secondo, terzo è Tudor Dany Grif.
Tutto il marcatore è made in Varenne, il che rende la festa del Piemonte e dell'allevamento Il Grifone, dove il signor Varenne è di casa, semplicemente irripetibile.
In premiazione ci sono tutti i volti di casa nostra, Mollo che racconta come Smorgon gli abbia detto di fare "un po' di partenza" e che al gomito dell'ultima curva fosse convinto di avere la corsa in tasca, Valter Ferrero che rilancia la propria nomea di "Gesù" del trotto. Essendo Theodor Grif il nuovo riferimento della scuderia delle Stelle che segue la storia della Trofal Stars, e che soprattutto nel presente ha appena venduto l'altro cavallo di punta, Thor Lux, per tenersi, come si dice in gergo, quello buono, Theodor Grif. Ferrero, amministratore delegato della Varenne Forever, non per niente tra i "felici" c'è anche Enzo Giordano.
L'ultimo gruppo di sorrisi appartiene, tutto, alla famiglia Brischetto che festeggia il vincitore, il terzo arrivato, e l'ospite di casa, Varenne che continua a fare il fenomeno.
Da dire ancora che Toseland Kyu sbaglia dopo un chilometro e che Smorgon si trova a festeggiare il successo " dell'altro", un episodio che gli era già capitato ai tempi di Remo Gas e di Rotary Ok. Ma insomma, micro particolari a parte, l'Allevatori premia tutto il Piemonte e l'idea che la terra leader del Nord Ovest debba essere maltrattata dal calendario prossimo futuro anno 2015, suona veramente inaccettabile.
mb