VUOI CORRERE ALL'ESTERO?
SE NON FAI COSI', NIENTE
22 gennaio 2014Comunicato Mipaaf
Emissione dei certificati di esportazione temporanea e definitiva dei cavalli trottatori
In relazione a quanto in oggetto si fa presente innanzi tutto che a seguito di comunicazione in data odierna della Federazione francese, i certificati di esportazione dei cavalli trottatori italiani devono pervenire in Francia almeno 6 giorni prima della corsa a cui si intenda partecipare, pena l’esclusione dei cavalli stessi dalla dichiarazione dei partenti.
E’ necessario che le richieste di esportazione formulate esclusivamente utilizzando la modulistica prevista (reperibile sul sito www.unire.gov.it) ) corredate da tutti gli elementi informativi, pervengano all’Ufficio del Protocollo almeno 20 giorni prima della corsa per essere regolarmente acquisite agli atti e quindi istruite dal competente Ufficio dell’Area trotto - gestione ex Assi.
L'invio all’indirizzo Pec dell’Amministrazione di una copia scansionata della richiesta corredata di tutti gli elementi di cui sopra, consentirà l’avvio dell’attività istruttoria fermo restando che il suo completamento è subordinato all’acquisizione della domanda originale necessaria per verificare tra l’altro la regolarità del bollo e l’effettivo versamento del diritto di segreteria.
Tenuto conto che la richiesta del certificato di esportazione attiva uno specifico procedimento amministrativo normato nella fasi, nelle attività istruttorie, nei termini e nei tempi , si fa presente che l’Amministrazione non assicura il rilascio dei certificati a fronte di richieste presentate difformemente da quanto indicato. Si precisa che il criterio di evasione delle richieste è cronologico.
Il Dirigente Delegato
Sauro Angeletti
Emissione dei certificati di esportazione temporanea e definitiva dei cavalli trottatori
In relazione a quanto in oggetto si fa presente innanzi tutto che a seguito di comunicazione in data odierna della Federazione francese, i certificati di esportazione dei cavalli trottatori italiani devono pervenire in Francia almeno 6 giorni prima della corsa a cui si intenda partecipare, pena l’esclusione dei cavalli stessi dalla dichiarazione dei partenti.
E’ necessario che le richieste di esportazione formulate esclusivamente utilizzando la modulistica prevista (reperibile sul sito www.unire.gov.it) ) corredate da tutti gli elementi informativi, pervengano all’Ufficio del Protocollo almeno 20 giorni prima della corsa per essere regolarmente acquisite agli atti e quindi istruite dal competente Ufficio dell’Area trotto - gestione ex Assi.
L'invio all’indirizzo Pec dell’Amministrazione di una copia scansionata della richiesta corredata di tutti gli elementi di cui sopra, consentirà l’avvio dell’attività istruttoria fermo restando che il suo completamento è subordinato all’acquisizione della domanda originale necessaria per verificare tra l’altro la regolarità del bollo e l’effettivo versamento del diritto di segreteria.
Tenuto conto che la richiesta del certificato di esportazione attiva uno specifico procedimento amministrativo normato nella fasi, nelle attività istruttorie, nei termini e nei tempi , si fa presente che l’Amministrazione non assicura il rilascio dei certificati a fronte di richieste presentate difformemente da quanto indicato. Si precisa che il criterio di evasione delle richieste è cronologico.
Il Dirigente Delegato
Sauro Angeletti