COSTA AZZURRA: NAPOLEON BAR CORRE PER LA STORIA
16 aprile 2015Potrebbe essere l'edizione che cancella il passato, ogni riferimento di ieri, soprattutto ogni numero statistico. Potrebbe capitare infatti che questo 2015 del Gran Premio Costa Azzurra sia in grado di cancellare tutto ciò che al momento è lì, tanto uguale nelle sue disuguaglianze, e cioè la comparazione tra 9 cavalli leggendari che sono riusciti ad imporsi nel micidiale miglio torinese due volte, due sole volte.
Prima ad imporre la doppietta Roquepine nel 1967 e '68 (qui in parità con Elma), poi altra regina francese, Une de Mai (70 e 71), poi il primo americano The Last Hurrah (78 e 79), ancora Francia con Ideal du Gazeau (80 e 81), e poi tanta America con Hollyhurst (88 e 89), Crowning Classic (96 e 97) e la leggendaria Moni Maker (1998 e 2000).
Infine l'unico indigeno capace di misurarsi a questi livelli, Napoleon Bar. Ebbene, è proprio quest'ultimo che può spappolare ogni ricordo, riproponendosi al via in quest'edizione del Costa Azzurra con l'ambizione di diventare il primo ed unico trottatore capace di vincere per 3 volte questa classicissima.
"Noi corriamo per la storia - è il pensiero convinto di Luigi Truccone, il padre putativo, l'allevatore di questo cavallo solidissimo che corre per conto e colori della scuderia romana di casa Stecca - e corriamo con infinito ottimismo perchè le voci che giungono dal centro di allenamento sono confortanti. Napoleon rientra cioè con una condizione fisica eccezionale ed è pronto per misurarsi con il passato ma soprattutto per riaffermarsi nel presente".
Napoleon Bar è l'indomito guerriero che ha vinto più di un milione di euro, imponendosi in tante piste d'Europa. La sua nascita è clamorosamente casuale, per non dire fortunata. E' Luigi Truccone che spiega: "Non mi ero mai servito di Varenne come stallone. Ma ad un'asta di puledri dell'ITS c'era un'occasione, una caratura di Varenne a prezzo intelligente, 32.000 euro. Quella formula la utilizzo da 10 anni a questa parte, per spiegare quanto sia stata azzeccata. Ebbene, il primo prodotto che nacque utilizzando quel seme fu Napoleon Bar. Avevo in casa un altra "enne" che consideravo importante, Nonsolobar, così decisi di vendere Napoleon, alla fine convinsi il signor Stecca, che di quel'annata aveva già ottimi puledri e che insomma, non era poi così convinto di dover acquistare questo cavallo, ma nel tempo quella decisione si è rivelata fantastica. Napoleon mi ha favorito un ritorno di circa 200.000 euro, alla sintesi di infinite battaglie, pur lamentando gravi incidenti perchè di fatto gli manca un ginocchio, ma il mare ha fatto la magia. Lui è stato fermo per quasi un anno, ma il ritorno alle gare è stato come al solito prepotente. Un sol rammarico, il Derby che per me è una sorta di chiodo storto: vinsi la batteria in modo assolutamente facile con Napoleon e presentai anche Nonsolo Bar che aveva vinto il Marangoni: due colpi in canna da favorito, macchè, non mi piazzai in finale....."
Napoleon avrà in sulky Enrico Bellei che ha lavorato il cavallo in questi giorni verificandone la condizione "ottima". "Sarebbe splendido se scrivessimo questa splendida pagina di storia, per Napoleon e perchè siamo a Torino, casa nostra...."
La scuderia Stecca presenterà a Torino un altro goldenboy nato nel piccolo regno di casa Truccone, Sansone Bar, nel Città di Torino.
Toseland Kyu, che Truccone ha venduto un paio di mesi fa agli Stecca, a suggello di un rapporto professionale di altissimo profilo, rientrerà invece la prossima settimana a Roma.
Mario bruno
Prima ad imporre la doppietta Roquepine nel 1967 e '68 (qui in parità con Elma), poi altra regina francese, Une de Mai (70 e 71), poi il primo americano The Last Hurrah (78 e 79), ancora Francia con Ideal du Gazeau (80 e 81), e poi tanta America con Hollyhurst (88 e 89), Crowning Classic (96 e 97) e la leggendaria Moni Maker (1998 e 2000).
Infine l'unico indigeno capace di misurarsi a questi livelli, Napoleon Bar. Ebbene, è proprio quest'ultimo che può spappolare ogni ricordo, riproponendosi al via in quest'edizione del Costa Azzurra con l'ambizione di diventare il primo ed unico trottatore capace di vincere per 3 volte questa classicissima.
"Noi corriamo per la storia - è il pensiero convinto di Luigi Truccone, il padre putativo, l'allevatore di questo cavallo solidissimo che corre per conto e colori della scuderia romana di casa Stecca - e corriamo con infinito ottimismo perchè le voci che giungono dal centro di allenamento sono confortanti. Napoleon rientra cioè con una condizione fisica eccezionale ed è pronto per misurarsi con il passato ma soprattutto per riaffermarsi nel presente".
Napoleon Bar è l'indomito guerriero che ha vinto più di un milione di euro, imponendosi in tante piste d'Europa. La sua nascita è clamorosamente casuale, per non dire fortunata. E' Luigi Truccone che spiega: "Non mi ero mai servito di Varenne come stallone. Ma ad un'asta di puledri dell'ITS c'era un'occasione, una caratura di Varenne a prezzo intelligente, 32.000 euro. Quella formula la utilizzo da 10 anni a questa parte, per spiegare quanto sia stata azzeccata. Ebbene, il primo prodotto che nacque utilizzando quel seme fu Napoleon Bar. Avevo in casa un altra "enne" che consideravo importante, Nonsolobar, così decisi di vendere Napoleon, alla fine convinsi il signor Stecca, che di quel'annata aveva già ottimi puledri e che insomma, non era poi così convinto di dover acquistare questo cavallo, ma nel tempo quella decisione si è rivelata fantastica. Napoleon mi ha favorito un ritorno di circa 200.000 euro, alla sintesi di infinite battaglie, pur lamentando gravi incidenti perchè di fatto gli manca un ginocchio, ma il mare ha fatto la magia. Lui è stato fermo per quasi un anno, ma il ritorno alle gare è stato come al solito prepotente. Un sol rammarico, il Derby che per me è una sorta di chiodo storto: vinsi la batteria in modo assolutamente facile con Napoleon e presentai anche Nonsolo Bar che aveva vinto il Marangoni: due colpi in canna da favorito, macchè, non mi piazzai in finale....."
Napoleon avrà in sulky Enrico Bellei che ha lavorato il cavallo in questi giorni verificandone la condizione "ottima". "Sarebbe splendido se scrivessimo questa splendida pagina di storia, per Napoleon e perchè siamo a Torino, casa nostra...."
La scuderia Stecca presenterà a Torino un altro goldenboy nato nel piccolo regno di casa Truccone, Sansone Bar, nel Città di Torino.
Toseland Kyu, che Truccone ha venduto un paio di mesi fa agli Stecca, a suggello di un rapporto professionale di altissimo profilo, rientrerà invece la prossima settimana a Roma.
Mario bruno