DOMENICA MARANGONI e VARENNE
AUTO STORICHE - PONY - LIBRI E TANTO ALTRO
1 settembre 2017Domenica 3 settembre, ore 15:30. Ingresso gratuito.
All’insegna delle eccellenze sportive all’ippodromo di Vinovo. Il 3 settembre, a partire dalle ore 15,30, in occasione del prestigioso Gran Premio Carlo Marangoni, l’impianto di Vinovo inaugura la tradizionale stagione delle corse al trotto pomeridiane. Per l’occasione saranno ospiti dell’ippodromo straordinari campioni dello sport, tra cui la leggenda del trotto mondiale Varenne in gemellaggio con gli olimpionici Azzurri d’Italia.
A fare da cornice ai campioni di ieri e di oggi, il raduno delle auto sportive storiche. Ventitrè automobili, dal 1931 al 2000: vere e proprie icone dell’automobilismo sportivo, che sfileranno davanti al rettilineo dell’ippodromo, rievocando le vittorie del passato. Tra i bolidi in pista, Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati, Alfa Romeo, Lancia.
Vero e proprio evento di riferimento per il mondo dell’ippica, domenica va in scena a Vinovo la corsa al trotto più prestigiosa. È il Gran Premio Carlo Marangoni, riservato ai cavalli di tre anni, che deve il nome all’avvocato che nel 1961 volle lo spostamento dell’ippodromo da Mirafiori a Vinovo, per quello che attualmente è considerato uno degli impianti più belli e tecnici d’Italia. Questo gran premio ha visto susseguirsi sulla pista i più grandi cavalli della storia del trotto italiano, tra cui proprio Varenne, che vinse il titolo nel 1998, vero e proprio lancio della sua ancora ineguagliata carriera.
Per questa edizione del gran premio Varenne sarà in pista, come ospite d’onore, per condividere con il pubblico il suo ingresso negli Azzurri d’Italia. L’associazione dei campioni olimpionici d’Italia, presente a Vinovo con una decina di atleti, iscriverà ‘a pieno titolo’ nel club il cavallo più veloce al mondo, ricordando le sue 73 corse, 62 vittorie, 9 piazzamenti e sei milioni di euro di somme vinte. Un nome che emoziona nel pronunciarlo, per quello tutt’ora è il cavallo più famoso e ricco della storia.
Partiamo dalla disputa del Gran Premio Avvocato Carlo Marangoni (gruppo I).
14 cavalli al via, il meglio della leva del 2014. Il Marangoni è la corsa che fa da antipasto al Derby, dove le carte inizieranno a scoprissi, dove è arrivato il momento di far vedere quello che si è costruito. Da qui verrà fuori il favorito, o la favorita del Derby.
Tra i cavalli che avranno maggiormente gli occhi puntati addosso nel Marangoni, che per l’occasione sarà anche abbinato al TQQ, tris, quartè e quintè, spicca certamente Vivid Wise As, allievo della scuderia Bivans, allenato da Marco Smorgon e guidato da Enrico Bellei, è in sostanza imbattuto. 13 uscite, 11 successi e due rotture, è senza dubbio uno dei candidati al nastro azzurro. Di lui oggi si sa poco per via del silenzio stampa voluto dal suo team. Sappiamo invece essere molto fiduciosi Alessandro ed Enrico Gocciadoro, che schiereranno ben tre soggetti : Varietà Luis, affidato nuovamente a Antonio Di Nardo, un cavallo che a percorso potrà essere molto pericoloso, Vitruvio con la guida di Pietro Gubellini, che molti li danno come vincitori, e Von Wise As al quale salirà in sulky proprio Alessandro, e che non nasconde la sua fiducia, puntando sull’affidabilità del suo allievo. Insomma sembrerebbe uno vero è proprio scontro Smorgon-Gocciadoro. Molta attenzione meritano anche Vessillo As, pupillo di Edoardo Baldi, ben sistemato e Vircan allievo di Lorenzo Baldi. Una sola femmina in campo a cercare di mettere in fila i maschietti, è Vash Top l’allieva di Bondo che per l’occasione fa scendere da Parigi il nostro Gabriele Gelormini, che avrà certamente il tifo di tutto il parterre, con una cavalla che non stupirebbe vederla al traguardo.
Se nei maschi le idee sono racchiuse in particolare ai sopra citati, nelle femmine le cose sono più complicate. Non partente Villa Santina Jet, rimangono in 13 al via. Non c'è una vera e propria favorita: Valdivia, la portacolori della scuderia Leonardo, allenata da Holger Ehlert e guidata come sempre da Roberto Vecchione, e Vale Capar che Gennaro Casillo affida a Enrico Bellei, le più chiacchierate, anche per via del numero che potrebbe consentigli di risolvere la partita già dallo stacco della macchina. Ricordiamo che la corsa si correrà sulla distanza dei 1.600 metri. Una citazione la merita anche Volcada Bar, che Natale Cintura, porta da Napoli apposta per questo impegno, dopo le ultime positive prestazioni. Peccato il numero per Venariareale Font (13) ma con Erik Bondo al trainer e Pietro Gubellini, in sulky le sorprese si concretizzano sempre.
Tante belle corse, con le guide più importanti del panorama italiano. Sette belle corse, dove lo spettacolo sarà assicurato, bello ed avvincente come non mai.
L’ippodromo di Vinovo ha pensato anche al divertimento all’aria aperta per i bambini. Oltre al parco giochi è infatti previsto per i più piccoli un battesimo della sella sui pony messi a disposizione gratuitamente dal-la Horse House di Candiolo. I bambini potranno cavalcare in tutta sicurezza grazie al supporto degli istrut-tori federali FISE.
L’offerta enogastronomica è assicurata dal nuovo ristorante Bakery Cafè Principe, sempre aperto per il bar e la ristorazione.
Dopo l’appuntamento di domenica 3, per tutto il mese di settembre le corse e gli spettacoli proseguiranno in formula pomeridiana con gare e appuntamenti dedicati al tempo libero, fino alla HippoRun, mezza maratona di Vinovo, in programma domenica 24.
L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.
All’insegna delle eccellenze sportive all’ippodromo di Vinovo. Il 3 settembre, a partire dalle ore 15,30, in occasione del prestigioso Gran Premio Carlo Marangoni, l’impianto di Vinovo inaugura la tradizionale stagione delle corse al trotto pomeridiane. Per l’occasione saranno ospiti dell’ippodromo straordinari campioni dello sport, tra cui la leggenda del trotto mondiale Varenne in gemellaggio con gli olimpionici Azzurri d’Italia.
A fare da cornice ai campioni di ieri e di oggi, il raduno delle auto sportive storiche. Ventitrè automobili, dal 1931 al 2000: vere e proprie icone dell’automobilismo sportivo, che sfileranno davanti al rettilineo dell’ippodromo, rievocando le vittorie del passato. Tra i bolidi in pista, Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati, Alfa Romeo, Lancia.
Vero e proprio evento di riferimento per il mondo dell’ippica, domenica va in scena a Vinovo la corsa al trotto più prestigiosa. È il Gran Premio Carlo Marangoni, riservato ai cavalli di tre anni, che deve il nome all’avvocato che nel 1961 volle lo spostamento dell’ippodromo da Mirafiori a Vinovo, per quello che attualmente è considerato uno degli impianti più belli e tecnici d’Italia. Questo gran premio ha visto susseguirsi sulla pista i più grandi cavalli della storia del trotto italiano, tra cui proprio Varenne, che vinse il titolo nel 1998, vero e proprio lancio della sua ancora ineguagliata carriera.
Per questa edizione del gran premio Varenne sarà in pista, come ospite d’onore, per condividere con il pubblico il suo ingresso negli Azzurri d’Italia. L’associazione dei campioni olimpionici d’Italia, presente a Vinovo con una decina di atleti, iscriverà ‘a pieno titolo’ nel club il cavallo più veloce al mondo, ricordando le sue 73 corse, 62 vittorie, 9 piazzamenti e sei milioni di euro di somme vinte. Un nome che emoziona nel pronunciarlo, per quello tutt’ora è il cavallo più famoso e ricco della storia.
Partiamo dalla disputa del Gran Premio Avvocato Carlo Marangoni (gruppo I).
14 cavalli al via, il meglio della leva del 2014. Il Marangoni è la corsa che fa da antipasto al Derby, dove le carte inizieranno a scoprissi, dove è arrivato il momento di far vedere quello che si è costruito. Da qui verrà fuori il favorito, o la favorita del Derby.
Tra i cavalli che avranno maggiormente gli occhi puntati addosso nel Marangoni, che per l’occasione sarà anche abbinato al TQQ, tris, quartè e quintè, spicca certamente Vivid Wise As, allievo della scuderia Bivans, allenato da Marco Smorgon e guidato da Enrico Bellei, è in sostanza imbattuto. 13 uscite, 11 successi e due rotture, è senza dubbio uno dei candidati al nastro azzurro. Di lui oggi si sa poco per via del silenzio stampa voluto dal suo team. Sappiamo invece essere molto fiduciosi Alessandro ed Enrico Gocciadoro, che schiereranno ben tre soggetti : Varietà Luis, affidato nuovamente a Antonio Di Nardo, un cavallo che a percorso potrà essere molto pericoloso, Vitruvio con la guida di Pietro Gubellini, che molti li danno come vincitori, e Von Wise As al quale salirà in sulky proprio Alessandro, e che non nasconde la sua fiducia, puntando sull’affidabilità del suo allievo. Insomma sembrerebbe uno vero è proprio scontro Smorgon-Gocciadoro. Molta attenzione meritano anche Vessillo As, pupillo di Edoardo Baldi, ben sistemato e Vircan allievo di Lorenzo Baldi. Una sola femmina in campo a cercare di mettere in fila i maschietti, è Vash Top l’allieva di Bondo che per l’occasione fa scendere da Parigi il nostro Gabriele Gelormini, che avrà certamente il tifo di tutto il parterre, con una cavalla che non stupirebbe vederla al traguardo.
Se nei maschi le idee sono racchiuse in particolare ai sopra citati, nelle femmine le cose sono più complicate. Non partente Villa Santina Jet, rimangono in 13 al via. Non c'è una vera e propria favorita: Valdivia, la portacolori della scuderia Leonardo, allenata da Holger Ehlert e guidata come sempre da Roberto Vecchione, e Vale Capar che Gennaro Casillo affida a Enrico Bellei, le più chiacchierate, anche per via del numero che potrebbe consentigli di risolvere la partita già dallo stacco della macchina. Ricordiamo che la corsa si correrà sulla distanza dei 1.600 metri. Una citazione la merita anche Volcada Bar, che Natale Cintura, porta da Napoli apposta per questo impegno, dopo le ultime positive prestazioni. Peccato il numero per Venariareale Font (13) ma con Erik Bondo al trainer e Pietro Gubellini, in sulky le sorprese si concretizzano sempre.
Tante belle corse, con le guide più importanti del panorama italiano. Sette belle corse, dove lo spettacolo sarà assicurato, bello ed avvincente come non mai.
L’ippodromo di Vinovo ha pensato anche al divertimento all’aria aperta per i bambini. Oltre al parco giochi è infatti previsto per i più piccoli un battesimo della sella sui pony messi a disposizione gratuitamente dal-la Horse House di Candiolo. I bambini potranno cavalcare in tutta sicurezza grazie al supporto degli istrut-tori federali FISE.
L’offerta enogastronomica è assicurata dal nuovo ristorante Bakery Cafè Principe, sempre aperto per il bar e la ristorazione.
Dopo l’appuntamento di domenica 3, per tutto il mese di settembre le corse e gli spettacoli proseguiranno in formula pomeridiana con gare e appuntamenti dedicati al tempo libero, fino alla HippoRun, mezza maratona di Vinovo, in programma domenica 24.
L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.