MOSTRA SULL'IPPODROMO E IL QUARTIERE MIRAFIORI
PER TUTTO SETTEMBRE ALL’IPPODROMO
4 settembre 2015La storia dell’ippica torinese è stata per anni legata in modo stretto al quartiere Mirafiori di Torino. Lo storico ippodromo che per anni ha portato questo nome era ubicato davanti a quella che dalla fine degli anni 50 è diventata la “Palazzina” dello stabilimento Fiat di Mirafiori.
Poi dal 1958 lo storico ippodromo è stato abbandonato e al suo posto tra gli attuali corso Traiano e via Onorato Vigliani sono state costruiti parcheggi e palazzi.
L’ippodromo si è spostato a Vinovo e da qui è iniziato un altro pezzo di storia dell’ippica piemontese.
Ma le radici del trotto subalpino sono a Mirafiori e grazie alla Circoscrizione X, Torino ha voluto ricordare con una mostra fotografica e 23 bellissimi pannelli informativi le radici di uno dei quartieri più popolati della città, uno di quei posti che più di altri ha visto scorrere veloci gli anni del boom economico.
Grazie alla disponibilità del presidente della circoscrizione X Marco Novello, del coordinatore Vincenzo Camarda e del curatore dell’esposizione Roberto Olesio la mostra sarà presente all’ippodromo di Vinovo durante tutte le domeniche di settembre.
Nel salone del gioco sui 23 pannelli si potranno leggere informazioni sullo sviluppo del quartiere Mirafiori, curiosità sul primo aeroporto di Torino ma soprattutto sapere qualcosa in più sul vecchio ippodromo Mirafiori e vedere alcune fotografie dell’archivio della “Società Torinese Corse Cavalli” fornite da HippoGroup Torinese alla Circoscrizione X.
Nella foto allegata il pilota Gino Valenzano che ha corso con una sua auto per una manifestazione promozionale sulla pista del vecchio ippodromo Mirafiori. A Valenzano sarà intitolata una corsa domenica 6 settembre grazie al coinvolgimento del Racing Club 19 che ci ha fornito questo reperto storico significativo. Domenica 6 settembre altri motori romberanno sulla pista di un ippodromo. Sono quelli delle auto sportive che parteciperanno al raduno organizzato all’ippodromo di Vinovo. Ferrari, Maserati, Lamborghini, Alfa Romeo, Mustang e tanti altri marchi prima si faranno ammirare sul parterre e poi, in pista, faranno una passerella per farsi applaudire dal pubblico presente.
sf
Poi dal 1958 lo storico ippodromo è stato abbandonato e al suo posto tra gli attuali corso Traiano e via Onorato Vigliani sono state costruiti parcheggi e palazzi.
L’ippodromo si è spostato a Vinovo e da qui è iniziato un altro pezzo di storia dell’ippica piemontese.
Ma le radici del trotto subalpino sono a Mirafiori e grazie alla Circoscrizione X, Torino ha voluto ricordare con una mostra fotografica e 23 bellissimi pannelli informativi le radici di uno dei quartieri più popolati della città, uno di quei posti che più di altri ha visto scorrere veloci gli anni del boom economico.
Grazie alla disponibilità del presidente della circoscrizione X Marco Novello, del coordinatore Vincenzo Camarda e del curatore dell’esposizione Roberto Olesio la mostra sarà presente all’ippodromo di Vinovo durante tutte le domeniche di settembre.
Nel salone del gioco sui 23 pannelli si potranno leggere informazioni sullo sviluppo del quartiere Mirafiori, curiosità sul primo aeroporto di Torino ma soprattutto sapere qualcosa in più sul vecchio ippodromo Mirafiori e vedere alcune fotografie dell’archivio della “Società Torinese Corse Cavalli” fornite da HippoGroup Torinese alla Circoscrizione X.
Nella foto allegata il pilota Gino Valenzano che ha corso con una sua auto per una manifestazione promozionale sulla pista del vecchio ippodromo Mirafiori. A Valenzano sarà intitolata una corsa domenica 6 settembre grazie al coinvolgimento del Racing Club 19 che ci ha fornito questo reperto storico significativo. Domenica 6 settembre altri motori romberanno sulla pista di un ippodromo. Sono quelli delle auto sportive che parteciperanno al raduno organizzato all’ippodromo di Vinovo. Ferrari, Maserati, Lamborghini, Alfa Romeo, Mustang e tanti altri marchi prima si faranno ammirare sul parterre e poi, in pista, faranno una passerella per farsi applaudire dal pubblico presente.
sf