SETTEMBRE IN ROSA

ARRIVI E PROVVEDIMENTI GIURIA 11 SETTEMBRE

11 settembre 2024

Nelle quattro riunioni andate in scena dalla ripresa dopo la pausa estiva, ben tre corse riservate ai non professionisti, venivano vinte da tre amazzoni.
Dopo Evita Smorgon, Teresa Di Lorenzo ieri era il turno di Federica Rovida.
Alle guide della sua pupilla Claudia Pink, con un’immensa grinta assumeva il comando rendendosi intangibile verso gli avversari. Una vittoria tanto sospirata: in primis perchè la prima sull’anelo che ormai è diventato per lei “casa”, e poi perchè ottenuto con la sua cavalla del cuore, con la quale non era ancora riuscita a staccare il biglietto vincente.
Nel resto del pomeriggio si vedeva il bel doppio di Marco Stefani e Mauro Baroncini, con Becoming e Extreme Bar. Quest’ultima da netta favorita imponeva il proprio ritmo da un capo all’altro, mentre Becoming, al raddoppio a distanza di una settimana, dava netta impressione di essere tornato il “leone” grintoso di una volta.
Seconda vittoria su altrettante uscite per Gaber Gio, allievo di Tiberio Cecere in coppia con Santo Mollo. Successo netto ed importante, per un cavallo di grandi speranze.
L’altra corsa per i due anni, vedeva lo splendido debutto vincente di Gis Dell’Olmo. Allenata e guidata da Fabio Mollo per i colori di Giovanni Scrima. Dopo un eccellente debutto la figlia di Varenne confermava le aspettative, facendo percorso da cavalla sicura senza mai un’incertezza. Un successo che, oltre al team, avrà fatto certamente gioire da lassù la sua allevatrice Elena Merendi, che l’aveva cresciuta con tanto amore.
Nel premio Brunelleschi, netta affermazione per Fergus Del Ronco il quale si riprendeva quanto perso all’ultima uscita. Reduce da un percorso esterno impossibile terminato inoltre con un agganciamento, ieri sulla pista Andrea Farolfi portava a termine il compito nel più semplice dei modi. 1.12.4 la media al km per l’allievo di Claus Hollmann e Felice Tiene.
Un cambio di freno e qualche altro piccolo accorgimento, rimettevano a posto Secret Of Law, alfiere di Marco Smorgon. dopo la non prestazione dell’ultima. Così, ieri nelle sue mani, imponeva un bel ritmo di marcia andando facile alla meta, alla terza uscita della carriera.
In chiusura il successo annunciato e chiacchierato di Douglas Fior. Splendida interpretazione di Dodo Loccisano, con corsa dalle retrovie per guardare i vari movimenti davanti, dove ai 500 finali era bravo a riprendere in fretta dal breve errore il portacolori di Stefano Manzato, per poi ingambarlo ed allungare nettamente in arrivo. Seconda Chicca Ross, con percorso esterno, terzo Charleston Bar.

Foto Victoria Demuru


eb





In allegato gli arrivi e la relazione della giuria per le corse di mercoledì 11 settembre.

Scarica gli allegati:

arrivi11sett relazione_giuria11sett

Condividi: