UNA FESTA DA NON PERDERE
VENERDI' 1° NOVEMBRE
28 ottobre 2024Un'espressione spesso abusata, ma in questo caso perfettamente calzante. L'Ippodromo di Vinovo da molti anni è diventato la vera casa dei torinesi, perchè accanto al grande trotto propone sempre anche grandi eventi. Questa volta però si è superato: venerdì 1° novembre sarà una delle giornate più appassionanti degli ultimi anni. Tornerà il “Gran Premio Orsi Mangelli” e l'impianto torinese diventerà ancora una volta contenitore di appuntamenti imperdibili.
Una giornata patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino e dai sei Comuni racchiusi nella DE.CO. - Denominazione Comunale Distretto Reale di Stupinigi (Vinovo, Nichelino, Orbassano, Beinasco, Candiolo e None). Il programma, al via poco dopo le 14, avrà come suo perno centrale il Gran Premio che sarà anche l'unica tappa piemontese per il Palio delle Regioni 2024/2025. E avrà anche una madrina d'eccezione, perchè da Roma arriverà Roberta Giarrusso: ex modella, notissima attrice protagonista di molte fiction di successo ('Carabinieri' e 'Il Commissario Manara' su tutte) e cantante, è anche una grande appassionata di cavalli a 360°. Il suocero è proprietario di cinque cavalli importanti che frequentano l'ippodromo delle Capannelle, a Roma, e lei ha imparato a conoscere profondamente questo mondo.
Il Palio delle Regioni è un'iniziativa promossa dal MASAF, Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che ha previsto 21 appuntamenti di trotto e galoppo su tutto il territorio nazionale con lo scopo di esaltare i valori fondanti dell'ippica insieme alle specificità dei territori, creando una sinergia tra natura, turismo, sport, cultura e tradizione.
Quindi al centro ci saranno le corse: come tradizione il Gran Premio Orsi Mangelli vivrà un doppio appuntamento, anzi quadruplo. Due batterie sulla distanza del miglio più la finale di Gruppo 1 per l'Open. Corsa secca sempre sul miglio, di Gruppo 2, invece per il Filly dedicato alle femmine. Complessivamente una dotazione ben superiore ai 300mila euro e tutti i migliori soggetti indigeni, più un paio di ospiti graditissimi in arrivo dalla Francia.
Ma Hippogroup Torinese ha riempito il cartellone con moltissimi eventi collaterali. Sarà presente il Museo Storico Nazionale dell'Arma di Cavalleria che nella sua sede di Pinerolo è una delle molte ricchezze espositive della nostra regione. Ci saranno anche 10 cavalli della Scuola di Applicazione dell'Esercito, in arrivo dalla sede torinese: a loro spetterà anche l'onore dell'Alzabandiera.
Per i più piccoli il battesimo della sella con i pony dell'Old Ranch Ferrero e per tutti i giri in carrozza con Servizi in Carrozza di Adamo Martin. E ancora, i giochi didattici con i guardia parco, l'Ambulanza delle Mele Verdi organizzata dalla Croce Verde di Vinovo con diverse attività per i bambini, la sfilata di alcune maschere storiche del territorio torinese.
Come un anno fa saranno presenti sbandieratori, musici e figuranti dello storico Borgo Don Bosco, uno dei 21 partecipanti ogni anno al Palio di Asti la prima domenica di settembre. Delizieranno il pubblico con le loro esibizioni insieme alle altre attrazioni per un gemellaggio tra due realtà storiche della nostra regione.
Sul parterre alcuni stand per presentare al grande pubblico le filiere di prodotti tipici caratteristici del territorio della DE.CO. - Denominazione Comunale Distretto Reale di Stupinigi.
Ingresso come al solito gratuito e dalle ore 14,00 sarà attiva una navetta gratuita fornita dalla Città Metropolitana di Torino che collegherà il Capolinea della Linea 4 (Fermata Drosso) in zona Mirafiori all'Ippodromo.
Media partner dell'evento sarà L'Eco del Chisone e L'eco EXTRA. Tutta la giornata avrà una copertura tv in diretta su EquTv (disponibile sul canale 151 del DTT, 51 di Tivùsat e sul 220 di Sky), con produzione HD e collaborazione diretta con giornalisti e tecnici Epiqa. In collegamento da Vinovo Elisabetta Busso, Andrea Negri e Mirto Bassani.
Una giornata patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino e dai sei Comuni racchiusi nella DE.CO. - Denominazione Comunale Distretto Reale di Stupinigi (Vinovo, Nichelino, Orbassano, Beinasco, Candiolo e None). Il programma, al via poco dopo le 14, avrà come suo perno centrale il Gran Premio che sarà anche l'unica tappa piemontese per il Palio delle Regioni 2024/2025. E avrà anche una madrina d'eccezione, perchè da Roma arriverà Roberta Giarrusso: ex modella, notissima attrice protagonista di molte fiction di successo ('Carabinieri' e 'Il Commissario Manara' su tutte) e cantante, è anche una grande appassionata di cavalli a 360°. Il suocero è proprietario di cinque cavalli importanti che frequentano l'ippodromo delle Capannelle, a Roma, e lei ha imparato a conoscere profondamente questo mondo.
Il Palio delle Regioni è un'iniziativa promossa dal MASAF, Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che ha previsto 21 appuntamenti di trotto e galoppo su tutto il territorio nazionale con lo scopo di esaltare i valori fondanti dell'ippica insieme alle specificità dei territori, creando una sinergia tra natura, turismo, sport, cultura e tradizione.
Quindi al centro ci saranno le corse: come tradizione il Gran Premio Orsi Mangelli vivrà un doppio appuntamento, anzi quadruplo. Due batterie sulla distanza del miglio più la finale di Gruppo 1 per l'Open. Corsa secca sempre sul miglio, di Gruppo 2, invece per il Filly dedicato alle femmine. Complessivamente una dotazione ben superiore ai 300mila euro e tutti i migliori soggetti indigeni, più un paio di ospiti graditissimi in arrivo dalla Francia.
Ma Hippogroup Torinese ha riempito il cartellone con moltissimi eventi collaterali. Sarà presente il Museo Storico Nazionale dell'Arma di Cavalleria che nella sua sede di Pinerolo è una delle molte ricchezze espositive della nostra regione. Ci saranno anche 10 cavalli della Scuola di Applicazione dell'Esercito, in arrivo dalla sede torinese: a loro spetterà anche l'onore dell'Alzabandiera.
Per i più piccoli il battesimo della sella con i pony dell'Old Ranch Ferrero e per tutti i giri in carrozza con Servizi in Carrozza di Adamo Martin. E ancora, i giochi didattici con i guardia parco, l'Ambulanza delle Mele Verdi organizzata dalla Croce Verde di Vinovo con diverse attività per i bambini, la sfilata di alcune maschere storiche del territorio torinese.
Come un anno fa saranno presenti sbandieratori, musici e figuranti dello storico Borgo Don Bosco, uno dei 21 partecipanti ogni anno al Palio di Asti la prima domenica di settembre. Delizieranno il pubblico con le loro esibizioni insieme alle altre attrazioni per un gemellaggio tra due realtà storiche della nostra regione.
Sul parterre alcuni stand per presentare al grande pubblico le filiere di prodotti tipici caratteristici del territorio della DE.CO. - Denominazione Comunale Distretto Reale di Stupinigi.
Ingresso come al solito gratuito e dalle ore 14,00 sarà attiva una navetta gratuita fornita dalla Città Metropolitana di Torino che collegherà il Capolinea della Linea 4 (Fermata Drosso) in zona Mirafiori all'Ippodromo.
Media partner dell'evento sarà L'Eco del Chisone e L'eco EXTRA. Tutta la giornata avrà una copertura tv in diretta su EquTv (disponibile sul canale 151 del DTT, 51 di Tivùsat e sul 220 di Sky), con produzione HD e collaborazione diretta con giornalisti e tecnici Epiqa. In collegamento da Vinovo Elisabetta Busso, Andrea Negri e Mirto Bassani.