LA STORIA DELL’AUTOMOBILISMO SPORTIVO
ALL’IPPODROMO DI VINOVO PER IL G.P. MARANGONI
31 agosto 2017Domenica 3 settembre a partire dalle 15,30 l’ippodromo di Vinovo inaugura la nuova stagione di corse al trotto con il prestigioso Gran Premio Marangoni e una giornata all’insegna delle eccellenze sportive. Accanto ai cavalli, protagonisti delle sette corse al trotto, sfilano ventitrè auto storiche, un raduno speciale per un appuntamento aperto a tutti, organizzato da HippoGroup Torinese.
Vere e proprie leggende dell’automobilismo sportivo dal 1931 al 2000. Le auto rievocano le vittorie del passato di icone come Ferrari, Lamborghini, Porsche, Alfa Romeo, Maserati e Lancia.
Fra i marchi storici e i modelli dai nomi leggendari, scende in pista l’Alfa Romeo 6C 1750 degli anni Trenta, che ha proiettato la casa nell'Olimpo dell'automobilismo sportivo: una vettura favolosa con cui Tazio Nuvolari sfrecciò nella Mille Miglia del 1930 superando la barriera dei 100 km orari.
Altro prototipo pilotato dal grande Nuvolari e progettato da Vittorio Jano è l’Alfa Romeo 8C 2300 che ha dominato il motorsport della prima metà degli anni Trenta, vincendo tutto il vincibile su strada e in pista.
Le emozioni proseguono con la Flaminia Berlina del 1958, la grande ammiraglia Lancia pensata per imporsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana, conosciuta per le sue sfilate da vettura presidenziale.
Riflettori puntati anche sulla Giulietta SS, sogno degli italiani di fine anni Cinquanta, fra i prototipi di design che portano la prestigiosa firma della Carrozzeria Bertone.
Fra gli altri gioielli d’epoca i modelli la Lancia Fulvia del 1971, la Dino Ferrari del 1977, la Mini Cooper del 2000 e, da non perdere, la Maserati Ghibli del 1969.
Vere e proprie leggende dell’automobilismo sportivo dal 1931 al 2000. Le auto rievocano le vittorie del passato di icone come Ferrari, Lamborghini, Porsche, Alfa Romeo, Maserati e Lancia.
Fra i marchi storici e i modelli dai nomi leggendari, scende in pista l’Alfa Romeo 6C 1750 degli anni Trenta, che ha proiettato la casa nell'Olimpo dell'automobilismo sportivo: una vettura favolosa con cui Tazio Nuvolari sfrecciò nella Mille Miglia del 1930 superando la barriera dei 100 km orari.
Altro prototipo pilotato dal grande Nuvolari e progettato da Vittorio Jano è l’Alfa Romeo 8C 2300 che ha dominato il motorsport della prima metà degli anni Trenta, vincendo tutto il vincibile su strada e in pista.
Le emozioni proseguono con la Flaminia Berlina del 1958, la grande ammiraglia Lancia pensata per imporsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana, conosciuta per le sue sfilate da vettura presidenziale.
Riflettori puntati anche sulla Giulietta SS, sogno degli italiani di fine anni Cinquanta, fra i prototipi di design che portano la prestigiosa firma della Carrozzeria Bertone.
Fra gli altri gioielli d’epoca i modelli la Lancia Fulvia del 1971, la Dino Ferrari del 1977, la Mini Cooper del 2000 e, da non perdere, la Maserati Ghibli del 1969.