LOUISANNA ZANON DI VALGIURATA PREMIATA TRA LE SIGNORE DELL’IPPICA
24 ottobre 2014Non poteva che esserci lei, il volto femminile della Scuderia Louisanna, a rappresentare Torino e il prestigio dell’ippica torinese presso il museo dell’Ara Pacis a Roma in occasione della serata di gala per il “Premio Le Signore dell’Ippica”.
Louisanna Zanon di Valgiurata, moglie del dottor Borini, giovedì 23 ottobre è stata premiata assieme ad altre cinque importanti donne che hanno lasciato un segno nell’ippica italiana. Un giusto e doveroso riconoscimento per chi da anni è a capo della Scuderia per antonomasia del trotto piemontese.
Di seguito il comunicato sulla manifestazione distribuito da HippoGroup Capannelle, organizzatore della serata, e come la signora Louisanna Zanon viene presentata nella cartella stampa dell’evento allegata in calce.
Giovedì 23 Ottobre 2014
Il Premio Le Signore dell’Ippica, anteprima di uno degli appuntamenti più attesi della stagione autunnale del galoppo (il Premio Longines Lydia Tesio, domenica 26 ottobre), è per il quattordicesimo anno l’evento che nel nome della primadonna del galoppo italiano rende omaggio al mondo del cavallo “in rosa”. Il gala-premiazione, tradizionalmente organizzato da HippoGroup Roma-Capannelle, si svolgerà nella serata di oggi, giovedì 23 ottobre, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma. Questi i nomi delle sei premiate, scelte nei differenti settori che gravitano intorno al poliedrico mondo del cavallo e nel quale si sono distinte per professionalità, competenza, attività, o più semplicemente amore e dedizione: Silvia Casati, allenatrice di galoppo; Jessica Marcialis, fantina; Sara Morganti, amazzone; Luisanna Zanon di Valgiurata, allevatrice e proprietaria di trotto; Nicole Berlusconi, ideatrice di Progetto Islander; Nicoletta Mantovani Pavarotti, responsabile della Fondazione Pavarotti. A fare gli onori di casa, insieme a Juan-Carlos Capelli (Vice-President e Head of International Marketing of Longines), i vertici di HippoGroup Roma-Capannelle, Tomaso Grassi (Presidente) e Elio Pautasso (Direttore Generale). In occasione del premio, anche quest’anno verrà presentata un’opera celebrativa del grande appuntamento autunnale con la corsa di Gruppo 1. L’affiche per il 2014 è stata commissionata da Marco Delogu, curatore della collezione nata insieme al premio nel 2001, alla fotografa bielorussa Alexandra Catiere. Come quelle delle artiste che l’anno preceduta, l’opera è caratterizzate dalla presenza della croce rossa di Sant'Andrea che contraddistingue la giubba della Razza Dormello Olgiata: quella del grande Ribot, allevato da Donna Lydia con il cavalier Federico.
LUISANNA ZANON DI VALGIURATA
ALLEVATRICE E PROPRIETARIA TROTTO
Una finestra sul Monviso: è quella dove ormai da più di quarant'anni i coniugi Borini allevano trottatori che spesso diventano campioni. Enguerillero (vincitore del “Freccia d'Europa” nel 1987) è stato il primo dei tanti primaserie che hanno dato lustro alla giubba neroceleste della Scuderia Louisiana, Nevaio (Derby 1991 e molto altro) e Rafale (Oaks 1994) sono stati gli altri vincitori classici prima di Sceicco, che tra la fine del 2013 e quest'anno è stato capace di collezionare Gran Criterium, Allevatori, Città di Napoli e Marangoni, per poi piazzarsi terzo nel recente Derby. Cascina Senera è il nome della tenuta piemontese che dal 1972 è diventata la casa dei portacolori della Louisiana, con una struttura a forma di cavallo che si rifà all'Haras du Pin, perchè la Francia è l'imprescindibile punto riferimento di tutta l'attività ippica di Giancarlo, che da ragazzo ebbe la fortuna di conoscere Federico Tesio, e della signora Luisanna, che si definisce “l'anima critica della scuderia: il passato non conta, amo vincere e lo faccio vedere, anche molto”.
FOTO PREMIAZIONE: La signora Luisanna Zanon di Valgiurata riceve il premio Longines Le Signore dell'Ippica 2014. Nella foto anche Juan-Carlos Capelli ed Elio Pautasso.
Crediti foto: HippoGroup Capannelle/Leonardo Puccini
Louisanna Zanon di Valgiurata, moglie del dottor Borini, giovedì 23 ottobre è stata premiata assieme ad altre cinque importanti donne che hanno lasciato un segno nell’ippica italiana. Un giusto e doveroso riconoscimento per chi da anni è a capo della Scuderia per antonomasia del trotto piemontese.
Di seguito il comunicato sulla manifestazione distribuito da HippoGroup Capannelle, organizzatore della serata, e come la signora Louisanna Zanon viene presentata nella cartella stampa dell’evento allegata in calce.
Giovedì 23 Ottobre 2014
Il Premio Le Signore dell’Ippica, anteprima di uno degli appuntamenti più attesi della stagione autunnale del galoppo (il Premio Longines Lydia Tesio, domenica 26 ottobre), è per il quattordicesimo anno l’evento che nel nome della primadonna del galoppo italiano rende omaggio al mondo del cavallo “in rosa”. Il gala-premiazione, tradizionalmente organizzato da HippoGroup Roma-Capannelle, si svolgerà nella serata di oggi, giovedì 23 ottobre, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma. Questi i nomi delle sei premiate, scelte nei differenti settori che gravitano intorno al poliedrico mondo del cavallo e nel quale si sono distinte per professionalità, competenza, attività, o più semplicemente amore e dedizione: Silvia Casati, allenatrice di galoppo; Jessica Marcialis, fantina; Sara Morganti, amazzone; Luisanna Zanon di Valgiurata, allevatrice e proprietaria di trotto; Nicole Berlusconi, ideatrice di Progetto Islander; Nicoletta Mantovani Pavarotti, responsabile della Fondazione Pavarotti. A fare gli onori di casa, insieme a Juan-Carlos Capelli (Vice-President e Head of International Marketing of Longines), i vertici di HippoGroup Roma-Capannelle, Tomaso Grassi (Presidente) e Elio Pautasso (Direttore Generale). In occasione del premio, anche quest’anno verrà presentata un’opera celebrativa del grande appuntamento autunnale con la corsa di Gruppo 1. L’affiche per il 2014 è stata commissionata da Marco Delogu, curatore della collezione nata insieme al premio nel 2001, alla fotografa bielorussa Alexandra Catiere. Come quelle delle artiste che l’anno preceduta, l’opera è caratterizzate dalla presenza della croce rossa di Sant'Andrea che contraddistingue la giubba della Razza Dormello Olgiata: quella del grande Ribot, allevato da Donna Lydia con il cavalier Federico.
LUISANNA ZANON DI VALGIURATA
ALLEVATRICE E PROPRIETARIA TROTTO
Una finestra sul Monviso: è quella dove ormai da più di quarant'anni i coniugi Borini allevano trottatori che spesso diventano campioni. Enguerillero (vincitore del “Freccia d'Europa” nel 1987) è stato il primo dei tanti primaserie che hanno dato lustro alla giubba neroceleste della Scuderia Louisiana, Nevaio (Derby 1991 e molto altro) e Rafale (Oaks 1994) sono stati gli altri vincitori classici prima di Sceicco, che tra la fine del 2013 e quest'anno è stato capace di collezionare Gran Criterium, Allevatori, Città di Napoli e Marangoni, per poi piazzarsi terzo nel recente Derby. Cascina Senera è il nome della tenuta piemontese che dal 1972 è diventata la casa dei portacolori della Louisiana, con una struttura a forma di cavallo che si rifà all'Haras du Pin, perchè la Francia è l'imprescindibile punto riferimento di tutta l'attività ippica di Giancarlo, che da ragazzo ebbe la fortuna di conoscere Federico Tesio, e della signora Luisanna, che si definisce “l'anima critica della scuderia: il passato non conta, amo vincere e lo faccio vedere, anche molto”.
FOTO PREMIAZIONE: La signora Luisanna Zanon di Valgiurata riceve il premio Longines Le Signore dell'Ippica 2014. Nella foto anche Juan-Carlos Capelli ed Elio Pautasso.
Crediti foto: HippoGroup Capannelle/Leonardo Puccini
Scarica gli allegati:
CARTELLA_STAMPA_SIGNORE_DELL'IPPICA_2014