news

16 ottobre 2012

MERCOLEDI' 17 RIUNIONE GENERALE

ALLA CAMERA - COMMISSIONE AGRICOLTURA

La commissione Agricoltura della Camera ha convocato in audizione, il prossimo mercoledì 17 ottobre alle ore 13,30, le organizzazioni del settore ippico, nell’ambito dell'esame delle proposte di legge C. 5133 Brandolini e abbinate, recanti disposizioni per il rilancio del settore ippico.
Il mondo dei cavalli si presenterà all’appuntamento con 37 delegazioni diverse, rappresentanti 37 diverse sigle della galassia dell’ippica.
16 ottobre 2012

ROTARY OK GIOVEDI' A S.SIRO

SFIDATO DA 2 IMBATTUTI

Giovedì a San Siro torna Rotary OK, per una quindicina di giorni primatista assoluto della generazione (14"5) e imbattuto dopo 3 corse. Avrebbe potuto correre il premio Noviziato a Torino se la chiamata della corsa non fosse stata superata dalle somme vinte (oltre 14.000 contro i 12.000 che impone la gara) così eccolo a Milano, in un test che rischia di produrre riferimenti cronometrici molto importanti.
Sulla strada del "Trofal" ci sono infatti altri due soggetti imbattuti, Rufoli Lung (15"9 al debutto a Modena, poi 16"5 a Bologna) e il biasuzzian   [continua]
16 ottobre 2012

NAPOLI CONTINUA LO SCIOPERO

NNULLATE LE CORSE DEL 18 E DEL 21

«Le giornate di corse del 18 e del 21 ottobre 2012, previste all’ippodromo di Agnano, sono rinviate a data da destinarsi». È quanto comunica l’Assi in una nota che fa seguito alle agitazioni delle RSU dell’ippodromo campano - che avevano già bloccato le corse lo scorso 11 ottobre - ultima in ordine di tempo la mancata accettazione delle dichiarazioni dei partenti. Secondo l’Assi non sussistono “condizioni tali da assicurare il regolare svolgimento delle prossime giornate in calendario”.
Non sarà così effettuato il Gran Premio Freccia d'Europa previsto all'   [continua]
15 ottobre 2012

LINCOLN GI STORIA D'AMORE

E' FINITO IN FINLANDIA

Lincoln Gi, ma che fine ha fatto Lincoln Gi? Soggetto di prestigio, record di 12"7, ultima corsa in 13"8, vincendo, il 13 ottobre del 2011, poi però scomparso.
"Quel che non si sa" lo racconta Massimo Gariglio, suo allevatore e proprietario: "Lincoln era in allenamento da Elhert che un giorno mi disse, non riesco più a farlo trottare. Risposi: rimandamelo a Volpiano, vediamo di dargli un po' di tregua. E difatti il riposo gli fece bene: richiamai Elhert e gli spiegai che la tranquillità era stata proficua e che intendevo rimandargli Lin   [continua]
15 ottobre 2012

VINOVO SCOPRE UN CAMPIONCINO

GIUSEPPE LIGARO'

Si chiama Giuseppe Ligarò, ha dieci anni, frequenta la quinta elementare a Nichelino, ed è stato il vincitore diverso di domenica 14 ottobre, travolgendo di entusiasmo per la propria complessa esibizione canora il pubblico accorso in occasione della tradizionale giornata intitolata alla Campania ed alle sue province. Giuseppe si è divertito tantissimo nel parco giochi poi, chiamato dalla mamma, è salito per tre volte sul palcoscenico esibendosi in un paio di stornelli campani ed in una canzone dei Pooh: semplicemente eccezionale.
Giuseppe è in effetti   [continua]
15 ottobre 2012

SCIARRILLO STA MEGLIO

RESPIRA AUTONOMAMENTE

Buone notizie dal reparto di rianimazione dell'ospedale Fatebenefratelli di Milano dove è ricoverato da venerdì il driver napoletano Vittorio Sciarrillo, che ha lamentato un infarto in corsa, cadendo pesantemente. Ciò gli ha prodotto anche tante fratture: due vertebre, due costole ed un braccio. Vittorio, pur mantenendo lo stato di gravità, ha dato segnali di ripresa e respira autonomamente.
15 ottobre 2012

REMO GAS NIENTE PEDRAZZANI

E' TROPPO PRESTO

Marco Smorgon metabolizza i tanti applausi per l'eccezionale debutto di Remo Gas (ennesimo Varennino con la griffe del campione) dominatore sui 2000 metri, con 1'16"3 ma soprattutto con chiusa da 58"7 ma spegne gli entusiasmi per vederlo all'opera "già" domenica 21, in occasione del premio Noviziato intitolato a Ferruccio Pedrazzani: "Innanzi tutto sono contrario ad impiegarlo a pochi giorni di distanza dalla sua prima corsa, sette giorni sarebbero realmente pochi. E poi vorrei potergli garantire un percorso analogo a quello che ho scelto per il d   [continua]
14 ottobre 2012

TORINO "ESPORTA" DONNE

RACCA E D'AGOSTINO DAI ROCCA

Due in un colpo solo: la scuderia Rocca, cambiando radicalmente pelle (Daniele Nuti ed Igor Guasti, fine del contratto, prima guida a Flavio Martinelli) ha infatti ingaggiato due validi prospetti femminili torinesi. Michela Racca opererà in scuderia completando il proprio accordo come seconda guida. E con lei partirà da Vinovo anche Carlotta D'Agostino, patente da gentleman e tre anni di excursus veterinario. Per entrambe la vita nuova comincia lunedì mattina, 15 ottobre, alle sei.
14 ottobre 2012

Specchio dei Tempi

e la scuola di Sant’Agostino

Lo scorso mese di luglio all’ippodromo di Vinovo venne organizzata una selezione regionale del concorso Miss Italia. Grazie alla sensibilità di Vito Buonfine, esclusivista del concorso nazionale per il Piemonte, la selezione che elesse Yendri Fiorentino fu intitolata Miss Italia per l’Emilia. Il ricavato di un’asta benefica organizzata dall’ippodromo di Vinovo e il corrispettivo normalmente corrisposto all’organizzatore sono stati versati a Specchio dei Tempi per la costruzione della nuova scuola elementare dopo che quella vecchia era stata irrimediabilmente danneggiata dal sisma.
  [continua]
14 ottobre 2012

RUDIN INN RONCO SCALZA ROTARY OK

MA IL RECORD RESTA...A TORINO

Nuovo primato di velocità per la generazione dei due anni: il 14"5 di Rotary Ok di casa Smorgon è stato infatti limato di un decimo (14"4) da Rudin Inn Ronco, griffe di Enrico Bellei sulla pista di Follonica. Il lato positivo di questo nuovo limite è costituito dal fatto che questo solidissimo figlio di Varenne appartiene alla torinesissima scuderia Malù, del commercialista dottor Alberto Ferrero.
14 ottobre 2012

OROPURO BAR TERZO

IN 13"2 A VINCENNES

Oropuro Bar ancora positivo, venerdì sera a Vincennes, terzo in una corsa europea che vedeva al via otto indigeni e preceduto in chiave di made in Italy dal solo Olmo Holz, secondo. L'allievo di Smorgon, confermando il progresso già evidenziato nella finale del Grand Prix UET di Gelsenchircken, ha percorso la distanza dei 2100 metri in 1'13"2 ed ha guadagnato ottimi soldi per questi giorni: 9.750 euro.
12 ottobre 2012

LA CAMPANIA CREA SUBBUGLIO

SCIOPERO A CASTELLUCCIO

E’ stata annullata la riunione di corse in programma venerdì 12 ottobre all’ippodromo di Castelluccio dei Sauri (Foggia) che avrebbe dovuto comprendere le batterie di qualificazione per il Gran Premio delle Aste spettanti al centro sud. I guidatori e gli allenatori campani, dopo l’annullamento della giornata di giovedì ad Agnano a causa dell’agitazione del personale dell’ippodromo, avevano chiesto il recupero dell’intero convegno. Dato che non è stato possibile, sono entrati in agitazione.
A questo punto la protesta sembrerebbe destinata ad andare avanti: sarebber   [continua]
12 ottobre 2012

VITTORIO SCIARRILLO GRAVISSIMO INCIDENTE

A San Siro in corsa

Vittorio Sciarrillo, il simpatico "Barone Rosso" sta lottando per vincere la gara più importante di tutte, la gara della vita. Ricoverato d'urgenza all'ospedale Fatebenefratelli di Milano, Vittorio è stato sottoposto ad intervento operatorio a causa di un probabilissimo infarto che lo ha colpito all'epilogo della quinta corsa odierna a San Siro: sull'ultima curva era al comando, alla guida di Only Car ed aveva al proprio fianco Roberto Vecchione, quando improvvisamente ha allargato vistosamente. Si è pensato al cedimento di una guida, invece,   [continua]
12 ottobre 2012

DOMENICA C'E ANCHE LA FINALE

DEL PREMIO DELL'AMICIZIA

Intitolato alla memoria del compianto presidente dell'Unione Subalpina Trotto, Marcello Rinaldi, va in onda domenica il premio dell'Amicizia, finalissima di una serie di incontri tra appassionati ed operanti del settore, privi di licenza.

L'iniziativa ha trovato ampio consenso a dimostrazione che la passione è tuttora palese, su questa pista. Ecco il campo dei partenti:
1. Offspring (L. Lovera)
2. Meina (E: Loccisano)
3. Idro Balilla (F. Farina)
4. Ottoedieci (A. Demuru)
5. Melody Roc (F. Rocca)
6. Micene Domar (J.   [continua]
12 ottobre 2012

MICHELA RACCA DAI ROCCA

COME SECONDA GUIDA

Michela Racca, ultimo talento del regno dei driver torinesi, cambia casa.
Dopo 5 anni di solidissimo apprendistato presso la scuderia Gelormini, nel contesto dei quali è cresciuta in modo palese, Michela è stata raggiunta da un'importante offerta, che ha accettato.
Entrerà nel "regno dei Rocca", un vero e proprio feudo trottistico, i Roc. Cavalli che nel periodo ha già avuto modo di guidare saltuariamente, dando precisa misura del proprio temperamento.
Così a fronte di una rifondazione della struttura Roc (trasferimento di   [continua]