news

4 ottobre 2012

MINNHY ANSEL

UN FULMINE DA DIETRO

Sorpresona Minnhy Ansel, mercoledì pomeriggio a Torino. Ha fulminato nientepopodimeno che Negresco Milar, nei suoi giorni migliori vincitore del premio Europa (12"7 sui 2100 metri....) e nella circostanza leader e come tale capace di cadenzare la miglior andatura. Ma all'epilogo ecco Minnhy, sempre coperta in seconda posizione, ecco Minnhy dicevamo, sprintare e dominare. "Tredici e uno la retta, 27"6 all'epilogo - commenta Santino Mollo - sono lusingato dai numeri, ma soprattutto dalla condizione tattica. E dire che una volta lei era meno incisiva allo spunto, t   [continua]
4 ottobre 2012

VENERDI' RITORNA MIRROR GRIF

Fermo da circa otto mesi, ritorna uno degli anziani più importanti di Torino, Mirror Grif. Varrà la pena di ricordare che nel Lotteria 2011 si presentò con primissime credenziali, infortunandosi sul percorso. Mirror ha fatto una prova di riqualifica prepotente 1'13"3 al chilometro, con chiusa da 56". Ricompare venerdì a San Siro. E sta per riaffacciarsi alla ribalta anche il vincitore di quel Lotteria, Libeccio Grif, che Smorgon sta rigenerando all'agonismo, in quel di Vigone.
4 ottobre 2012

L'UNIONE IPPICA ITALIANA

ECCO PROPOSTA DI LEGGE, POST ASSI

Proposte di legge C. 5133 Brandolini, C. 5182 Marinello, C. 5196 Faenzi,
C. 5262 Delfino e C. 5304 Callegari
(Rel. Paolo Russo)

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PRESENTATO DAL RELATORE
(3 ottobre 2012)

Art.1
1. È istituita l'Unione ippica italiana, di seguito denominata «Unione», associazione senza fini di lucro, sottoposta alla vigilanza e al controllo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, alla quale sono attribuite le funzioni di cui alla presente legge. L'Unione promuove e favorisce il rilancio dell'   [continua]
4 ottobre 2012

EMENDAMENTO LEGA: SI'

100 MILIONI: TAR RINVIA

Un passo in avanti nell’estenuante crisi dell’ippica. In Commissione alla Camera è stato approvato l’emendamento presentato da Paolo Russo e da Sandro Brandolini in merito alla Lega Ippica e alle misure proposte per il rilancio del settore. Per i 100 milioni "scomparsi nel nulla", invece ancora un rinvio del Tar.
La parola dopo l’approvazione dell’emendamento passa al Mipaaf e Ministero dell’Economia che dovrebbero approvare entro 120 giorni le misure previste dalla Lega Ippica. Salvo sorprese in negativo si apre dunque uno spiraglio per il nostro comparto anche se 120   [continua]
3 ottobre 2012

IL DRIVER BERINI

ARRESTATO A MILANO

Il driver Berini, nel cui passato è spesso comparsa qualche condanna di vario tipo, è stato arrestato lunedì notte a San Siro per aver tentato assieme ad un complice l'assalto al furgone portavalori contenente il denaro ricavato dalle slotmachines.
3 ottobre 2012

TELEIPPICA: IL CONSIGLIO DI STATO

RESPINGE IL RICORSO TARRICONE

Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, Sezione Sesta, rigetta l’appello cautelare riguardante il ricorso del Gruppo Tarricone sul bando della tv ippica. Il Consiglio di Stato, che avvalora con tale ordinanza quanto già sentenziato dal Tar Lazio, sottolinea: “Considerato, all’esito di una sommaria delibazione propria della fase cautelare, che l’impresa ausiliaria deve mettere a disposizione “per tutta la durata dell’appalto” le risorse necessarie (art. 49 d.lgs. n. 163 del 2006); che, nella specie, non risulta corrispondenza temporale tra la durata del contratto di appalto e la   [continua]
3 ottobre 2012

TRENNO ANNUNCIA

FORSE S.SIRO STOP DAL 1 GENNAIO

L’attività dell’ippodromo di San Siro trotto a partire dal primo di gennaio è a forte rischio. A comunicarlo sarebbero stati i responsabili della Trenno, la società che gestisce l’impianto milanese nel corso di una riunione tenutasi all’ippodromo prima delle corse del pomeriggio di martedì con alcuni rappresentanti dei guidatori e allenatori locali. Secondo i vertici di Trenno allo stato attuale non ci sono le condizioni, soprattutto economiche ma anche di sistema, perchè l’attività dell’ippodromo del trotto possa proseguire oltre il 31 dicembre. Per c   [continua]
2 ottobre 2012

PIERA DEL BAR

IL CAVALLO-BANCA

Piera del Bar? Sfugge all'occhio dei protagonisti, perchè su 18 corse ne ha vinta una soltanto. Ma se si legge meglio il comportamento in gara, risulta che questa figlia di Abano AS in allenamento a Marco Smorgon, ha tutti i perimetri per essere considerata il classico "cavallo banca", quel soggetto cioè che ogni proprietario vorrebbe poter avere in scuderia. Piera infatti ha "toppato" una sola corsa, una rottura prolungata alla seconda uscita professionale nelle mani di Davide Nuti. Poi il suo percorso si è fatto splendido: un'infinità   [continua]
1 ottobre 2012

LEGA IPPICA: TUTTO

ENTRO IL 9 OTTOBRE

da www.gioconews.it
“Lo scopo dell’incontro era quello di chiarire molti punti e di illustrare la situazione del cammino politico del progetto di Lega Ippica Italiana e, complessivamente, si può dire che il fine, prefissato di comune accordo con il presidente Upt Gragnaniello, è stato raggiunto”. Questo il commento del comitato Pre-Lega al convegno organizzato dall’Unione Proprietari Trotto a Napoli, con la partecipazione degli operatori campani. Per il comitato Pre-Lega erano presenti l’ingegner Tommaso Grassi, Francesco Farina e Gianmarco Venturi.
Tutto è i   [continua]
1 ottobre 2012

RUNNER RIDA' IL SORRISO

A CARAZZA

Piero Carazza parla con il cuore in mano ed ammette, come dire, i propri errori: "Qualche scemenza l'ho fatta, a volte la testa ti porta ad agire in modo inesatto. E poi la paghi". Gli è che nel recente passato ha combinato, come si dice, alcuni guai ed ora riparte da poco.
Ma quel poco può restituirgli legittimamente il sorriso. Quel poco si chiama Runner di Casei, papà di grande momento, Allison Hollow. Runner debutta il 30 settembre e vince in una corsa chic, dove Richelieu Grif, secondo, per dirne una, pensa di correre il Gran Premio delle Aste. S   [continua]
1 ottobre 2012

MONTICONE-FERRERO

LA CENA PER LA VITTORIA

Franco Monticone, capo carismatico dell'allevamento del Rio, "quotista proprietario" di Lana del Rio e da sempre sostenitore di Santo Mollo e Franco Ferrero, stratega e fondatore della Trofal Stars e da sempre sostenitore di Marco Smorgon ("Marco sta all'ippica come Dio sta al Vangelo" professa tra il serio ed il faceto) sono, quel che si dice, amici-nemici, da sempre.
E l'ultimo scontro di pensieri ed opere si è ora determinato in una succulenta cena da pagare al termine del thrilling per la classifica guidatori torinese. Monticone ha "ovv   [continua]
1 ottobre 2012

LE VITTORIE CON BRIVIDO

DI NEVERLAND E ROTARY

Ogni cavallo, per essere guidato al top, ha bisogno di essere perfetto, perchè è sufficiente un particolare inedito, anche minimo, a provocare spesso, spessissimo, l'abbattimento di ogni sogno.
Poi però può capitare tutto l'opposto: e così, ecco che nel programma di domenica 30 settembre, Santo Mollo e Marco Smorgon hanno dato vita ad un fuori programma con esito felice. Santino si è imposto con Neverland Effe perdendo clamorosamente una guida in retta d'arrivo! Come si può dire: è andata di lusso, perchè se i   [continua]
28 settembre 2012

Decreto Fiscale: ecco il comma

per la Lega Ippica

Continua la pioggia di emendamenti al ddl di Delega Fiscale in discussione in commissione Finanze della Camera. Il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo (Pdl) e il deputato del Pd Sandro Brandolini chiedono di inserire "dopo il comma 2 il seguente: il Ministero dell’economia, di concerto con il Ministero delle politiche agricole e forestali, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente legge provvede con uno o più decreti da sottoporre al parere delle competenti commissioni parlamentari, ad adottare misure per il rilancio del settore ippico basat   [continua]
28 settembre 2012

REBECCA E ASIA MOLLO

FUTURO DA MANNEQUIN?

Domenica a Vinovo l'annunciata giornata dedicata alla moda per i bambini, con la griffe di Nicoletta Bimbi che per l'occasione utilizzerà dei mannequin molto particolari, sicuramente in fasce, ma già coraggiosi.
Ed ecco dunque comparire sul palcoscenico anche Rebecca e Asia Mollo, rispettivamente figlie di Fabio Settimio e di Santo Mollo. Divertente...

28 settembre 2012

AUTOGESTIONE A PADOVA

DI DRIVER E ALLENATORI

L’ippodromo delle Padovanelle, impianto storico con oltre cento anni di vita, è stato il primo a scontare la crisi ippica nazionale e ha chiuso i battenti già da qualche mese in attesa di una cessione. Ora i guidatori e gli allenatori ancora residenti sul piano professionale nell’impianto di Ponte di Brenta potrebbero ottenere una sorta di autogestione. I professionisti di Padova hanno presentato un progetto che prevede l’amministrazione diretta da parte loro dell’impianto sino a quando il commissario liquidatore, nominato nel frattempo dalla Regione Veneto, non avrà termi   [continua]