news

29 marzo 2014

MOSES ROB: SALVATORE CARRO

HA CHIESTO LE CONTROANALISI

Moses Rob è stato sospeso sino al 28 marzo per positività nel controllo post Gran Premio Locatelli (quarto classificato) e dopo 9 giorni, storia del prossimo 6 aprile, correrà probabilmente il Gran Premio Società Campo di Mirafiori a Torino: attualmente ha il numero 6 tra i12 confermati ed è probabile che lo guidi il suo trainer Salvatore Carro, che mal digerisce la punizione subita: "Ci tengo a dire che in tanti anni di professionismo questo è il primo caso di positività che mi viene inflitto, e come tutte le cose che si immergono nell   [continua]
29 marzo 2014

CAMPO DI MIRAFIORI: OROPURO

CORRE NONOSTANTE IL 7

Marco Smorgon accetta il rischio di correre un miglio di prestigio come il Campo di Mirafiori con Oropuro Bar, ormai fondista per vocazione, abituato alle maratone francesi.
Ma l'idea di correre in casa risolleva entusiasmi ed orgoglio per driver e proprietario: "Però - spiega il driver - considerando il numero correrò da...numero 7. Una gara saggia per cercare il miglior risultato possibile, senza fantasticare. Sarà un Oropuro Bar in ottima salute, ma assolutamente consapevole che questo numero è impegnativo".
28 marzo 2014

ALLIEVI: FINALMENTE IL SI'

TUTTI PROMOSSI I TORINESI

Sul sito UNIRE, finalmente, il sì.
I tredici allievi del gruppo Piemonte (compresi i 5 provenienti dalla Lombardia) sono stati promossi e potranno operare, e soprattutto, correre nelle gare di riferimento.
Si tratta di Walter Ascedu, Simone Basano, Gennaro Cecere, Daniele D'Antoni, Alberto Demuru, Mattia e Marco Lagorio, Edoardo Loccisano, Luca Lovera, Claudio Monte, Laura Pannunzio, Giuseppe Presti, Luca Rei e Luca Schettino.
Tanti figli d'arte e soprattutto una donna in più, Laura Pannunzio “made in Bojino farm”, che testimonia lo spazio rosa che   [continua]
28 marzo 2014

CONVENZIONE-IPPODROMI

ANCORA TANTO LONTANI

Posizioni ancora lontane tra il Mipaaf e i rappresentanti degli ippodromi sui saldi dovuti per il 2012 e il 2013: giovedì a Roma si è svolta una nuova riunione interlocutoria tra le parti con al centro la convenzione con gli impianti, il Ministero ha messo sul tavolo la cifra complessiva di 15 milioni di euro, circa 8 in meno rispetto a quelli rivendicati dalle associazioni di rappresentanza degli impianti.
Tutto da definire inoltre il nuovo possibile rapporto convenzionale, mentre alle porte sembra esserci l’ennesima proroga del contratto in scadenza il 31 marzo prossimo   [continua]
27 marzo 2014

IL MINISTRO MARTINA

"OCCORE CAMBIARE TUTTO"

«E’ indubbio che l’ippica attraversi una situazione di grave sofferenza economica, ma può trovare il rilancio nell’attuazione di politiche di settore sollecitate anche dagli operatori, attraverso l’adeguamento e il risposizionamento all’interno del mercato delle sue componenti. E’ necessario dare impulso alle corse, agli ippodromi e alle scommesse e conferire una nuova immagine all’ippica, per invertire il giudizio negativo dell’opinione pubblica, attuando la riforma del settore così come previsto dalla legge delega». Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole Maurizio Mart   [continua]
27 marzo 2014
lorenzo_audero

lorenzo_audero

Ippo-Vinovo su YouTube

Video di Lorenzo Audero

www.youtube.com/watch?v=G0e39CLIDy0

Un nuovo ed emozionante video dell'ippodromo di Vinovo su YouTube. Le corse come le vedono i protagonisti in pista. Girato e montato da Lorenzo Audero.
Ne vale la pena vederlo.
Le immagini dalla pista sono state realizzate grazie alla collaborazione di Santino Mollo che ha accettato di avere una telecamera sul casco e sul sulky.
26 marzo 2014

IPER ROC TORNA IN FRANCIA

VENERDI' E' A VINCENNES

Iper Roc, evergreen errante, fa un salto in Francia venerdì: partente a Vincennes nel prix RMC, corsa europea da 60.000 euro sulla distanza dei 2100 metri.
Affidato a Michela Racca, Iper ha il numero 3 in una gara affollatissima, 18 al via. Al numero uno c'è Nefertite del Rio, ormai francese a tutti gli effetti.
25 marzo 2014

CAMPO DI MIRAFIORI: OROPURO

TRA I PARAMETRI E LA FRANCIA

Grandi nomi iscritti nel Società Campo di Mirafiori trofeo Caffarel, la prima classica primaverile che Torino ospita, il prossimo 6 aprile.
Ci sono infatti tutti gli indigeni di punta, dal leader Mack Grace Sm, a Marielles, Napoleon Bar, Pascià Est (1'10"3 all'ultima uscita, secondo sul miglio a Cagnes, con l'interpretazione di Andrea Guzzinati), Owens Cr, la reginetta Nesta Effe e i due leader di casa, Oropuro Bar e Pace del Rio.
Per quest'ultimo - dati i parametri - è scontato un posto in seconda fila. Oropuro Bar, invece, potrebbe   [continua]

Scarica gli allegati:

Albo Oro Campo Mirafiori
24 marzo 2014

SMORGON ANCORA IN FRANCIA

MERCOLEDI' A MARSIGLIA

Non corre Torino sino a sabato ma Smorgon non si perde d'animo. Così dopo il sabato scorso vissuto a Vincennes, eccolo mercoledì in pista a Marsiglia, con due soggetti francesi della sua scuderia: Amlara de la Croix è partente in una sorta di maratona, 3000 metri del prix de Cassis con dotazione di 22.000 euro. E Bolero du Corta (puledro di qualità che Smorgon ha presentato anche ad una recente asta, chiedendo 100.000 euro: invenduto) è al via nel prix de Cavaillon, sulla distanza dei 2300 metri, con dotazione di 22.000 euro. Da segnalare anche la presen   [continua]
24 marzo 2014

AAA: CERCASI DRIVER

DAL 2 AL 6 APRILE....

Non sarà facile dare i partenti nella settimana dal 2 al 6 aprile. Nella riunione di sabato 23 marzo la giuria ha infatti appiedato per quello stesso periodo, per irregolarità di vario tipo, ben 5 guidatori. Sono inibiti alla guida l'allievo Luca Gambone, Alessandro Bitteleri, Pippo Gubellini (che in caso di cavalli partenti in un Gran Premio potrà però chiedere la sospensiva, ma solo per quella corsa), Santo Mollo e Gianni Pescialli. "Soltanto" dal 2 al 4 aprile, appiedato Carlo Besana. E allora, sotto con le seconde guide!
mb
22 marzo 2014

1° RENOIR DANY 2° ROMANESQUE

QUINTO OROPURO A VINCENNES

Giornata da fighter - come si autodefinisce lui - per Maro Smorgon, a Vincennes. Ha cioè duellato da pari a pari con i driver transalpini dimostrando ancora una volta di appartenere a questa high society. Purtroppo ha raccolto solo il quinto posto con Oropuro Bar nella prova di maggior spessore della trasferta, il prix Cabrol (2700 metri 72.000 euro di monte premi), condizionato dalla pressione che ha esercitato su di lui Scirocco Jibace, che ha voluto ad ogni costo portargli via il comando della corsa, imponendo poi un ritmo severo (1'13" dopo 1500 metri) e penalizzante. Al g   [continua]
22 marzo 2014

PACE DEL RIO PIU' NO

CHE SI AL MIRAFIORI

Dalla gioia per il nuovo record personale (12"3), agli entusiasmi del dopo corsa ("mi piacerebbe una sfida con Mack Grace Sm andando noi in testa", dixit il proprietario Frank Monticone) alle crude realtà del quotidiano. Così Santo Mollo annuncia che Pace del Rio, il vello di Torino, potrebbe anche non correre il Mirafiori e il Costa Azzurra: "Il tema è semplice, non andiamo in prima fila perchè appartiene agli indigeni di punta del trotto italiano. Poi, nel rispetto delle regole, c'è spazio per le categoria A e quindi per le B. Pace,   [continua]
22 marzo 2014

RIQUALIFICHE GUBELLINI

OWENS CR 12"6!

Gubellini ha riqualificato tre prima serie con ampia dimostrazione di mezzi: così Owens Cr, in serena solitudine, si è concesso un miglio sul piede di 1'12"6, mentre Geox (con Rantanen) e Prince Wind se la sono presa ... più comoda: 13”3.
Con ciò, tutti e tre pronti per gare di punta.
22 marzo 2014

MONTI E FILIPPO ROCCA

AL VERTICE DEI GENTLEMEN

Due gentlemen che hanno un rapporto diretto con la pista torinese, stanno facendo faville nella classifica nazionale: si tratta di Filippino Monti e di Filippo Rocca, entrambi posti in alto nella graduatoria (8 vittorie: guida Semioli con 13 centri, Canali è secondo con 10, i due Filippo sono terzi). La cosa che merita applausi è però l'indice di capacità di andare a premio: Monti è il primo assoluto in Italia con 76,32% ma è elevatissimo l'identico indice del rampollo di casa Rocca, 72,22%.
20 marzo 2014

SULL'ORLO DELLA CRISI

MIPAAF PROPOSTA FOLLE

Da agipronews

Sfiorata la rottura soprattutto sul nodo del conguaglio 2012/2013 nel corso dell’incontro che si è svolto oggi presso la sede del Mipaaf, sul tema della convenzione con gli ippodromi. La proposta illustrata dal direttore del dipartimento competente, Emilio Gatto, e dai dirigenti Ruffo e Finizio è stata giudicata irricevibile soprattutto da Federippodromi, rispetto all’ipotesi di un ulteriore taglio del 30% del saldo rimasto in arretrato, pari a circa 14 milioni di euro per il solo 2013.
"Così si rischia seriamente di far saltare t   [continua]