news
1 ottobre 2013
IPER ROC: A 10 ANNI
FARA' IL LOTTERIA
A casa Rocca - e pure a casa Racca - c'è gioia, in queste ore: gioia, parola magica, che vale più di un assegno con tanti zeri.
L'entusiasmo deriva dal quarto posto di Iper Roc nel Freccia d'Europa alla sintesi di una corsa coraggiosa. Ed è Michela Racca a spiegare: " Sinceramente, sono e siamo felici. Io perchè personalmente non posso non essere al settimo cielo per aver conquistato il primo piazzamento in gruppo uno della mia carriera, la scuderia è parimenti contentissima per la prestazione di questo incredibile dieci anni che st [continua]
L'entusiasmo deriva dal quarto posto di Iper Roc nel Freccia d'Europa alla sintesi di una corsa coraggiosa. Ed è Michela Racca a spiegare: " Sinceramente, sono e siamo felici. Io perchè personalmente non posso non essere al settimo cielo per aver conquistato il primo piazzamento in gruppo uno della mia carriera, la scuderia è parimenti contentissima per la prestazione di questo incredibile dieci anni che st [continua]
30 settembre 2013
A LIONE E' GRANDE ITALIA
1° GELORMINI 2° SMORGON
Gabriele Gelormini, ventun'anni sempre più importanti, ora già da driver prof anima il centrale di domenica a Lione, imponendosi con Quel Gede, 16"5 sui 2875 metri e 11.500 euro per la scuderia.
Nel programma ecco anche Marco Smorgon che presenta un puledro francese della sua Trotto Italia: Bolero du Corta è secondo sui 2100 metri in 20"4, per un appannaggio di 2750 euro. Gelormini festeggia anche il piazzamento al montato su pista regionale di Loris Roc (acquistato dal padre per 500 euro al termine della carriera Made in Italy) e dall'altra part [continua]
Nel programma ecco anche Marco Smorgon che presenta un puledro francese della sua Trotto Italia: Bolero du Corta è secondo sui 2100 metri in 20"4, per un appannaggio di 2750 euro. Gelormini festeggia anche il piazzamento al montato su pista regionale di Loris Roc (acquistato dal padre per 500 euro al termine della carriera Made in Italy) e dall'altra part [continua]
30 settembre 2013
29 SETTEMBRE, CHE GIORNATINA
PER IL "SOLITO VARENNE"
L'ultima giornata di settembre ha esaltato un certo "signor Varenne".
Il re dei re ha infatti sorriso idealmente tre volte grazie ai successi dei propri figli Ring Ok, Pigito Grif e Petronas Rob. Ed ha preso un piazzamento anche Nerone d'Asolo: come dire, quando il Capitano c'è... beh, si sente.
Il re dei re ha infatti sorriso idealmente tre volte grazie ai successi dei propri figli Ring Ok, Pigito Grif e Petronas Rob. Ed ha preso un piazzamento anche Nerone d'Asolo: come dire, quando il Capitano c'è... beh, si sente.
30 settembre 2013
GIL DEL ROERO, E ORA
COSA SI COMBINA?
Gil del Roero si riscopre ... puledro alla nobilissima età di dieci anni: nelle ultime tre corse, di minima reclamare e categoria G, ha centrato due secondi posti e tre vittorie a fila, spiegando con i fatti che la cura Tommasi "lunga vita ai miei pensionati...." in effetti paga.
E' talmente in forma che il proprietario, Giovanni Sgrima, pensa con affetto alla prosecuzione dell'attività nell'undicesimo anno di vita. Ma non sarà facile: il cavallo è ora salito in categoria E e presto tornerà in F. Per poter proseguire il sogno d [continua]
E' talmente in forma che il proprietario, Giovanni Sgrima, pensa con affetto alla prosecuzione dell'attività nell'undicesimo anno di vita. Ma non sarà facile: il cavallo è ora salito in categoria E e presto tornerà in F. Per poter proseguire il sogno d [continua]
30 settembre 2013
VAN DA TORINO A NAPOLI
"OPERAZIONE BUONE COSE"
Continuano incessanti i contatti del trotto partenopeo, rivitalizzato dalla ripresa delle corse di Agnano, con il serbatoio sempre interessante costituito dall'area piemontese.
Così ecco un van "con buone cose dentro" che si accinge a partire da casa Franco Ferrero, Villanova d'Asti. Vi salgono alcune "esse" della scuderia Trofal Stars, in fase di sgombero, ed alcune "p" dell'allevamento Villanovese. In tutto otto soggetti con la speranza che in meridione trovino una buona vita.
Così ecco un van "con buone cose dentro" che si accinge a partire da casa Franco Ferrero, Villanova d'Asti. Vi salgono alcune "esse" della scuderia Trofal Stars, in fase di sgombero, ed alcune "p" dell'allevamento Villanovese. In tutto otto soggetti con la speranza che in meridione trovino una buona vita.
30 settembre 2013
OLIVIA DI CASEI
ORA DIVENTA OLIVIA'
Et voilà, pour tous je m'appel Olivià di Casei.
Eccomi qua, per tutti ora mi chiamo alla francese, Olivia di Casei con l'accento sulla a, è il nuovo refrain della campionessa di Andrea Guzzinati che ha fatto un test “transalpino” sui 2640 metri domenica 29 settembre, a Vinovo.
L'avversario naturale era No Man's Land, in errore tra i nastri, poi c'erano di mezzo la distanza, la giravolta, i ferri ai piedi. Ma Olivia va veramente forte ed il test è stato superato in modo assolutamente positivo. "Abbiamo collaudato una serie [continua]
Eccomi qua, per tutti ora mi chiamo alla francese, Olivia di Casei con l'accento sulla a, è il nuovo refrain della campionessa di Andrea Guzzinati che ha fatto un test “transalpino” sui 2640 metri domenica 29 settembre, a Vinovo.
L'avversario naturale era No Man's Land, in errore tra i nastri, poi c'erano di mezzo la distanza, la giravolta, i ferri ai piedi. Ma Olivia va veramente forte ed il test è stato superato in modo assolutamente positivo. "Abbiamo collaudato una serie [continua]
29 settembre 2013
FRECCIA D'EUROPA: UNIRE TV
MANCO UNA PAROLA PER IPER ROC
Freccia d'Europa, grande celebrazione dell'ippica che tutti sognano, Napoli con il sole in fronte e con infiniti ospiti, in abito chic. Tutti desiderosi di testimoniare il fatto, l'evento, la storia che si riapre, il giorno d'oro dopo otto mesi di sofferenza.
Giornata alla quale il trotto del nord ovest da un basilare contributo: vince Owens Cr, made in Lumbard land, che batte il rigenerato Moses Rob, made in Carmagnola, (con Salvatore Carro che sfiora il colpaccio e che ha pensieri occulti sul "rapporto finale" che il suo driver, Luongo si da con Bellei, [continua]
Giornata alla quale il trotto del nord ovest da un basilare contributo: vince Owens Cr, made in Lumbard land, che batte il rigenerato Moses Rob, made in Carmagnola, (con Salvatore Carro che sfiora il colpaccio e che ha pensieri occulti sul "rapporto finale" che il suo driver, Luongo si da con Bellei, [continua]
26 settembre 2013
ECLISSE DOMAR?
NATO PER LE TRIS
Il cavallo eterno ha colpito ancora. Il cavallo eterno è Eclisse Domar, all'anagrafe anni 12, nato - scherzetto - il primo aprile del 2001. Da sempre rodato alla scuola di Marco Smorgon, Eclisse sta benissimo e non da segnali di scricchiolamenti di vario tipo.
Per prepararlo alla Tris di Torino di mercoledì 25 settembre, Smorgon ad un certo punto lo ha portato in giro per i prati che si trovano all'interno della pista: lui così sta sereno, non si carica e l'idea di correre non è ossessiva. E dire che di ossessione per le gare, Eclisse avrebbe p [continua]
Per prepararlo alla Tris di Torino di mercoledì 25 settembre, Smorgon ad un certo punto lo ha portato in giro per i prati che si trovano all'interno della pista: lui così sta sereno, non si carica e l'idea di correre non è ossessiva. E dire che di ossessione per le gare, Eclisse avrebbe p [continua]
26 settembre 2013
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA
IL MUSEO DEGLI ORRORI
Da www.gaet.it
Gravi incertezze ministeriali che uccidono le Aziende e scoraggiano chi lavora ed investe.
E' di grande attualità il tema della salvaguardia dei posti di lavoro e del sostegno alle Aziende ed il Ministero dell'Agricoltura cosa fà:
- Rinnega il decreto semplificazione e blocca la delega dei pagamenti dei premi del 2012 attraverso le Società di Corse.
- Rallenta in maniera ingiustificata il pagamento delle fatture di Febbraio e Marzo e di quelle di Settembre 2012.
- Dimentica di programmare l'inseriment [continua]
Gravi incertezze ministeriali che uccidono le Aziende e scoraggiano chi lavora ed investe.
E' di grande attualità il tema della salvaguardia dei posti di lavoro e del sostegno alle Aziende ed il Ministero dell'Agricoltura cosa fà:
- Rinnega il decreto semplificazione e blocca la delega dei pagamenti dei premi del 2012 attraverso le Società di Corse.
- Rallenta in maniera ingiustificata il pagamento delle fatture di Febbraio e Marzo e di quelle di Settembre 2012.
- Dimentica di programmare l'inseriment [continua]
25 settembre 2013
RAPPRESENTANZA UNITARIA
NON ACCETTA LA DESTRA A ROMA
Un incontro "molto positivo". Così Rappresentanza Unitaria dell’ippica giudica l’incontro con l’assessore allo Sport del Comune di Roma, Luca Pancalli e i vertici della HippoGroup Capannelle. "Prendiamo atto delle delibere adottate e del lavoro portato avanti dalla Amministrazione Comunale di Roma finalizzato a realizzare una pista di trotto all’interno dell’Ippodromo - spiega la Rappresentanza attraverso un comunicato - ma chiediamo di conoscere nei dettagli il progetto sul quale sta lavorando HippoGroup Capannelle".
I rappresentanti del settore, però [continua]
I rappresentanti del settore, però [continua]
24 settembre 2013
La Lega italiana "spiega"
il cavallo all'on.Binetti
Il settore ippico, messo alla fame da una gestione fallimentare nell'ultimo anno, non solo ha bisogno di percepire ciò che gli spetta, cosa che, seppur con gradualità, sta accadendo in questi giorni, ma ciò che è assolutamente necessaria è la RIFORMA. Noi abbiamo sempre puntato sulla Delega Fiscale e su quell'emendamento che riguarda il nostro settore, attraverso il quale si potrà finalmente giungere ad una gestione diretta del comparto e quindi a una più consapevole amministrazione della “famiglia ippica”. Per questo siamo molto atten [continua]
19 ottobre 2013
DE LORENZO AI GUIDATORI
"TORINO, GUAIO SERIO"
Salvatore De Lorenzo, presidente regionale dell'associazione guidatori, ha convocato venerdì sera 18 ottobre una riunione generale riservata a tutti gli operatori dell'ippodromo di Vinovo, per offrire un quadro circostanziato sul “cosa capita ora”, dopo l'annuncio che il centro di allenamento di Vinovo verrà inderogabilmente chiuso il 31 dicembre.
"Ho spiegato - commenta De Lorenzo - che il problema di Torino è serio, per non dire, serissimo. La chiave di lettura più importante che si può dare a quest'annuncio non è solo [continua]
"Ho spiegato - commenta De Lorenzo - che il problema di Torino è serio, per non dire, serissimo. La chiave di lettura più importante che si può dare a quest'annuncio non è solo [continua]
24 settembre 2013
IPER ROC E MOSES ROB
AL FRECCIA D'EUROPA
Favoriti dai buoni numeri del sorteggio due "nordisti" conclamati come Iper Roc e Moses Rob tentano la sorte sabato a Napoli nella prova che fa da cover alla riapertura di Agnano, il premio freccia d'Europa. Salvatore Carro ha affidato Moses a Luongo mentre il portacolori della Sant'Eusebio avrà in sulky Michela Racca. Corsa difficile data la presenza di Look Mp e di Owens'Club, entrambi in prima fila.
G.P. Freccia d’Europa - Trofeo Comune di Napoli - euro 110.000 -gruppo 1 - metri 1600
1. Moses Rob (G. Luongo) allenatore S. Carro[continua]
G.P. Freccia d’Europa - Trofeo Comune di Napoli - euro 110.000 -gruppo 1 - metri 1600
1. Moses Rob (G. Luongo) allenatore S. Carro[continua]
24 settembre 2013
NEGRESCO MILAR SFIDA
MACK GRACE SM A PADOVA
Completamente recuperato, Negresco Milar è parso tonico al rientro a Torino e domenica si ripropone in prima categoria partendo a fianco di Mack Grace Sm (favoritissimo) nel Gran Premio Ivone Grassetto, a Padova.
Gran Premio IVONE GRASSETTO -euro 45.100,00 - gruppo 2 - per cavalli indigeni di 5 anni ed oltre ed esteri di 4 anni ed oltre – m. 1640
1 - Occhiata Jet (R.Vecchione)
2 - Mack Grace Sm (R.Andreghetti)
3 - Negresco Milar (M.Guzzinati)
4 - Novarica (D.Di Stefano)
5 - Orleans Om (G.Lombardo Jr)
6 - Maldini Ok (X)
7 - [continua]
Gran Premio IVONE GRASSETTO -euro 45.100,00 - gruppo 2 - per cavalli indigeni di 5 anni ed oltre ed esteri di 4 anni ed oltre – m. 1640
1 - Occhiata Jet (R.Vecchione)
2 - Mack Grace Sm (R.Andreghetti)
3 - Negresco Milar (M.Guzzinati)
4 - Novarica (D.Di Stefano)
5 - Orleans Om (G.Lombardo Jr)
6 - Maldini Ok (X)
7 - [continua]
3 dicembre 2013
L'IPPICA PIEMONTESE CHIEDE
DI CORRERE A GENNAIO
Riceviamo e pubblichiamo
Cordiale dottor Esposito
e p.c.
dottor Francesco Ruffo della Scaletta,
Abbiamo apprezzato in Piemonte lo spirito decisionista con il quale ha risolto un problema così rappresentativo ed importante come la ricollocazione del Derby del trotto. Per gente ispirata dalla qualità del lavoro e dallo spirito imprenditoriale, identificare riferimenti produttivi è sempre rappresentativo e tonificante, soprattutto in un momento così complesso ed oscuro come quello che stiamo vivendo.
E' p [continua]
Cordiale dottor Esposito
e p.c.
dottor Francesco Ruffo della Scaletta,
Abbiamo apprezzato in Piemonte lo spirito decisionista con il quale ha risolto un problema così rappresentativo ed importante come la ricollocazione del Derby del trotto. Per gente ispirata dalla qualità del lavoro e dallo spirito imprenditoriale, identificare riferimenti produttivi è sempre rappresentativo e tonificante, soprattutto in un momento così complesso ed oscuro come quello che stiamo vivendo.
E' p [continua]