news
31 ottobre 2013
TOH, CHI SI RIVEDE
TORNA PAPANDREU
Nello spettacolare programma di venerdì primo novembre, c'è un soggetto che merita di essere rivisitato: torna infatti sulla pista che lo ha visto puledro importante, quel Papandreu che la scuderia Louisiana ha poi ceduto al 50% alla scuderia Malù del dottor Ferrero. Erano i tempi di Pace del Rio e di Picone e di Panadreu, tutti nel team Mollo e il "sovraffollamento di personaggi" convinse il dottor Borini a cedere il passo alla passione, ed alle proposte, di Ferrero.
Emigrato in Toscana, Papandreu ha avuto un distacco dai lidi natii tutt'altro [continua]
Emigrato in Toscana, Papandreu ha avuto un distacco dai lidi natii tutt'altro [continua]
31 ottobre 2013
PARISIENNE BAR
MAMMA SI' O MAMMA NO?
Parisienne Bar, sorella piena di Oropuro Bar con vita più difficile del regal fratello (nacque con le ginocchia storte, venne operata, la sua attività costellata di rp a spiegare i suoi onesti guai) sta vivendo una sorta di ritorno alla vita agonistica.
Luigi Truccone, a fronte di un periodo no che durava dal 14 aprile (ultime 12 gare, recupero a premio di 600 euro) aveva infatti deciso che fosse giunto il legittimo momento di rinunciare a quest'esperienza, riservando a Parisienne il compito nobile di diventare mamma.
Ma Smorgon, che all'ultima uscita era [continua]
Luigi Truccone, a fronte di un periodo no che durava dal 14 aprile (ultime 12 gare, recupero a premio di 600 euro) aveva infatti deciso che fosse giunto il legittimo momento di rinunciare a quest'esperienza, riservando a Parisienne il compito nobile di diventare mamma.
Ma Smorgon, che all'ultima uscita era [continua]
31 ottobre 2013
LA FAMIGLIA ROCCA IN PISTA
PRONTA ANCHE PER I BRINDISI
Si legge scuderia Sant'Eusebio ma il dna è quello solido e ben noto dei Roc, che sta per casa Rocca, uno tra i gruppi familiari-imprenditoriali del nord Italia che più di ogni altro credono nel trotto.
Sono immersi nell'allevamento, nelle gare e nella spettacolare passione individuale che ad oggi si legge con ben 4 licenze da gentleman: veramente incredibile, anche perchè non finisce qui.
Rocca è anche e soprattutto, nella vita di tutti giorni, una prestigiosa azienda vinicola lombarda che, in occasione del Gran Premio Orsi Mangelli, si prese [continua]
Sono immersi nell'allevamento, nelle gare e nella spettacolare passione individuale che ad oggi si legge con ben 4 licenze da gentleman: veramente incredibile, anche perchè non finisce qui.
Rocca è anche e soprattutto, nella vita di tutti giorni, una prestigiosa azienda vinicola lombarda che, in occasione del Gran Premio Orsi Mangelli, si prese [continua]
31 ottobre 2013
Anche il "Pedrazzani"
Nel giorno del Gran Premio
Anche il Noviziato Ferruccio Pedrazzani nella grande giornata del G.P. Orsi Mangelli all’ippodromo di Vinovo venerdì 1 novembre
La corsa per puledri di due anni all’inizio della carriera intitolata a colui che veniva chiamato “Il Maresciallo”, un’icona dell’ippica torinese degli albori.
Il Pedrazzani è stato sempre viatico per futuri campioni e coloro che hanno scritto il loro nome come vincitori di questa corsa poi hanno avuto una importante carriera negli anni successivi.
Il nome di Ferruccio Pedrazzani sarà ricordato in pista con la consegna di un p [continua]
La corsa per puledri di due anni all’inizio della carriera intitolata a colui che veniva chiamato “Il Maresciallo”, un’icona dell’ippica torinese degli albori.
Il Pedrazzani è stato sempre viatico per futuri campioni e coloro che hanno scritto il loro nome come vincitori di questa corsa poi hanno avuto una importante carriera negli anni successivi.
Il nome di Ferruccio Pedrazzani sarà ricordato in pista con la consegna di un p [continua]
31 ottobre 2013
NOVEMBRE E DICEMBRE
SENZA CORSE DALL'ESTERO
Niente corse estere a novembre e dicembre, bensì soòp corse che si disputeranno negli ippodromi italiani. La svolta è dovuta all’esaurimento dei fondi previsti dal bilancio per il comparto ippico per l’acquisto dei diritti relativi alle prove che si disputano all’estero e sulle quali si può scommettere nel circuito italiano. Come è noto il Mipaaf corrisponde a titolo di acquisizione di tali diritti una provvigione sugli incassi pari mediamente al 3% del volume di gioco. Per il 2013 era stato fissato un tetto pari a circa 4,2 milioni di euro che, a causa anch [continua]
31 ottobre 2013
LE MAGLIE DI VIDAL E DEL CHISOLA
CON FRANCO PER SEMPRE
C'era tutto l'ippodromo di Vinovo al funerale di Franco Del Mare, l'amico fraterno, il cuoco di HippoRistora, deceduto all'età di 59 anni.
Tanto affetto per uomo dal cuore buono, coperto di fiori ed anche dalle maglie delle sue due grandi passioni, la Juventus e il Chisola calcio. Così Orazio, il socio ma soprattutto il solido compagno di una vita, ha compiuto per Franco l'ultimo gradito. Ha deposto sul fetetro le casacche di Vidal e del Chisola. Quanta commozione.
Ora che non c'è più, emergono i d [continua]
Tanto affetto per uomo dal cuore buono, coperto di fiori ed anche dalle maglie delle sue due grandi passioni, la Juventus e il Chisola calcio. Così Orazio, il socio ma soprattutto il solido compagno di una vita, ha compiuto per Franco l'ultimo gradito. Ha deposto sul fetetro le casacche di Vidal e del Chisola. Quanta commozione.
Ora che non c'è più, emergono i d [continua]
31 ottobre 2013
UNA CAREZZA PER SALMON ROC
Salmon Roc è un gran bel cavallo di casa Rocca dichiarato partente nel pomeriggio di mercoledì 30 ottobre, a Torino. Dove peraltro aveva già corso pochi giorni prima e dove era rimasto per soggiornare in modo inatteso, perchè pur con infinite attenzioni da parte di tutto lo staff della scuderia Sant'Eusebio, si era rifiutato di salire sul van che lo avrebbe riportato a casa. E visto che il rifiuto gli era ormai entrato nel pensiero, Salmon Roc si è rifiutato di correre, mercoledì 30 ottobre.
Nel momento in cui si è trattato di andar [continua]
Nel momento in cui si è trattato di andar [continua]
31 ottobre 2013
ZAGNI: UN PO' DI RISPETTO
PER IL GRANDE REMO GAS
Il Mangelli è in programma venerdì pomeriggio, ma Alberto Zagni, il proprietario di Remo Gas è già a Torino da ore: si ....prepara al gran premio a modo suo, vivendo l'ippodromo e parlando con infinito amore del proprio esemplare campione, con una punta di rabbia: "La sensazione di fondo è che si parli tanto di tutti, ma tutto sommato, poco o meno del dovuto di Remo Gas. Ho letto cose che mi hanno dato fastidio perchè non vere. Il secondo posto di Remo Gas qui a Torino, dopo un percorso di oltre mille metri in terza ruota, è stato sbal [continua]
29 ottobre 2013
LA SCUDERIA RUBINO
PASSA A MARCO GUZZINATI
Quale sarà mai il guidatore-allenatore più giusto?
Domanda da mille e una notte, che vive in dichiarato conflitto con il desiderio di essere migliore, legittimo istinto di ogni proprietario. Così c'è chi si affida in modo convinto, stabile e paziente ad un driver forever e chi invece cambia, spesso, i propri percorsi.
Giovanni Rubino appartiene inesorabilmente a questa seconda categoria: era arrivato da Santino Mollo per la seconda volta dopo aver chiuso il proprio rapporto con il Guzzinati team, ma la storia non è durata molto. L'inve [continua]
Domanda da mille e una notte, che vive in dichiarato conflitto con il desiderio di essere migliore, legittimo istinto di ogni proprietario. Così c'è chi si affida in modo convinto, stabile e paziente ad un driver forever e chi invece cambia, spesso, i propri percorsi.
Giovanni Rubino appartiene inesorabilmente a questa seconda categoria: era arrivato da Santino Mollo per la seconda volta dopo aver chiuso il proprio rapporto con il Guzzinati team, ma la storia non è durata molto. L'inve [continua]
28 ottobre 2013
IL CAVALLO DI FERRO A VINOVO
6 ORE DI LAVORO PER PRESENTARVELO
E' durata sei ore l'opera di ricostruzione del "Cavallo di Ferro" di Pixel Pancho, l'ardito artista torinese che sempre più spesso viaggia negli USA e in giro per il mondo alla ricerca di innovazione e che elabora prodotti semplicemente incredibili, come questo colosso metallico che pesa più di 500 chili e che dominerà il salone principale dell'ippodromo di Vinovo.
Il bestione è figlio della creatività inedita di Pixel. Utilizzati tubi dismessi, rame di provenienza imprevedibile, lastre di metallo provenienti da un'az [continua]
Il bestione è figlio della creatività inedita di Pixel. Utilizzati tubi dismessi, rame di provenienza imprevedibile, lastre di metallo provenienti da un'az [continua]
28 ottobre 2013
SMORGON ANUNCIA
" ROTARY OK ORA E' OK"
Sconfitto a Napoli a causa di un malanno ad un piede che ne aveva interrotto la continuità nella fase di preparazione (ciò spiega perchè è venuto a mancare in retta d'arrivo) Rotary Ok ha dato vita ad una prova contro il tempo dai risultati cronometrici sbalorditivi, mercoledì scorso: 11"4 sui crono di chi osservava, perchè Smorgon viveva con il proprio peso nel crono che si legge come la sensibilità per chiedere al cavallo ciò che è in grado di dare.
"Si è trattato di un lavoro necessario, - spiega Mar [continua]
"Si è trattato di un lavoro necessario, - spiega Mar [continua]
28 ottobre 2013
TRICOLORE GENTLEMEN A PALERMO
LUIGI COLOMBINO PER IL PIEMONTE
La Federnat ricorda che il torneo finale del 63° Campionato Italiano Gentlemen Drivers è in programma lunedì 11 novembre a Palermo (4 corse invito) (guide estratte dopo la dichiarazione dei partenti - cavalli premiati al 50% delle somme vinte ) .
Sono qualificati a partecipare (a seguito degli 11 tornei di selezione regionale) : CAMPANIA = Paolo Corrado EMILIA ROMAGNA = Michela Rossi FRIULI VEN. GIULIA = Massimo De Luca LAZIO = Pierfrancesco Mauro LOMBARDIA = Claudio Brugnatelli MARCHE ABRUZZO = Mirko Marini PIEMONTE LIGURIA = Luigi Colombino PUGLIA = Giusepp [continua]
Sono qualificati a partecipare (a seguito degli 11 tornei di selezione regionale) : CAMPANIA = Paolo Corrado EMILIA ROMAGNA = Michela Rossi FRIULI VEN. GIULIA = Massimo De Luca LAZIO = Pierfrancesco Mauro LOMBARDIA = Claudio Brugnatelli MARCHE ABRUZZO = Mirko Marini PIEMONTE LIGURIA = Luigi Colombino PUGLIA = Giusepp [continua]
28 ottobre 2013
IL "CAVALLO DI FERRO"
In esposizione dal 1° novembre
A partire dal primo novembre, splendida cornice del Gran Premio Orsi Mangelli, l'ippodromo di Vinovo diventerà teatro naturale per un'esposizione di eccezionale valore artistico. Posta come simpatico ospite nel salone principale dell'impianto, il pubblico troverà infatti una maxiscultura in metallo che susciterà appassionata emozione. L'opera elaborata dall'artista PIXEL PANCHO, emergente creativo piemontese (è di Pecetto) costruitosi creativamente sul territorio americano, è un cavallo metallico che pesa oltre 400 chili e che ha un [continua]
28 ottobre 2013
E ADESSO COME SI FA
CON IL DERBY A DESTRA?
Eg. Ministro
Nunzia De Girolamo
Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali
Via XX Settembre 20
00187 Roma
Egr. On.
Giuseppe Castiglione
Sottosegretario di Stato
Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali
Via XX Settembre 20
00187 Roma
Egr. Prof.
Gianluca Maria Esposito
Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali
Via XX Settembre 20
00187 Roma
Oggetto: Derby e Oaks 2013
In [continua]
Nunzia De Girolamo
Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali
Via XX Settembre 20
00187 Roma
Egr. On.
Giuseppe Castiglione
Sottosegretario di Stato
Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali
Via XX Settembre 20
00187 Roma
Egr. Prof.
Gianluca Maria Esposito
Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali
Via XX Settembre 20
00187 Roma
Oggetto: Derby e Oaks 2013
In [continua]
28 ottobre 2013
SCOOP GRIF ITALIA SI’
ALLA FINALE ANACT
Marco Smorgon torna a Napoli, domenica 3 novembre, per interpretare Scoop Grif Italia nella finale del G.P. ANACT, di cui 3 batterie si sono svolte a Torino.
Scoop, mercoledì scorso, pur perdendo 50 metri al via a causa di una rottura dietro l'autostart, è rientrato nel gruppo di testa e si è classificato secondo, meritando di fatto l'accesso alla finale: "Scoop è un buon cavallo e merita di dire la sua", spiega Smorgon che ad Agnano sarà partente anche con Renoir Dany. Resta a casa invece Santino Mollo con Sic del Veltri, quarto ne [continua]
Scoop, mercoledì scorso, pur perdendo 50 metri al via a causa di una rottura dietro l'autostart, è rientrato nel gruppo di testa e si è classificato secondo, meritando di fatto l'accesso alla finale: "Scoop è un buon cavallo e merita di dire la sua", spiega Smorgon che ad Agnano sarà partente anche con Renoir Dany. Resta a casa invece Santino Mollo con Sic del Veltri, quarto ne [continua]