news
15 febbraio 2012
APPROVATO UN EMENDAMENTO
MA DEV'ESSERE MODIFICATO
Le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato un emendamento che riguarda i finanziamenti all'ippica. Lo ha confermato Lucio Malan (Pdl), relatore del dl Milleproroghe insieme a Vidmer Mercatali (Pd). L'emendamento che ha ricevuto il via libera delle Commissioni è il 29.32 presentato dal Pdl, secondo cui "il termine di pagamento dell'imposta unica sulle scommesse ippiche e sulle scommesse su eventi diversi dalle corse dei cavalli è stabilito al 30 aprile con riferimento all'imposta unica dovuta per il periodo da settem [continua]
13 febbraio 2012
I FANTINI DI SAN SIRO SENZA VELI
PER PROTESTARE SUI "TAGLI"
L'iniziati va non può non costituire notizia: di fronte ai tagli dell'ippica i fantini di San Siro si sono, come dire, tagliati gli abiti, accettando un calendario con qualche griffe e senza molti veli, prodotto dal fotografo statunitense Ryan Jerome.
13 febbraio 2012
ANCHE I GIUDICI DI GARA INTERROMPONO LO SCIOPERO
Corse regolari anche per i giudici di gara: dopo una consultazione della "base", anche l’ultima associazione ancora in sciopero e ha deciso di dar luogo al regolare svolgimento delle corse. La vertenza, comunque, non può definirsi chiusa. "Tenuto conto che il protrarsi del blocco dell’attività ippica ha comportato oggettive difficoltà a tutti gli operatori del settore, le Giurie e gli Starters per il senso di responsabilità che deve contraddistinguere la nostra categoria e per il rispetto nei confronti di coloro che compongono il mondo ippico, di cui [continua]
13 febbraio 2012
SAN VALENTINO SERVIRA’ PER LA NUOVA CONVENZIONE?
Contratto Ippodromi ASSI
L'ippica sta decisamente ripartendo, seppure con mille difficoltà, tante incertezze e numerose spaccature. Le categorie hanno deciso di riprendere l'attività di corse, nonostante abbiano sottolineato l'insufficienza delle misure d'urgenza elencate dal ministro Mario Catania. Ma un'altra questione, ora, si fa predominante: la nuova convenzione con le società di corse. Per questo martedì 14 febbraio è stato convocato all'Assi un tavolo di discussione per la nuova convenzione tra ente centrale e Ippodromi, schema di convenzione che [continua]
10 febbraio 2012
LA SICILIA RIPARTE, ANCHE CON QUESTE CONSIDERAZIONI
Le categorie ippiche siciliane del galoppo e del trotto comunicano la sospensione dello stato di agitazione e la conseguente regolare ripresa delle corse a partire da domani, ma sollecita "una riforma organica del settore che dovrebbe garantire risorse adeguate ed equamente distribuite". In una nota, si sottolinea che "le soluzioni prospettate non appaiano in linea con i principi di liberalizzazione del settore che garantirebbero risorse strutturali e valorizzazione delle attività imprenditoriali". Il progetto di riforma del settore ipotizzato dal ministro delle Poli [continua]
10 febbraio 2012
ABBIAMO GIOCATO A TESTA
QUALCOSA COME 1083 EURO
"Con riferimento al 2010, ultimo anno disponibile, e con esclusione dei giochi on line, in media gli italiani hanno giocato regolarmente 1.083 € a testa nei giochi terrestri". A stilare la classifica delle province italiane in termini di gioco è il presidente Censis Giuseppe Roma: "La provincia con i più elevati valori pro-capite è Pavia con 1.634 €, seguita da Teramo (1.418 €) e Pescara (1.402 €) che, insieme a Ascoli Piceno e L'Aquila pure esse ai primi posti, disegnano un territorio nella fascia centrale italiana di tradizionale propensione al gioco [continua]
10 febbraio 2012
VINOVO RIAPRE IL 22 FEBBRAIO
Condizionata dalla situazione estrema nella quale si è venuta a trovare in questi ultimi giorni - impressionanti volumi di neve e formazione di lastroni di ghiaccio sulle piste, con l'esasperante e ripetuta frequenza di temperature siberiane - l'ippica torinese ha vissuto giorni di assoluta paralisi. I cavalli hanno trascorso giorni e giorni senza poter lavorare, gli impianti si sono dovuti conflittualizzare in modo disagevole con questa impressionante e calamitosa parentesi di freddo: ed ora il disagio si ritrasmette sul ritorno all'attività, che di comune accordo [continua]
10 febbraio 2012
NEFERTITE DEL RIO E NARRAZIONE
DOMANI A VINCENNES
Nefertite del Rio, guidata da P. Vercruysse, ex reginetta della Trofal Stars adesso di proprietà di Christian Rizzo, vincitrice di prepotenza all'ultima uscita parigina, torna sul "luogo del delitto", domani, sabato, a Vincennes. Iimpegnata sui 2700 metri del prix de Vermeil, ottava corsa in programma, dove ci sarà tanta Italia. In gara anche Narrazione (Smorgon), Noriana Rosso, Nakitast (con Bellei) e Nota d'accordo (Gubellini), Nera Azzurra (F.Facci) e Novelinotte. In tutto al via sono in 18.
10 febbraio 2012
FEDERIPPODROMI IN CONFINDUSTRIA SIT
MELZI SPIEGA IL VALORE DELL'INGRESSO
E' certamente una novità la presenza, all'interno della Federazione Sistema Gioco Italia, di un'associazione come quella di Federippodromi, che raccoglie in sè tredici ippodromi italiani. Eppure l'ippica, nonostante stia attraversando un momento di profonda crisi non rinuncia al confronto con le diverse anime del mondo del gioco. “L'ingresso in Confindustria Sit - sottolinea il presidente di Federippodromi, Guido Melzi D'Eril - è sicuramente un passo importante che speravamo di fare da diverso tempo, già dall'epoca della presidenza [continua]
9 febbraio 2012
LO SCIOPERO E' TERMINATO
SI TORNA A CORRERE
Dopo alcune ore di incertezza le categorie ippiche hanno sciolto la riserva e domani, venerdì 10 febbraio, daranno i partenti per le corse di sabato e domenica. Durante la giornata erano emerse incertezze sull’interpretazione del comunicato del Ministro Catania, ma alla fine ha prevalso il buon senso, fermo restando che sarà monitorato il corretto avanzamento del processo di riforme del comparto che dovrà essere portato avanti dal Governo. Rimangono tuttavia ancora alcune incertezze, da un lato relativamente alla volontà dei giudici di gara che solo domattina sciogl [continua]
9 febbraio 2012
BARBARA RENZULLI OSCAR DELLA COMUNICAZIONE
Barbara Renzulli "era" e per la verità continua ad essere, ci mancherebbe, ottima driver e allenatrice di trotto, ma negli ultimi giorni il suo curriculum è aumentato di tono e di meriti. Barbara, infatti, è stata un vero e proprio giornalista in pectore, nel cuore della contesa tra categorie e ministro. Con il proprio telefonino, dall’interno della sala delle riunioni, ha infatti fornito all'ippica italiana informazioni e intonazioni della trattativa, trasmettendo su Facebook a due passi dal tavolo dei ragionamenti. E' stata efficace, utile e generosa, [continua]
9 febbraio 2012
ECCO COME CAMBIA L'IPPICA
Parla il Ministro Catania
Tutti gli interventi del Governo per salvare, sostenere e rilanciare il nostro mondo
“Abbiamo lavorato negli ultimi giorni per trovare una risposta immediata alla crisi drammatica che sta vivendo il settore ippico, che rischia di avere pesantissime ricadute sul fronte occupazionale e sul futuro dell’ippica stessa. L’azione del Ministero si svilupperà in due momenti: da una parte attraverso misure urgenti che hanno l’obiettivo di dare una risposta immediata e di dare fiato al settore che da molte settimane è fermo, dall’altra lavorando ad un progetto di riforma orga [continua]
“Abbiamo lavorato negli ultimi giorni per trovare una risposta immediata alla crisi drammatica che sta vivendo il settore ippico, che rischia di avere pesantissime ricadute sul fronte occupazionale e sul futuro dell’ippica stessa. L’azione del Ministero si svilupperà in due momenti: da una parte attraverso misure urgenti che hanno l’obiettivo di dare una risposta immediata e di dare fiato al settore che da molte settimane è fermo, dall’altra lavorando ad un progetto di riforma orga [continua]
9 febbraio 2012
MILEPROROGHE: SONO SEI
GLI EMENDAMENTI PER L'IPPICA
Sono sei gli emendamenti riguardanti l’ippica inseriti nel testo del Decreto Milleproroghe che dovrà passare ora al vaglio delle Commissioni Bilancio e Affari Costituzionali del Senato. Nella proposta sottoscritta dai senatori Tancredi, Pichetto, Mazzaracchio si parla di imposta unica sulle scommesse ippiche e sportive con un differimento dei termini per il saldo, mentre quelle a firma del senatore Tomassini e dei senatori Calderoli, Mura, Vallardi, Bodega, Garavaglia e Vaccari, chiedono più semplicemente una proroga. Il senatore Galioto vorrebbe invece fissare l’importo dell’i [continua]
8 febbraio 2012
IL DECRETO LEGGE SALVA IPPICA
DEL MINISTRO CATANIA DICE COSI'
Ecco il testo del decreto legge del Ministro Catania per il piano salva-ippica
"Nelle more dell'attuazione delle disposizioni di cui al comma 1, ai fini della riduzione del decremento della raccolta delle formule di scommesse ippiche, con provvedimento del ministero dell'economia e delle finanze - Aams - di concerto con il Mipaaf, per un periodo sperimentale e fino alla introduzione del totalizzatore unico, si provvede ad una diversa ripartizione della posta di gioco delle scommesse ippiche secondo i seguenti criteri
a) per le scommesse dell'ip [continua]
"Nelle more dell'attuazione delle disposizioni di cui al comma 1, ai fini della riduzione del decremento della raccolta delle formule di scommesse ippiche, con provvedimento del ministero dell'economia e delle finanze - Aams - di concerto con il Mipaaf, per un periodo sperimentale e fino alla introduzione del totalizzatore unico, si provvede ad una diversa ripartizione della posta di gioco delle scommesse ippiche secondo i seguenti criteri
a) per le scommesse dell'ip [continua]
7 febbraio 2012
ASSOTUTELA SPARA A ZERO
CONTRO IL GOVERNO
"Lo Stato ha deciso di non sostenere più l'ippica". Questo quanto precisa l'associazione Assotutela che affida alle parole del suo presidente, Michel Emi Maritato il suo punto di vista sulla crisi che sta investendo l'ippica. "Non si chiede un contributo per un settore in crisi, come impropriamente si vuole far credere, ma di un oggettivo risarcimento danni dalla politica senza senno, alla fine del 2011 si avrà un fatturato di circa 80 miliardi di cui 11 all'erario.