news

7 febbraio 2012

INCONTRO CHIAVE A ROMA

SI CERCANO SOLDI PER RIPARTIRE

I rappresentanti di Mipaaf, Assi e Categorie ippiche si incontreranno di nuovo domani pomeriggio (mercoledì 8 febbraio) a partire dalle 17.30 per risolvere la vertenza del comparto ippico giunto al 38° giorno di sciopero.
La ripresa dell’attività agonistica, che in caso di buone notizie potrebbe avvenire alla fine della settimana, sembra legata al proseguimento del processo di riforme e al reperimento di alcune risorse economiche.
Nella riunione di lunedì sera protrattasi fino alle 21 il Capo di Gabinetto del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali,   [continua]
7 febbraio 2012

LO CHEF CONSIGLIA

Le ricette dell’Osteria 111

Comincia con questo mese l’appuntamento con le ricette dello chef Antonio Caggiano titolare dell’Osteria 111 di Borgaretto, via Galileo Galilei, un locale prestigioso per le vostre serate in famiglia o con amici, per una pizza veloce o per una cena raffinata con la compagnia di ottimi vini e birre di qualità.

Antonio Caggiano è uno chef di qualità con un’esperienza trentennale nelle migliori cucine del mondo. Dopo aver trascorso gli ultimi 30 anni negli Stati Uniti gestendo i locali più in di Las Vegas, Los Angeles e Miami , per motivi famigliari un   [continua]
6 febbraio 2012

Moderato ottimismo dalla riunione di Roma

Segnali positivi, forse ci siamo

Non c’è ancora la classica fumata bianca ma dalla riunione tra il ministro delle politiche agricole e forestali e i rappresentanti di tutte le categorie ippiche avvenuto questo pomeriggio (lunedì 6 febbraio) pare stiano arrivando segnali positivi.
Senza i crismi dell’ufficialità e in attesa di un incontro supplementare, forse mercoledì 8 febbraio, sarebbero state trovate alcune decine di milioni di euro per rimpinguare il montepremi 2012. E’ stata promessa una profonda rivisitazione dell’Unire con lo snellimento di tutto il baraccone. Dovrebbero essere stati   [continua]
6 febbraio 2012
ore_13,00-6febbraio2011

ore_13,00-6febbraio2011

VINOVO COME AL POLO NORD

-17° E PISTA GHIACCIATA

Giorni di tregenda a Vinovo. Dopo la nevicatissima dei giorni scorsi ecco abbattersi il gelo in modo prepotente: lunedì mattina alle 9 il termometro segnava -17%. Pista patinoire, dura e impraticabile, ghiaccio "spesso così", assoluta impossibilità di consentire l'accesso ai cavalli. L'intera struttura è del resto satura per la neve caduta il che riduce sensibilmente l'identificazione di spazi vuoti per il trasporto dei cumuli. Situazione, in sintesi, di assoluto stallo che si ripercuote anche sul possibile, rapido, ritorno all'attivi   [continua]
5 febbraio 2012

LUNEDI' INCONTRO CON CATANIA

POSSIBILE LEGGE QUADRO PER L'IPPICA

E’ previsto per lunedì alle 17.30 un nuovo incontro sul tema della crisi dell’ippica tra i rappresentanti del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, quelli dell’Assi e quelli delle categorie ippiche. Sul tavolo le proposte di riforma del comparto elaborate dal ministro Catania che nel primo incontro ha ribadito come le voci di improvvisa "sparizione" di 100 dei 140 milioni di contributo determinato dalla legge 2/2009 in favore dell’ippica siano del tutto prive di fondamento poichè tale somma non sarebbe mai arrivata al Mipaaf in quanto "tagliata" dal   [continua]
5 febbraio 2012

RICORSO AL TAR CONTRO ASSI

PER EVIDENTE ABUSO DI POTERE

Avvocati Domenico Pavoni e Stefano Mattii
Via A Riboty 28 – 00195 ROMA – V M. Vettore 11 Magliano di Tenna (Fm)
Tel. e Fax : 0734 631460 – Cel. 337 621886 – Tel 06 39728283
E-MAIL: mattiistefano@gmail.com

On.le Tribunale amministrativo regionale del Lazio in Roma
ATTO di RICORSO

- ERMANNO MORI res.te in Via Aldo Moro 4/b Montelupone (Mc) – COD. FISC. “MRORNN71D18H501F”, socio/amministratore di SAMAC (questa gestrice dell’Ippodromo di Civitanova Marche e custode del MUSEO ITALIANO del TROTTO) ma anche allenatore, allevatore, guidatore   [continua]
4 febbraio 2012

TROTTO SAN SIRO A VARESE

BORGHI AMMETTE PROGETTO

Riguardo alla possibilità di trasferimento del trotto milanese a Varese, in seguito a una eventuale chiusura dell'impianto di San Siro, il presidente della società che gestisce l'ippodromo di Varese, Guido Borghi, ha confermato l'esistenza di un progetto in tal senso. Il piano prevede la dismissione della pista in sabbia del galoppo varesino, con il trasferimento delle riunioni invernali a Milano e la realizzazione di una pista da 1,200 metri per il trotto a Varese. "Al momento però, siamo solamente nella fase progettuale e di calcolo di relativi costi   [continua]
4 febbraio 2012

PADOVA, TREVISO, TRIESTE E ROMA

SEGUONO L'ESEMPIO DI VARESE

Si è tenuto l’incontro tra la società che gestisce l’ippodromo delle Bettole di Varese e gli operatori del galoppo lombardo, nel quale il presidente dell’impianto Guido Borghi ha ribadito la necessità di eliminare dalla struttura varesina il centro di allenamento, con conseguente spostamento degli oltre 100 cavalli residenti alle Bettole nel centro di Gavirate, a circa 16 chilometri di distanza. Borghi ha motivato la decisione della società da un lato con la necessità di ristrutturare i box che potranno essere usati per i cavalli di transito durante le riunio   [continua]
3 febbraio 2012

CATANIA: ULTIMO TENTATIVO

PER TROVARE ALTRI SOLDI

Fonte www.cavallo2000.it La neve ha paralizzato Roma ma non ha impedito la riunione al MIPAAF tra il ministro dell'agricoltura Mario Catania e i rappresentanti delle Categorie del trotto e del galoppo, degli ippodromi e naturalmente dell'ASSI-UNIRE. La riunione, molto lunga, era doverosa dopo gli ultimi avvenimenti ma non ha partorito clamorose novità. Il ministro Catania ha confermato in 40 milioni il sostegno che il suo Dicastero darà all'ippica per il 2012 ma si è impegnato a fare un ultimo tentativo nelle sedi competenti (Ministero delle Finanze e AAMS)   [continua]
3 febbraio 2012

LA RIDUZIONE PER L'IPPICA DOVEVA

ESSERE NON SUPERIORE AL 10%!

"Le somme destinate all’ippica dal Ministero dell’Economia, come previsto dal Dl 185 trasformato in legge n.2/2009, non potevano essere tagliate in una misura superiore al 10%". A spiegarlo è Pierluigi D’Angelo, componente del Comitato per la salvaguardia dell’Ippica che aggiunge: "Lo prevede la stessa Legge di Stabilità. Chiunque abbia avallato un simile misfatto ai danni del settore deve, a questo punto, farsi da parte e dimettersi. Certamente le responsabilità non vanno attribuite al Segretario Generale dell’Assi, Francesco Ruffo, cui tale provvedimento &   [continua]
3 febbraio 2012

MELANDRI KYU CROLLA NEL FINALE

MUROROA AS 2° A CAGNES SUR MER

Secondo Mururoa As, quarto Lady delPino, quinto Marimari, la corsa europea che Cagnes inserisce nel programma regionale di giovedì vede tre italiani a premio, manca però la griffe di Melandri Kyu al quale Santino Mollo impone un inedito percorso di testa, nonostante lo scomodissimo numero dì avvio, il 15. Melandri è rapidissimo allo stacco ed impiega 300 metri, vivaci, per assumere il comando, imponendo il proprio ritmo, ma all'epilogo, storia degli ultimi 200 metri, il portacolori di Menegatti e di Ciraso scompare improvvisamente, lasciando spazio a chi viene   [continua]
3 febbraio 2012

NEWSLOT: LE MULTE DA 98 MILIARDI

SCENDONO A 70 MILIONI DI EURO

Ammontano a 70 milioni di euro complessivi le richieste di pagamento che i Monopoli di Stato hanno formalizzato nelle lettere indirizzate ai dieci concessionari come multa per i disservizi che ci sono stati nel collegamento delle newslot alla rete nel periodo che va dal 2004 al 2007. La vicenda è annosa e come noto, inizialmente l'ammontare delle sanzioni era stato calcolato in 98 miliardi di euro.
3 febbraio 2012

NEL PANIERE DELL'ISTAT ENTRANO

LE SCOMMESSE E I GIOCHI IPPICI

Nel paniere dei prezzi al consumo dell'Istat si registrano novità anche nel segmento dei giochi, lotterie e scommesse, nella posizione dei Concorsi pronostici, dove sono stati inseriti, in aggiunta ai tradizionali giochi numerici a totalizzatore nazionale e ai giochi a base sportiva, le "lotterie istantanee", le "scommesse sportive" e i "giochi a base ippica".
3 febbraio 2012

CON QUESTO DOCUMENTO AL TAVOLO COL MINISTRO

PREGIATISSIMO
MARIO CATANIA
MINISTRO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
PC STAMPA TECNICA

Dopo oltre un mese di sciopero, il silenzio delle istituzioni è inspiegabile e inaccettabile, le categorie ippiche non riescono a comprendere i motivi per cui soprattutto il ministro del Mipaf, Mario Catania, non abbia mai preso in considerazione l’ipotesi di un confronto franco, nel quale si potesse discutere del futuro, un futuro che ci chiamerà a dei sacrifici enormi. Aveva iniziato bene il Ministro, poi è calato il silenzio, dietro al quale sembrano   [continua]
2 febbraio 2012

Catania si esprime sull'ippica

A margine della conferenza di presentazione della Fiera Agricola di Verona, il ministro dell'agricoltura Mario Catania interviene sugli ultimi sviluppi della crisi dell'ippica, e in particolare sull'occupazione dell'Assi e sui 138 milioni erogati dalla Ragioneria di Stato e poi diventati circa una quarantina nel bilancio previsionale del Ministero. "Sono informato del fatto che in queste ore, una sostanziosa rappresentanza del popolo ippico ha occupato gli uffici dell'Assi. In virtù di questo fatto" spiega a Agicos, "ho deciso di incontrare le cat   [continua]