news

5 gennaio 2012

MARINO BARTOLETTI

PORTAVOCE DELLA PROTESTA

Sarà il solidissimo giornalista professionista Marino Bartoletti, che l'ippica ricorda con piacere quale prolungato protagonista del campionato italiano giornalisti di trotto, a rappresentare il mondo dell'ippica nella manifestazione dimostrativa del prossimo 12 gennaio a Roma. Bartoletti avrà dunque l'onore e l'onere di esternare al Governo il sicuro dolore di un intero mondo che chiede solo di essere riconosciuto e non abbattuto.
5 gennaio 2012

CATANIA: “RITORNO AD UNICO

CONCESSIONARIO PER IL GIOCO”

Ripensare la gestione delle concessioni e delle scommesse ippiche. Questo uno dei punti alla base del programma del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania per risollevare le sorti del settore. “Per quanto riguarda le scommesse – ha specificato Catania - il ritorno a un unico concessionario sul modello francese è una delle soluzioni ipotizzabili e ne discuterò con il Ministero dell’Economia”.
Allo stesso modo, rileva il Ministro, "l’assenza di un concessionario direttamente coinvolto rispetto al prodotto è un problema oggettivo&   [continua]
5 gennaio 2012

LA BOZZA DEGLI INTERVENTI

DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA

Rendere più alta la percentuale destinata alle vincite dei giocatori, innalzare il livello qualitativo delle corse ippiche e riportare ad unità il sistema di totalizzazione delle scommesse. E’ la soluzione prospettata dal Ministero dell’Economia per il rilancio del settore, come si legge nella bozza di risposta ad una interrogazione parlamentare presentata dal deputato Giuseppe Marinello (Pdl), che verrà pubblicata nei prossimi giorni, e che Agipronews è in grado di anticipare.
Nella risposta fornita a Marinello - che chiedeva un intervento diretto del Govern   [continua]
4 gennaio 2012

ANCHE ASSOSNAI SI SCHIERA

PER IL RILANCIO DELL'IPPICA

Governo e Aams devono prendere immediate misure per salvare il comparto ippico e i 50.000 addetti che vi operano, ma l’indiscriminata azione di blocco delle corse italiane non risolve i problemi dell’ippica, anzi li aggrava, con conseguenze anche sulla rete di raccolta scommesse. E’ la denuncia di Assosnai che da tempo chiude un intervento di Aams e dei Monopoli, per risolvere la crisi dell’ippica.
Per le Agenzie operanti in Italia - si legge in un comunicato di Assosnai - l’ippica è fondamentale: nessuna macchinetta potrà sostituirla nei gusti del pubblico e nei bilanci   [continua]
4 gennaio 2012

ILMINISTRO CATANIA HA INCONTRATO

VARRONE E RUFFO: ECCO COSA E'EMERSO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania e il Capo di Gabinetto Michele Corradino hanno incontrato il Commissario e il Direttore Generale dell’Unire/Assi Claudio Varrone e Francesco Ruffo Scaletta per una disamina della situazione nella quale versa il settore ippico. I rappresentanti dell’Ente hanno illustrato le posizioni espresse dalla filiera e le iniziative in atto in questi giorni, tra le quali le recenti proteste delle categorie. “Intendo avviare un confronto con il Ministero dell’Economia individuando il percorso più appropriato, valutando anche   [continua]
4 gennaio 2012

TUTTI A ROMA

UN PULLMAN DA TORINO

Per la manifestazione di Roma in piazza Montecitorio l’ippica torinese non mancherà, anzi, aderirà con vigore alla protesta fissata da tutte le categorie ippiche per il prossimo 12 gennaio. Il presidente dell'associazione guidatori regionale, Salvatore De Lorenzo, ha infatti organizzato un pullman che partirà dal piazzale dell'ippodromo la sera dell'undici gennaio alle ore 22,00. Roma è lontana ma l'obiettivo di difendere il proprio posto di lavoro è assolutamente vicino.
3 gennaio 2012

FRANCO FERRERO, FERMATI!

GLI E' NATO IL QUARTO FIGLIO

Franco Ferrero, come dire, continua a correre. All'alba dei cinquant'anni appena compiuti, il driver-proprietario ed allevatore titolare dell'allevamento Villanovese, ha infatti festeggiato la nascita del quarto figlio, al quale è stato dato il nome di Filippo. Ferrero, appena uscito dalla sala parto, dopo aver abbracciato la felicissima mamma, si è subito informato sulla riunione di Roma dove è stata confermata la manifestazione del 12 gennaio: e ... ne ha ben donde!
3 gennaio 2012

CORSE ESTERE IN TV

MA SENZA COMMENTO

Una trentina di persone hanno pernottato all’interno dello stabile dell’Assi (ex Unire) in via Cristoforo Colombo, a Roma. Si è anche svolta un’assemblea aperta alla quale hanno partecipato anche esponenti degli ippodromi e del mondo del galoppo. Scopo dell’assemblea è stato concordare una linea strategica in attesa della grande manifestazione, in programma il 12 gennaio davanti Montecitorio, per la quale sembra sia comunque arrivata l’autorizzazione della Questura, a patto che non vengano portati i cavalli.
Nel frattempo i canali satellitari di Unire Tv stanno trasmettend   [continua]
3 gennaio 2012

MICHELA RACCA LAMENTA

UNA DISTORSIONE CERVICALE

Michela Racca ha chiuso il 2011 ruzzolando, a causa di un tamponamento lamentato mentre interpretava Medea Selvareale nella prova riservata agli allievi. Il danno sembrava minimo ma nei giorni successivi si è rivelato più serio: l'allieva di Gelormini ha dovuto ricorrere alle cure ospedaliere per conati di vomito provocati dalle numerose contusioni. Il controllo ha evidenziato, soprattutto, una distorsione cervicale che impedirà alla ragazza di svolgere attività per almeno un mese. Michela però fa già capolino in scuderia: “A casa proprio non rie   [continua]
2 gennaio 2012

"INVASIONE "ALL'UNIRE

PER STACCARE ILSEGNALE TV

Questa mattina circa 200 manifestanti appartenenti alle categorie ippiche si sono riuniti in una breve assemblea sul piazzale dell'ippodromo di Tor di Valle, si sono poi recati presso gli uffici dell'Assi (Unire) in via Cristoforo Colombo, a Roma, dove sono riusciti a fare irruzione all'interno del palazzo. Il gruppo di facinorosi è entrato negli studi di UnireTv, forzando le porte e staccando alcuni cavi degli apparati tecnologici, bloccando di fatto la trasmissione del segnale dei canali delle corse. Aggredito e percosso uno dei giornalisti che si trovava all'inter   [continua]
2 gennaio 2012

SCOMMESSE A NOVEMBRE

L'ENNESIMO KO - 22,13%

Scommesse ippiche giù del 22,13% nel mese di novembre 2011. E’ quanto emerge dal bollettino pubblicato dall’Assi, ex Unire. I dati relativi alla raccolta delle scommesse evidenziano una flessione nel movimento di gioco: a novembre, infatti, il confronto con lo stesso mese del 2010 mostra una perdita del 22,13%, pari a oltre 29 milioni di euro (nel mese di Ottobre il calo era stato del 25,80%). Il parziale gennaio-novembre fa registrare un decremento, rispetto allo stesso periodo del 2010, pari al 21,06%.

Le corse ippiche italiane nel mese di novembre si sono svolte in 23   [continua]
28 dicembre 2011

TOMMASO DI LORENZO

BOTTINO A TORINO

C'era un tesoretto nascosto nell'ultimo programma torinese del 2011: … bastava cioè legare in un multiplo piazzato i 5 cavalli che ha interpretato Tommaso Di Lorenzo, che ha complessivamente ottenuto tre vittorie (Magic's Club, Lolita Varlo e Oxa dei Ronchi) un secondo posto (Prometeo Lans) ed in terzo posto (O Rey King), totalizzando complessivamente 16.246 di premi a traguardo. Complimenti, Tommy!
28 dicembre 2011

IRINA DOMAR UN ANNO INCREDIBILE

Tu li attendi ed a volte rispondono, proprio alla fine rispondono. E' la storia proprio incredibile di Irina Domar che, se mai avesse mantenuto lo standard di rendimento della propria gioventù avrebbe inesorabilmente concluso l'attività tra una manciata di giorni, ma l'allieva di Marco Smorgon ha clamorosamente cambiato tendenza negli ultimi mesi, nel corso dei quali ha conquistato 45.000 euro (poco meno di 70 in carriera). E come se non bastasse, martedì 27 dicembre a San Siro, ha stabilito in nuovo record di velocità personale sul miglio, portandolo   [continua]
28 dicembre 2011

AUMENTA IL FRONTE DEL NO

SI FERMA ANCHE PISA

Considerato lo stato d’agitazione indetto dalle categorie ippiche, "il convegno di corse previsto per il primo gennaio 2012 all’ippodromo di San Rossore, non avrà luogo". È quanto si legge in una nota del Consiglio d’Amministrazione della Società Alfea - che ha in gestione l’impianto - nella quale si chiede inoltre all’ASSI una proroga per la firma della nuova convenzione "al fine di poter valutare al meglio gli effetti delle nuove condizioni proposte".
27 dicembre 2011

INTERROGAZIONE PD

A FAVORE DELL'IPPICA

Federippodromi ha dichiarato che non potrà programmare l'attività del 2012 a causa delle insufficienti risorse previste all'Assi e il deputato del Pd, Ermete Realacci, ha chiesto in un'interrogazione scritta ai ministri delle Politiche agricole e dello Sviluppo economico di "rivedere la normativa nazionale sull'ippica a tutela delle razze equine" e di "rilanciare il sistema delle scommesse e finanziamento degli ippodromi a tutela dei lavoratori". In particolare, Realacci ha sottolineato che per la grave crisi del settore "anche l'   [continua]