news
20 dicembre 2011
7.500 POSTI DI LAVORO A RISCHIO
Settemilacinquecento posti di lavoro a rischio, a causa della possibile chiusura per crisi di quaranta ippodromi e 700 agenzie ippiche. Il baratro in cui è precipitata l’ippica ha numeri da “profondo rosso”, stimati da Assosnai, che si spiegano con il taglio doloroso del montepremi – sceso dai 200 milioni del 2010 ai 111 previsti per il 2012 - e dei contributi affidati all’Assi, l’ex-Unire, passati dai 400 milioni degli anni scorsi ai 235 previsti per il prossimo anno. In entrambi i casi, le risorse derivano per il 33% da un contributo statale e per il 66% dalle scommesse ippiche. La q [continua]
20 dicembre 2011
BABBO NATALE E' ARRIVATO
20.645 EURO di JACKPOT A HIPPOGAMES!
Babbo Natale ha scelto l'ippodromo di Vinovo per queste ore: mercoledì sarà in pista per offrire doni ai bimbi, ma già lunedì sera ha lasciato evidenti tracce di sè nella sala da gioco HippoGames, che si trova in corso Stupinigi 167 di fronte allo Juventus training center, e che si sta rivelando particolarmente munifica grazie al cosiddetto "Jackpot di Sala" della Videolottery. Ebbene, Babbo Natale ha baciato sulla fronte una signora - per la seconda volta il jackpot di sala vinto dal gentil sesso, non si può non dire che Babbo Natale si [continua]
20 dicembre 2011
IL GOVERNO ACCOGLIE O.D.G.
DEL PD PER AIUTARE L'IPPICA
Il Governo ha accolto un Ordine del giorno sulla difficile situazione dell’ippica presentato da alcuni deputati del Pd (Brandolini, Oliverio, Zucchi, Agostini, Marco Carra, Cenni, Cuomo, Dal Moro, Fiorio, Marrocu, Mario Pepe, Sani, Servodio, Trappolino).
"Si richiede al governo di valutare l’opportunità di avviare le procedure necessarie per porre in essere un piano di ristrutturazione dell’intera filiera capace di affrontarne in modo adeguato la crisi del comparto ippico italiano. - si legge nel testo - Il settore ippico vive da molto tempo una situazione di crisi profon [continua]
"Si richiede al governo di valutare l’opportunità di avviare le procedure necessarie per porre in essere un piano di ristrutturazione dell’intera filiera capace di affrontarne in modo adeguato la crisi del comparto ippico italiano. - si legge nel testo - Il settore ippico vive da molto tempo una situazione di crisi profon [continua]
19 dicembre 2011
LA PROTESTA
IN TUTTI I COMUNI D'ITALIA
Domani mattina alle 11.00, in contemporanea tutti i comuni delle città sedi di ippodromo, una delegazione di ippici manifesterà contro lo stato di crisi che ha avvolto il comparto. La copia di una lettera, già indirizzata al presidente della Repubblica Napolitano, sarà consegnata nelle mani dei sindaci di ciascun comune. Nella lettera, "firmata dall’intero comparto ippico, che riunisce tra operatori e familiari migliaia e migliaia di persone, che gestisce attualmente oltre 15mila cavalli", si sottolinea che la filiera ippica italiana è a rischio in [continua]
19 dicembre 2011
IL COMUNE DI VINOVO A SOSTEGNO
DEI LAVORATORI DELL'IPPODROMO
La situazione generale dell'ippica, nello specifico quella che sta vivendo l'ippodromo di Vinovo, trova immediata amicizia nel comportamento del Comune di Vinovo. Il vicesindaco Francesco Cerulli si è infatti reso promotore di una delibera a sostegno delle categorie dei lavoratori che operano nel comprensorio: si tratta di un gesto di attenzione e di disponibilità per tutte le problematiche che sorgeranno a partire dal primo gennaio. Il Comune di Vinovo è da sempre amico sincero dell'impianto torinese che si propone, tra le tante cose, come la prima industri [continua]
19 dicembre 2011
CATCH ANDREA GUZZINATI
CENTRA LE ROYAL MARES
Interpretando con il solito tempismo da “Iceman” l'unica straniera del campo (Scully Gully, made in Lufty Kolginji) Andrea Guzzinati si è aggiudicato per la prima volta nella propria carriera le classiche Royal Mares, miglio bollente partenopeo, riservato alle femmine. Al quarto posto, questione di centimetri, con 4 cavalli nello spazio di un'incollatura, si è classificato Marino Lovera con Nancy's Treb, protagonista di una corsa strategicamente coraggiosa (il 6 al via, Scully Gully con l'uno): la sua progressione all'interno è stata impressionante [continua]
18 dicembre 2011
AAMS PROMETTE INTERVENTI STRUTTURALI
SULLE PERCENTUALI DI PRELIEVO MA DIFENDE LE CORSE VIRTUALI
Proposte concrete per la revisione delle percentuali di prelievo e di vincita e il riordino dell’offerta di scommesse sulle corse sono già state sottoposte dai Monopoli di Stato al Governo, con l’obiettivo di inserire le misure in provvedimenti normativi da approvare entro la fine dell’anno. E’ allarme rosso per l’ippica e Aams va in soccorso di un settore che soffre un forte calo delle scommesse (-21% nei primi 10 mesi dell’anno) e dell’interesse del pubblico, con la sempre più seria possibilità – evidenziata dal presidente di Assosnai, Francesco Ginestra – di perdere a [continua]
17 dicembre 2011
LUNEDI' RUFFO SVELA IL PIANO
PER L'IPPICA 2012: SARA' COSI'
Francesco Ruffo annuncia per lunedì la presentazione del piano per l'ippica italiana 2012
E lo dettaglia così:
"Le corse non potranno essere proposte se non a un intervallo minimo di dieci minuti e non più di tre campi in contemporanea. Insieme alle società di corse individueremo nuovi orari di corsa. Le corse saranno suddivise in: istituzionali, funzionali e funzionali regionali e non ci sarà, come detto erroneamente da qualcuno, una suddivisione degli ippodromi su questi parametri, ma dell'attività di corsa.
Inol [continua]
E lo dettaglia così:
"Le corse non potranno essere proposte se non a un intervallo minimo di dieci minuti e non più di tre campi in contemporanea. Insieme alle società di corse individueremo nuovi orari di corsa. Le corse saranno suddivise in: istituzionali, funzionali e funzionali regionali e non ci sarà, come detto erroneamente da qualcuno, una suddivisione degli ippodromi su questi parametri, ma dell'attività di corsa.
Inol [continua]
17 dicembre 2011
BRISCHETTO IN TV: 1° GENNAIO
LA DATA DEL FALLIMENTO IPPICA
“No Problem Ippica” di venerdì notte diventa un caso, soprattutto lo specchio fedele di quanto sta capitando in queste ore sui banchi del Governo dell'ippica. Ospite il segretario generale dell'UNIRE, Francesco Ruffo della Scaletta, che prova a spiegare la situazione e non ci riesce: emergono, sotto traccia, sommersi da un volume di parole di accompagnamento, che i denari a disposizione dell'ippica italiana nel 2010 saranno 230 milioni di euro, che il contatto con AAMS per la revisione della situazione e soprattutto per il rigoverno di un rapporto generale con il mondo d [continua]
16 dicembre 2011
RUFFO: IN ARRIVO PROVVEDIMENTI
IPPODROMI DIVISI SU 3 FASCE
Tre riunioni di corse al giorno, ippodromi suddivisi su tre fasce, abolizione delle indennità Tris. Sono questi alcuni dei provvedimenti per far fronte all’emergenza del comparto ippico dettata dal calo delle risorse, illustrati dal Segretario Generale dell’Assi Francesco Ruffo della Scaletta nel corso della trasmissione “No Problem Ippica”, che andrà in onda questa sera sul canale 220 Sky, Unire Tv, e su Rete Capri. Nel frattempo avviata una serie serrata di incontri con i rappresentanti di Aams che dovrebbe portare, entro la fine dell’anno, a stilare un calendario preciso di in [continua]
15 dicembre 2011
ENTRATE ERARIALI DEL 2011
PER I GIOCHI: + 12,7%
Nel periodo gennaio-ottobre 2011 le entrate erariali relative ai giochi (che includono varie imposte classificate sia come entrate erariali dirette sia indirette), sono risultate pari a 11.448 milioni di euro (+1.287 milioni di euro, pari a +12,7% rispetto al 2010). È quanto si legge nel bollettino pubblicato oggi dal Ministero delle Finanze. Considerando solo le imposte indirette il gettito delle attività da gioco (lotto, lotterie e delle altre attività di gioco) eÌ di 11.027 milioni di euro (+1.362 milioni di euro, pari a +14,1%). Hanno contribuito alla significativa crescita d [continua]
15 dicembre 2011
L'OTTO VOLANTE
DI SANTINO MOLLO
Pur con il rammarico di una Lana del Rio non sempre al top della condizione (la regina del trotto europeo è in paddock e la rivedremo solo a primavera) Santino Mollo si avvia a concludere il 2011 ancora sostenuto da un clamoroso tasso di qualità. Per intanto ha tagliato il traguardo delle duemila vittorie in carriera (con la tris di mercoledì va a quota 2004), ma il dato, veramente impressionante che il driver calabrese sottoscrive è quello della produttività: per l'ottavo anno consecutivo, infatti, ha superato il tetto del milione di euro di guadagni. A [continua]
14 dicembre 2011
CATANIA: "DIFFICILI INTERVENTI
DELLA MANO PUBBLICA PER L'IPPICA"
"Sul tema della crisi del settore ippico, rilevo che la situazione è oggettivamente drammatica, e veramente occorre un grandissimo sforzo da parte di tutti noi per individuare soluzioni possibili". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania, nel corso dell’audizione presso le Commissioni Agricoltura di Camera e Senato. Durante il dibattito sulle linee programmatiche del suo Dicastero, Catania ha ricevuto numerose sollecitazioni da parte di deputati e senatori in merito alla crisi del settore ippico. "Da un lato c’è una si [continua]
14 dicembre 2011
ALLA COMMISSIONE DEL SENATO
SI PARLA FINALMENTE D'IPPICA
Mercoledì 14 dicembre alle ore 14.30, toh si parla d'ippica nel Governo e dintorni. E' prevista infatti un’audizione in Commissione al Senato dal Ministro del Mipaaf Mario Catania. Dovrà riferire sulla situazione delle scommesse ippiche e dunque parlare di Aams è obbligatorio.
Nel pomeriggio di mercoledì in Commissione Finanze è previsto all’ordine del giorno l'atto del Governo n. 411 ( Agenzia fiscale dei monopoli di Stato), sul quale la Commissione stessa è chiamata a esprimere il proprio parere all'esecutivo e in Senato, [continua]
Nel pomeriggio di mercoledì in Commissione Finanze è previsto all’ordine del giorno l'atto del Governo n. 411 ( Agenzia fiscale dei monopoli di Stato), sul quale la Commissione stessa è chiamata a esprimere il proprio parere all'esecutivo e in Senato, [continua]
14 dicembre 2011
SAVE ITALIAN RACING
IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA
Sul coraggioso slogan “ Save Italian Racing “ salviamo l’ippica italiana, stampato sulla maglia di Lanfranco Dettori vittorioso sulla pista di Hong Kong, domenica sera nell’incredibile mondo ippico di Facebook è nato un gruppo che in meno di 24 ore ha raccolto più un migliaio di adesioni. Tutti iscritti per salvare l'ippica. Ora la “macchia” si sta allargando ed è diventata non solo documento di opinione ma struttura operativa. Così “Save Italian Racing” ha deciso di muoversi, organizzando per il 2 gennaio 2012 una mega manifestazione in tutte le piazze italia [continua]